Torino, 11 novembre 2024 – La terza edizione di DIFFUSISSIMA, manifestazione d’arte contemporanea, ha nuovamente conquistato la città di Torino dal 19 ottobre al 3 novembre. Oltre cento artisti hanno esposto le loro opere in più di cinquanta spazi cittadini, confermando l’impegno di Artàporter nel portare l’arte fuori dai luoghi convenzionali e renderla accessibile a tutti.
Il Tema “Beyond Art” Spinge i Confini Creativi
Il tema scelto per questa edizione, “Beyond Art,” è stato un invito a esplorare l’arte oltre i confini tradizionali, intrecciandola con le sfide globali che ci attendono. Gli artisti hanno indagato nuove frontiere creative, dall’Intelligenza Artificiale applicata all’arte, ai nuovi concetti di socialità, fino all’accessibilità dell’arte contemporanea.
Il Diffusissima Roadshow Porta l’Arte in Giro per la Città
Una delle novità principali di quest’anno è stato il Diffusissima Roadshow, un palco mobile che ha attraversato alcuni dei luoghi più iconici di Torino. Il truck di Diffusissima si è trasformato in un palco per eventi artistici, ospitando live performance, talk e appuntamenti musicali in collaborazione con sponsor e partner.
Prestigiosi Partner e Nuovi Spazi Espositivi
L’associazione culturale SavoirFaire, con i suoi raffinati salotti culturali all’interno dell’elegante PoVenti5, è stata partner ufficiale degli eventi di Diffusissima 2024. La location ha ospitato mostre, presentazioni e party esclusivi.
Diffusissima ha inoltre collaborato con Paratissima, portando “Diffusissima Meets Paratissima” in corso Mortara, dove l’artista russa Mara ha esposto i suoi lavori in uno spazio curato dalla direttrice artistica di Artàporter, Alyona Kosareva.
Oltre il Successo: Verso una Nuova Missione
Con questa terza edizione, DIFFUSISSIMA ha lanciato una nuova missione: esplorare e riscoprire luoghi, portare l’arte contemporanea sempre più vicina alle persone e aprire la strada verso un’arte inclusiva, accessibile e capace di andare “oltre” i suoi confini tradizionali.
Ci rivediamo alla prossima edizione di DIFFUSISSIMA, che è già in fase di preparazione per portare nuove sorprese, ancora più arte e coinvolgimento, a Torino e oltre.
TUTTI GLI EVENTI
19 OTTOBRE
Opening DIFFUSISSIMA x Torino Art Week 2024
Il team di Artàporter ha presentato una panoramica degli eventi in programma per DFF24 Torino, con un focus sugli artisti, i partner e le diverse tappe del DFF Roadshow. Per concludere la serata in bellezza, un brindisi con la birra personalizzata Diffusissima.
Questo incontro è stato pensato per tutti gli artisti, partner, sponsor, stakeholder e amici di Artàporter, un momento per condividere idee e ispirazioni.
20 OTTOBRE
Premiazione di MonferrART
La Casa dell’ARTista guidata da Carlo Cerrato a Portocomaro, nel cuore del Monferrato, ha ospitato la cerimonia di premiazione che ha segnato la conclusione della prima edizione di MonferrART.
Questo innovativo progetto d’arte ha trasformato le cantine dei produttori del Ruchè in affascinanti gallerie d’arte, creando un’esperienza unica che unisce la bellezza del vino alla creatività artistica.
Durante il percorso, abbiamo avuto il privilegio di vedere opere straordinarie di artisti emergenti che hanno saputo interpretare il territorio con sensibilità e originalità. La cerimonia di premiazione non è stato solo un momento per celebrare i vincitori, ma anche un’opportunità per riconoscere il talento e l’impegno di tutti gli artisti che hanno partecipato a questa avventura artistica.
22 OTTOBRE
Premiazione Call for Artists: Fluid Expressions
Presso Con/Temporary Spaces Mazzini, si è svolta la cerimonia di premiazione della Call For Artists: Fluid Expressions, un’iniziativa di Artàporter in collaborazione con il brand Liquitex. Questo progetto ha invitato artisti a esplorare e reinterpretare il concetto di fluidità attraverso le loro opere, utilizzando materiali e tecniche innovative.
Durante la serata, le opere realizzate dagli artisti in occasione della Call sono state esposte e hanno arricchito le pareti della location, creando un’atmosfera vibrante e ispiratrice.
Le opere sono rimaste in mostra fino al 26 ottobre, offrendo a tutti l’opportunità di apprezzare la creatività e l’originalità dei talenti emergenti.
23 OTTOBRE
Opening: “Acqua Sant’Anna Art Collection”
Presso Copernico Coworking è stato presentato il progetto “Acqua Sant’Anna Art Collection”.
È ormai fondamentale nel panorama contemporaneo l’accostamento arte e impresa, sia per gli artisti che vengono sostenuti nella loro ricerca sia per le aziende che stanno modificando il proprio modo di comunicare, non più solo pubblicitario ma anche e soprattutto creativo e valoriale.
Un nuovo esempio è Acqua Sant’Anna, storica impresa italiana che dal 1996 opera a Vinadio, in provincia di Cuneo. La volontà, su iniziativa del presidente e AD Alberto Bertone, non è mossa da dinamiche di mecenatismo o sponsorizzazione, bensì da un ampio intervento di “culturalizzazione” dell’azienda, al fine di creare scambi significativi e produttivi, oltre a occasioni di visibilità inedite.
24 OTTOBRE
Call for Ideas: L’Arte Incontra l’Imprenditoria + vernissage “Rinascimenta”
Artàporter insieme ad Impact Hub, presso la loro sede di Piazza Teresa Noce, con il sostegno di Banca di Asti, hanno lanciato una Call for Ideas dedicata a trasformare visioni artistiche in startup di successo. Per l’occasione è stata anche presentata la mostra “Rinascimenta” a cura di Andrea Barbara Romita. Rinascimenta celebra una nuova rivoluzione culturale e artistica, ispirata al Rinascimento, dove le NFT ridefiniscono i confini creativi contemporanei. La mostra ha dato voce a innovative artiste italiane, che usano il digitale non solo come mezzo ma come linguaggio autonomo, sfidando le convenzioni e intrecciando tradizione e avanguardia. Attraverso diversi stili e tecniche, dall’AI alla 3D art, l’esposizione ha esplorato il ruolo dell’Italia e delle donne nella cultura digitale e nell’arte contemporanea. Sono state esposte le artiste: Beatrice Vigoni (in arte CryptoMadonne), Fabiola Sangineto, Ruby Rhizome, Ariel Rosso e Alessandra Vullermin.
25 OTTOBRE
Premiazione Call for Artist “Il Sogno” di Artàporter x Streglio
Presso la suggestiva location POVenti5 a Torino è stato annunciato l’artista vincitore della Call for Artist “Il Sogno”, selezionato tra i 10 finalisti che hanno interpretato al meglio il tema e l’immagine del brand Streglio.
La mostra dei 10 finalisti è stata l’occasione perfetta per immergersi in un percorso visivo unico, in cui arte e tradizione si incontrano. Ogni opera ha rappresentato un’interpretazione personale e creativa del tema “Il Sogno”, offrendo una prospettiva diversa e affascinante.
26 OTTOBRE
Future Fragilities: Arte, Ecologia e Postumanesimo a Palazzo Birago
Il progetto espositivo Future Fragilities, curato da Valeria Ceregini, riunisce gli artisti irlandesi Alannah Robins, Katherine Sankey e Mark Cullen, con un focus su ecologia e postumanesimo. La mostra, allestita a Palazzo Birago per DIFFUSISSIMA 2024, include un’installazione site-specific e una performance sonora di Louise Manifold. Supportato da Culture Ireland e Artàporter, il progetto coinvolge istituzioni e personalità della cultura e si distingue per il suo valore transculturale e internazionale.
27 OTTOBRE
Performance MUTA-MORFOSI di Sara Lisanti
“MUTA-MORFOSI” è una performance mutevole che esplora la metamorfosi umana, ispirata al processo di muta dei rettili. Tenutasi presso il Con/Temporary Spaces Santa Teresa, la performer è passata attraverso tre fasi simboliche: *HI* (nascita), *AHI* (dolore), e *I* (conquista), ognuna rappresentata graficamente e associata a movimenti specifici. Dall’uscita da un bozzolo alla rinascita in una teca, la performance simboleggia il ciclo di crescita e sofferenza, con strati di pelle che vengono abitati e abbandonati in un continuo processo di trasformazione.
28 OTTOBRE
Vernissage mostra collettiva Artisti Artàporter
Dal 28 ottobre al 3 novembre, Artàporter ha presentato una nuova mostra collettiva presso il Con/Temporary Spaces Santa Teresa, nel cuore di Torino.
Il vernissage della mostra si è tenuto il 28 ottobre, offrendo l’opportunità di scoprire una selezione di artisti emergenti che hanno esposto opere uniche, in dialogo con il contesto urbano e culturale della città.
29 OTTOBRE
Desktopia: AI e innovazione tra utopia e distopia – Vernissage
Presso il Palazzo Coardi di Carpeneto, è stata inaugurata la mostra Desktopia curata da Collettivo Mole. L’analogia tra desktop e mondo parallelo ha invitato il pubblico a riflettere sulla natura della realtà. Siamo limitati al nostro universo o esistono infinite possibilità al di là di ciò che possiamo percepire? La tecnologia, come il computer, ci offre strumenti per esplorare queste domande e ampliare i confini della nostra immaginazione.
30 OTTOBRE
Federico Masini espone in Consulenza d’Impresa
Lo studio multiprofessionale Consulenza d’Impresa ha ospitato la mostra del fotografo torinese Federico Masini, che ha trasformato una passione nata durante gli studi di medicina in una carriera internazionale. Masini esplora la connessione tra corpo e natura, ritraendo corpi femminili in scenari naturali.