Artàporter
  • Lettera 22

    99,00 
    Carlo Andrea Oddi Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Ho cercato la forma essenziale della Lettera 22, attingendo ai miei ricordi tattili della mia vecchia macchina da scrivere. Mi sono concentrato sull'apertura superiore dalla sagomatura così caratteristica: ho cercato di distorcere quella forma e allo stesso tempo di togliere, ripulire il campo dai particolari non necessari. Della Lettera 22 sono rimasti quella forma, ricavata in negativo su fondo giallo e distorta – che mi ha sorpreso diventando una "numero 2" stilizzato, ma anche un foglio di carta inserito nel rullo – la tastiera e il righello marginatore.
  • Cristina Paveri Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Il collage digitale “Profili d’autore” celebra quattro tra i grandi autori e giornalisti – Enzo Biagi, Oriana Fallaci, Indro Montanelli e Pier Paolo Pasolini – conquistati dal migliore oggetto di design del secolo, la macchina da scrivere Olivetti Lettera 22. Il cerchio dei colori della prima serie di macchine da scrivere prodotte e lo schizzo del profilo della Lettera 22 di Marcello Nizzoli sono tratti dall’Archivio Storico Olivetti.
  • Future22

    99,00 
    Luke Mars Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Un immagine volta a sottolineare l'importanza dello sviluppo tecnologico e della sua interazione con le nuove generazioni, correlazione fondamentale per lo sviluppo della società e motore della stessa evoluzione umana.
  • Valentina Pala Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Il poster ha come punto focale l’immagine fotografica della protagonista indiscussa la ”lettera 22”, trattata digitalmente con un effetto retino a punti. Fa da sfondo all’immagine la storia che ha reso l’iconica Olivetti la vera protagonista degli anni ’50, attraverso l’utilizzo di caratteri typewriter, che ricordano le tipiche lettere impresse sul foglio dalla macchina da scrivere.
  • olivetti22

    99,00 
    Paolo Imperio Dimensione: 50x70cm Anno: 2022
  • 22

    99,00 
    Alessandro Santoro Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Lettera 22 evoca un nome tipicamente italiano, mutuato dal lessico comune e del tutto trasparente. L'identità del prodotto viene consolidata infatti con la scelta di un nome evocativo, capace di rafforzare in maniera inequivocabile il rapporto con il consumatore. Capace di confrontarsi sempre più con il mercato internazionale, all'estero viene denominata tra gli altri con il nome "Pluma 22", rimandando alla leggerezza e alla scrittura. Il manifesto vuole quindi rendere omaggio a Lettera 22 rimandando all'atto della scrittura, utilizzando una componente figurativa modulare che ripropone in chiave contemporanea il numero 22 che ha reso grande la portatile presentata nel 1950 da Olivetti.
  • Riscrivere

    99,00 
    Valentina Romeo Dimensione: 50x70 cm Anno: 2022 Descrizione: Un libro che racconta la ricerca di sé stessi, del rispetto verso il proprio essere. Partendo dall’aggiungere degli elementi visuali alla prosa di Herman Hesse, per arrivare a far visualizzare un ulteriore lettura del del romanzo Siddharta, le illustrazioni di bonsai, “piante in vaso” che vengono plasmate dal bonsaista “a propria immagine e somiglianza”, si lega al concetto di “cercare se stessi”. Il fatto di essere umani ci accomuna di una condizione perenne di insoddisfazione e di ricerca di qualcosa che vada oltre la banale apparenza e realtà dei fatti, ognuno cerca di andare oltre la realtà materiale per accedere a quella inconoscibile e astratta, superando tempo e spazio. La religione, la lettura, il teatro e in generale l’arte, permettono di varcare la porta tra mondo reale e mondo immaginario, quello spazio dentro di noi dove facciamo i conti con chi siamo e con chi vorremmo essere. Siddharta riesce, attraverso il silenzio, ad ascoltare tutti gli insegnamenti dalle voci e dai rumori della Natura, ciò permette di accettare il divenire incessante del mondo e di cercare senza affanni il suo mistero. Rispetto e consapevolezza di se stessi, permettono di poter essere equilibrati nei comportamenti con gli altri esseri umani e con ambiente. Ti rispetti?Cerchi di diventare una persona migliore? Rispetti gli altri?
  • Amica Fedele

    99,00 
    Raffaele Diomede Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Una stilizzazione della Lettera 22 ridotta a pochi elementi distintivi poi mescolati a creare un disegno.
  • Martina Musìo Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Elaborazione poster Olivetti macchina da scrivere Lettera22. Il lavoro di scomposizione grafica si concentra sulla macchina da scrivere attraverso l'utilizzo di uno sfondo blu.
  • Sweetcandyroll Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: “Lettera 22” al mare, oppure lettera scritta al luogo di mare, oppure lettera scritta al mare in senso evocativo. Spostarsi in senso fisico e con il pensiero astratto non è mai stato così facile con questa rivoluzionaria macchina da scrivere. L’immagine di una donna che scrive a macchina da cui esce un onda, una balena ed un fiume di carta. Immagino questa esplosione di creatività della scrittura come un onda che genera fiumi di parole: tutte le parole necessarie per scorrere e alimentare la conoscenza. Una balena simbolo di profondità emotiva, creatività, saggezza (e di rarità!). Ho voluto dare anche una nota di multi colore per riprendere sia i vari colori della gamma ma anche per riprendere il design dei poster fatti in precedenza. Lo stile che ho usato è semplice e giocoso.
  • Lettera 22

    99,00 
    Alessandra Faleggi Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Collage analogico, ritagli di carta su cartoncino Bristol 220gr. Il grafema che mancava. Questa la probabile spiegazione del nome di un piccolo gioiello di meccanica italiano. La leggerezza, l'eleganza e un colore così azzeccato che rimanda alle eleganti piume di un fenicottero.
  • Lettera 22

    99,00 
    Mirko Credito Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Acrilico, carta riciclata e da pacchi, stampa laser, lettere trasferibili, pennarelli da writer e Photoshop, sono i materiali per interpretare l'iconica Olivetti Lettera 22. Forme molto riconoscibili e con un design sperimentale per l’epoca, diventa icona evocativa e dinamica, grazie anche a un segno a matita grassa, dato in modo istintivo e da una texture di lettere trasferibili unica ed espressiva. Opere estremamente materica e ibrida, che richiama i giornali stampati e le tipografie e allo stesso tempo il mondo digitale: il tutto a creare un effetto e un movimento che unisce passato e futuro.
  • Pop 22

    99,00 
    Sara Camy Dimensione: Anno: 2022 Descrizione: Olivetti pop style
  • Lettera 22

    99,00 
    BiGboh Dimensione: cm Anno: 2022 Descrizione: Elaborato per la call 20xL22
  • Anyhow

    76,00 
    Fr.arts Dimensione: 40x50 cm Anno: 2020 Descrizione: La potenza della mente, la forza dell'immaginazione.
  • Cotton bouquet

    69,00 
    Fr.arts Dimensione: 40x50 cm Anno: 2018 Descrizione: Fiori nei Calzini.
  • Sous les pieds

    69,00 
    Fr.arts Dimensione:50x50 cm Anno: 2020 Descrizione: La semplicità di un passo, come gesto naturale, eppure senza il quale è impossibile cambiare le cose.
  • Spighe

    69,00 
    Fr.arts Dimensione: 50x50 cm Anno:2020 Descrizione: Un momento di femminilità, tra le foglie, la pelle e le spighe.
  • Riot

    68,00 
    Daniele Mantovani Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 70×30 Dimensione con cornice: 80×40 Descrizione: Ultima tela realizzata nell'ultimo mese .. acrilico su tela con utilizzo di spray. Titolo "i got five on It"  
  • Visionary girl

    48,00 
    Lila.qubi Dimensione: 43x33 cm Anno: 2022 Descrizione: Visionary girl è una giovane proiettata nel futuro, che non si lascia sopraffare dalle circostanze. A volte la realtà ci fa sentire schiacciati e i nostri sogni sembrano al di là dei nostri limiti, dare retta alla propria mente giovane infastidisce chi ha deciso di metterla a tacere. E il timore che tutto sia un illusione può farci desistere. La ragazza dell’opera ci ricorda che godere di quest’illusione e speranza ci accende di vita e di futuro, alimenta la nostra perseveranza e infine ci guida al nostro risultato più inaspettato, sia come singoli individui che come generazione.
  • Antonio Lucarelli   Tecnica: Colori ad olio, colori acrilici, cellophane su tela Anno: 2024 Dimensione: 60x70 cm  
  • Luca Pontrandolfo   Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni: cm. 50x40
  • Elena Laurella Tecnica: Collage e acrilico su compensato Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 47 × 56 cm Descrizione: Omaggio a Frida Kahlo, una frase tipica dell'artista era "Bisogna andare contro ogni convenzione" e così ho fatto. È da un po' di tempo che volevo ritrarre l'artista, ma non avevo ancora avuto lo sprint iniziale, l'ispirazione giusta. Quando ho ricevuto la Mistery Box, ho pensato: ecco, finalmente posso ritrarre l'artista in modo non convenzionale, dove pittura e collage si fondono in un' unica cosa. Un'opera tridimensionale, dando una seconda vita ad elementi invece destinati al macero. Compreso il supporto di compensato, anche quello rigorosamente riciclato.
  • Octofly Art Tecnica: Tecnica mista con materiali della box MBE Anno: 2024 Dimensione: 63 x 51 cm Descrizione: Tutta l'opera è realizzata con materiale di recupero.
    Il supporto in legno è uno scarto di lavorazione preso in un fai da te, e la base dello sfondo è creata con gli ultimi spruzzi di colore degli spray.
    L'imballo a striscioline ondulate mi ha subito ispirato per la creazione di un nido e quindi di un uccellino che se ne prendesse cura.
    Un messaggio positivo per il recupero dei materiali di scarto, che possono ancora trasformarsi in qualcosa di positivo e utile.
     
  • Darthy Tecnica: Realizzata in gesso, colori acrilici e materiale della box di MBE Anno: 2024 Dimensione: 35 × 25 cm Descrizione: SID è il nome del manichino dei crash test automobilistici, ogni ora, ogni giorno viene sbattuto, tartassato e incidentato. Si rompe, si graffia e si scheggia ogni volta, ma 59 minuti dopo è ancora lì intero pronto per una nuova sfida. Quest'opera vuol dire questo, te puoi proteggerti dal mondo, vivere in una bolla protettiva o essere avvolto dalla bambagia, ma la vita di metterà sempre davanti ostacoli, fossi e muri a volte semplici da superare altre volte di spezzeranno, ma la forza di volontà dell'essere umano è più forte di tutto e nelle difficoltà si riesce a tirare fuori sempre il meglio di sé per rialzarsi sempre. SI PUO SBAGLIARE, SI PUO FALLIRE, MA NON BISOGNA MAI ARRENDERSI.
  • MORB Tecnica: Collage fine art su carta e Plexiglass, Acrilico Spray Anno: 2023 Dimensione: 40 x 60 cm Descrizione: Foto storiche in lunga esposizione, lavorazione esclusiva con Iphone, (senza manipolazione dovuta a programmi di foto ritocco).
    "Il percorso narrativo fotografico, svela il rapporto che intercorre tra gli occhi di un ex writer e la città che lo ospita. Un analisi visiva, di scorci, che mostrano la dinamica e la pianificazione dello studio del graffitismo; paragondolo quasi ad un atto primordiale, che porta a galla la natura di un uomo predatore."
    Con queste parole ho descritto il progetto Street Art "Veduta da Torino”del 2022 che ha successivamente dato vita a City Layers, un insieme di collage fine art e graffiti dell’anno successivo. Entrambi gli studi hanno una matrice comune, focalizzata sull’ analisi evolutiva della città attorno all’uomo; un mix storico, tecnologico ed ambientale.
  • Antonio Impemba Tecnica: Scultura su blocco di gesso patinato Anno: 2016 Dimensione: 60 × 50 cm Descrizione: DONNA DA SBALLO o , se preferite, “Donna da imballo” Usata per soddisfare i piaceri altrui, a vantaggio di persone senza scrupoli che la riducono a “oggetto da spedire”  
  • Tecnica: Pastelli soft Sennelier su foglio canson
    Anno: 2022
    Dimensione: 50 x 40 cm
    Descrizione: Una squadra, tanti cuori, un solo battito
     
  • Adriana Cernei Tecnica: Acrilico su panello mdf Anno: ND Dimensione senza cornice: 50 x 40 cm  
  • Adriana Cernei Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione con cornice: 55 x 45 cm  
  • Francesca Brivio Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 60 x 50 cm  
Torna in cima