Artàporter
  • COMPOSITION#18

    664,00 
    Valerio Villani Dimensione: 24x30 Anno: 2020
  • Constance

    334,00 
    Lili Valli Tecnica: Collage di carte colorate, carte riciclate e veline di arance siciliane su carta 250g. Anno: 2022
    Dimensione senza cornice: 29,5 x 42 cm
    Dimensione con cornice: 42 x 52 cm cornice nera con passe-partout bianco
    Descrizione: Ecco il ritratto di Constance. Fa parte di una serie intitolata Singes d’Oranges.
    «Questo inverno mio marito mi ha portato una cassa di arance siciliane, alcune avvolte in una carta leggera stampata in colori accesi e contrastanti.Sono poi andata a caccia di questi involucri per realizzare questa serie di ritratti con la tecnica del collage.»
    I materiali, i colori e le loro infinite possibilità sono per Lili Valli una continua fonte di ispirazione. Sensibile al progressivo esaurimento delle risorse della terra e alla fragilità di alcuni ecosistemi, pratica un’arte del recupero e della sublimazione. Con i suoi ritratti di scimmie, si interroga sull’idea di identità, individualità e appartenenza. Utilizzando delle gamme di colori molto vivaci e sensibili trasmette un messaggio molto positivo e consapevole.
    Opera unica e originale, firmata sul retro.
    Presentata in una cornice nera 42x52 cm con suo certificato di autenticità.
     
  • Rockmantic Dimensione: 30x40 cm Anno: ND
  • Contrasti

    1.000,00 
    Riccardo Cervelli Tecnica: olio su tavola Dimensione senza cornice: 40,5 x 33,5 cm Anno: 2020
  • Cooking money

    235,00 
    Crys Tecnica: Tecnica mista Anno: ND Dimensione senza cornice: 30 x 30 cm
  • Coralli

    177,00 
    Claudia Battaglio   Tecnica: mista su carta Anno: 2024 Dimensione cornice: 35×50 Descrizione: rappresentazione del frutto aperto della magnolia grandiflora
  • Alessandra Pierelli Tecnica: Tecnica mista con materiale riciclato, acrilici e resina) Anno: 2023 Dimensione: 35 cm di diametro
  • Filippo Zanella Tecnica: Collage di carta Anno: ND Dimensione: 21 x 29 cm Dimensione con cornice: 30 x 40 cm Descrizione:
    La Rocca di Arignano diventa il fulcro di un viaggio artistico che si snoda attraverso il tempo. Utilizzando la tecnica del collage di carta, l'artista intreccia elementi visivi che evocano le storie e i miti associati alla rocca, creando un tessuto narrativo che si fonde con la sua interpretazione personale. La mano umana diventa la protagonista delle opere, incarnando il contatto tangibile con il passato attraverso la pietra e la materializzazione delle visioni artistiche nel presente. Nelle opere, la mano non è solo uno strumento, ma è la sede del tatto, dell'azione e della creazione. Attraverso il suo tocco l'artista si collega alle testimonianze del passato, dando vita a nuove narrazioni visive che si intrecciano con le leggende nel tempo. Questo processo creativo diventa un atto di riconnessioni con le radici del luogo, trasformando la Rocca in uno specchio riflettente delle nostre aspirazioni e dei nostri sogni.
    
    
  • Crisalide

    136,00 
    ASEESAWINGLEAF Dimensione: 30x40 cm Anno: 2021 Descrizione: Crisalide 2021 – La paura del cambiamento che è inevitabile ma che speri porti a qualcosa di nuovo.
  • CRISALIDE

    136,00 
    LaBoh   Tecnica: acquerello su carta con cornice e vetro Dimensione: 36 x 50 cm
  • Crisalide Estasi

    455,00 
    Simone Cariota Tecnica: Tecnica Mista, termoformatura e fascette Anno: 2023 Dimensione: 36cm/25cm/15cm Descrizione: Termoformatura su positivo in gesso con fascette per unire il tutto
  • Simone Cariota Tecnica: Tecnica Mista, termoformatura e fascette Anno: 2021 Dimensione: 27cm/62cm/20cm Descrizione: Termoformatura su positivo in gesso con fascette per unire il tutto.
  • Cuore blu

    91,00 
    Bi.Ma.Bo. Tecnica: inchiostro galleggiante su acqua impresso su carta bianca e idropitture colorate Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 20 x 29,7 cm Dimensione con cornice: 20 x 33 cm Descrizione: Un'opera estrapolata da un ciclo di lavori pensati, elaborati e realizzati in più passaggi. Nella prima fase sono state realizzate alcune Suminagashi, tecnica giapponese sinonimo di zen, concentrazione e rilassamento, in cui si lasciano galleggiare gocce di inchiostro a pelo d'acqua che poi vengono catturate da un foglio di carta bianca appoggiato sull'acqua. In un secondo passaggio è stata sperimentata la tecnica del Dripping di Jackson Pollock, provando in prima persona lo sfogo e la potenza del gesto, che l’artista americano aveva messo in pratica anche influenzato dalla violenza della Seconda Guerra Mondiale. La sintesi di due operazioni così contrastanti può essere considerata un atto dissacrante, ma anche di superamento delle barriere, che apre a nuovi scenari simbiotici nell'utilizzo di entrambe, sia dal punto di vista tecnico, sia in termini concettuali.
  • Federico Cinquetti  Tecnica: Giochi kinder frantumati riciclati e resina Anno: 2023/2024 Dimensione: 25x16x16 Descrizione: CUORE SPECIAL è un tributo al cuore presente all interno di una installazione artistica che ho realizzato dalla rotonda del mio paese. Uno dei cuori è realizzato con giochi kinder frantumati. Il tema di questo cuore è l'amore per la terra, un invito a ridurre la produzione di plastica e a sviluppare la buona abitudine nel riutilizzo delle cose.
  • Curves

    339,00 
    Amalia Castoldi Dimensione: 30x40cm Anno: 2022 Descrizione: Il soggetto è una siluette femminile in controluce, la tecnica usata rende il corpo plastico e tridimensionale
  • Filippo Zanella Tecnica: Collage di carta Anno: ND Dimensione: 21 x 29 cm Dimensione con cornice: 30 x 40 cm Descrizione:
    La Rocca di Arignano diventa il fulcro di un viaggio artistico che si snoda attraverso il tempo. Utilizzando la tecnica del collage di carta, l'artista intreccia elementi visivi che evocano le storie e i miti associati alla rocca, creando un tessuto narrativo che si fonde con la sua interpretazione personale. La mano umana diventa la protagonista delle opere, incarnando il contatto tangibile con il passato attraverso la pietra e la materializzazione delle visioni artistiche nel presente. Nelle opere, la mano non è solo uno strumento, ma è la sede del tatto, dell'azione e della creazione. Attraverso il suo tocco l'artista si collega alle testimonianze del passato, dando vita a nuove narrazioni visive che si intrecciano con le leggende nel tempo. Questo processo creativo diventa un atto di riconnessioni con le radici del luogo, trasformando la Rocca in uno specchio riflettente delle nostre aspirazioni e dei nostri sogni.
    
    
  • Dancer n3

    750,00 
    Frank Denota Tecnica: Mista Dimensione senza cornice: 40 x 30 cm Dimensione con cornice: 50 x 40 cm  
  • Dancer n4

    750,00 
    Frank Denota Tecnica: Mista Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Dimensione con cornice: 40 x 50 cm  
  • Dancer n5

    750,00 
    Frank Denota Tecnica: Mista Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Dimensione con cornice: 40 x 50 cm  
  • Sold Out

    Dancer n6

    750,00 
    Frank Denota Tecnica: Mista Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Dimensione con cornice: 40 x 50 cm  
  • Dancer n7

    750,00 
    Frank Denota Tecnica: Mista Dimensione senza cornice: 40 x 30 cm Dimensione con cornice: 50 x 40 cm  
  • Danse Cosmique

    370,00 
    Erica Brucoli Tecnica: Digitale Anno: 2023 Dimensione: 61 x 91 cm Descrizione: L'opera raffigura due donne che danzano in una sincronia tandem, libere da ogni vincolo. La loro danza crea un'armoniosa unione con l'universo, simboleggiando la libertà e la connessione profonda con il cosmo. L'immagine esprime un senso di emancipazione e di fusione con l'energia universale, suggerendo un'esperienza di liberazione totale e di armonia con l'essenza stessa dell'universo.
  • Danse mystique

    370,00 
    Erica Brucoli Tecnica: digitale Anno: 2024 Dimensione: 61 x 91 cm Descrizione: La scena è intrisa di una magica armonia, con le figure femminili che si intrecciano in una danza sinuosa e elegante. I loro movimenti seguono il ritmo delle fasi lunari, evocando un senso di ciclicità e di connessione con l'astro. Le donne, con una presenza magnetica, rappresentano il potere del femminile in tutte le sue sfaccettature: forza, grazia, saggezza. La danza diventa un rituale, un mezzo attraverso il quale esprimono la loro unione con gli elementi cosmici, rafforzando il legame tra il femminile e le fasi mutevoli della luna. In questa rappresentazione artistica, si evidenzia la bellezza e la forza della connessione tra donne e l'universo, sottolineando il potente simbolismo della femminilità in sintonia con il ciclo della luna.
  • Mirko Panzeri Dimensione senza cornice: 30×40cm Dimensione con cornice: 33x44x6 cm Anno: 2021 Descrizione: Stonehenge, un luogo misterioso e magico, prende vita con il susseguirsi dei colori RGB led. Alla velocità giusta diventa ipnotico!  
  • Dart et

    65,00 
    Andrea Russo Tecnica:fotografia Dimensione:20x30cm
  • Daydreaming

    478,00 
    Mauro Pispoli Tecnica : Collage, tecnica mista Anno: 2021 Dimensione: 31,5 x 31,5 cm Dimensione con cornice 40 x 40 cm Descrizione: Attualmente, il mio lavoro è rivolto e esplorare il mondo dell MUIC,con ipotetici LP, di canzone iconiche.
  • Daydreaming

    1.693,00 
    Serena De Pascalis   Tecnica: Collage. Pastelli ad olio, pennarello nero e matite colorate su carta Anno: 2024 Dimensione: 28,2 cm x 21 cm Dimensione con cornice: 30,2 cm x 23 cm Descrizione: L'immaginazione è uno strumento potente. Attraverso l'immaginazione possiamo attraversare confini e superare i nostri limiti, creare nuovi mondi e nuove possibilità.
  • Demon N3

    110,00 
    Maurizio Rosazza Prin Tecnica: Digital Art Anno: ND Dimensione con cornice: 21 x 29,7 cm
  • Demon N4

    110,00 
    Maurizio Rosazza Prin Tecnica: Digital Art Anno: ND Dimensione con cornice: 21 x 29,7 cm
  • Demon N5

    68,00 
    Maurizio Rosazza Prin Tecnica: Digital art Anno: ND Dimensione: 18 x 13 cm
  • Demon N6

    68,00 
    Maurizio Rosazza Prin Anno: ND Dimensione: 18 x 13 cm
  • Deve essere

    122,00 
    Vanna Barboni Tecnica: collage su copertina di rivista del 1919 Anno: ND Dimensione senza cornice: 20 x 28 cm
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale, originale monotipo Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Descrizione: Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice  
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale, originale monotipo Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice  
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale, originale monotipo Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice  
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale, originale monotipo Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice  
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale, originale monotipo Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale, originale monotipo Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale, originale monotipo Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale, originale monotipo Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale, originale monotipo Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale, originale monotipo Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice  
  • Dialogo

    272,00 
    Gerardo Fragnito Dimensione: 40×30 cm Anno: 2022
  • Diana

    75,00 
    Maria Letizia Borri Tecnica: stampa alta qualità Anno: 2023 Dimensione senza cornice: : 30 × 20 cm Descrizione: Diana, Dea della luna, sovrana del bosco sacro. Protettrice delle donne. È pronta a scoccare la sua freccia. Nella selva si difende. Attacca solo se attaccata. È leale ma se viene delusa è capace di scatenare la sua ira. Nella natura selvaggia, mormora alle foglie, raccoglie le fragole e libera il suo cuore. Con il suo carro d'oro trainato da cerve, vola nel tempo. Diana è un'armatura, che si trasforma in vento.
  • Alvin Dimensione SENZA cornice: 29x42cm Anno: 2019 Descrizione: SERIE “DIA DE LOS MUERTOS” Non si e‘ mai veramente vivi se non si affronta il tema della morte. Grazie alla cultura messicana dei Calacas, con Dia De Los Muertos, Alvin affronta il tema. Una LIMITED EDITION con tratto color ORO BRILLANTE su NERO vellutato. per un gran classico della cultura messicana: i calacas (scheletri) del Dia De Los Muertos.
  • Tecnica: stampa su carta
    Anno: 2021
    Dimensioni senza cornice: 29x42 cm
    Descrizione:
    SERIE “DIA DE LOS MUERTOS” Non si e‘ mai veramente vivi se non si affronta il tema della morte. Grazie alla cultura messicana dei Calacas, con Dia De Los Muertos, Alvin affronta il tema. Versione originale con tratto color ORO su BIANCO ripassato a mano per un gran classico della cultura messicana: i calacas (scheletri) del Dia De Los Muertos.
  • Alvin Dimensione CON cornice: 40x50 cm Anno: 2019 Descrizione: SERIE “DIA DE LOS MUERTOS” Non si e‘ mai veramente vivi se non si affronta il tema della morte. Grazie alla cultura messicana dei Calacas, con Dia De Los Muertos, Alvin affronta il tema. Versione originale con tratto color ORO su BIANCO ripassato a mano per un gran classico della cultura messicana: i calacas (scheletri) del Dia De Los Muertos.
  • Alvin Dimensione SENZA cornice: 29x42cm Anno: 2019 Descrizione: SERIE “DIA DE LOS MUERTOS” Non si e‘ mai veramente vivi se non si affronta il tema della morte. Grazie alla cultura messicana dei Calacas, con Dia De Los Muertos, Alvin affronta il tema. Versione originale con tratto color SILVER CHROME su NERO ripassato a mano per un gran classico della cultura messicana: i calacas (scheletri) del Dia De Los Muertos
  • Sold Out
    Alvin Dimensione con cornice: 40x50cm Anno: 2021 Descrizione: Dias de los muertos silver chrome on white drip version con cornice SERIE “DIA DE LOS MUERTOS” Non si e‘ mai veramente vivi se non si affronta il tema della morte. Grazie alla cultura messicana dei Calacas, con Dia De Los Muertos, Alvin affronta il tema. Una LIMITED EDITION con tratto color ARGENTO CROMATO su Bianco per un gran classico della cultura messicana: i calacas (scheletri) del Dia De Los Muertos
  • Alvin Dimensione senza cornice: 29x42cm Anno: 2019 Descrizione: LIMITED EDITION PRINT on paper Soft Touch 300gr. and SILVER CHROME Effect SERIE “DIA DE LOS MUERTOS” Non si e‘ mai veramente vivi se non si affronta il tema della morte. Grazie alla cultura messicana dei Calacas, con Dia De Los Muertos, Alvin affronta il tema. Versione originale con tratto color ORO su BIANCO ripassato a mano per un gran classico della cultura messicana: i calacas (scheletri) del Dia De Los Muertos.
  • Ana Mardesic Tecnica: Olio su tela e il giornale Anno: 2023 Dimensione: 40cm x 50cm Descrizione: L'idea alla base di questa serie di dipinti sulle persone nella metropolitana romana è quella di catturare la diversità e la vivacità della vita urbana. I dipinti mostrano persone di diverse origini, culture e gruppi di età, che condividono uno spazio comune nella vivace metropolitana. Riflettono la frenesia della vita cittadina e il senso di anonimato e isolamento che spesso le persone provano in questi spazi pubblici. spazi pubblici. I suoi soggetti sono per lo più occupati da una serie di dispositivi nel loro passaggio verso la prossima destinazione. I dipinti evidenziano le disparità sociali ed economiche che esistono nelle aree urbane, con persone che convergono nello stesso spazio. Questi dipinti servono come un'istantanea della vita moderna in città, evidenziando sia le sfide che la bellezza di vivere in un ambiente urbano.
  • Sold Out
    Joy Moore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione: 40 x 40 cm Descrizione: La manifestazione della luce bianca che cade sulle cime delle montagne (nelle Dolomiti) mentre la valle sottostante è ancora fredda e blu. Fa parte di una serie di dipinti delle Dolomiti.
  • Dissolution

    1.270,00 
    Cristiana Giacchetti   Anno: 2023 Tecnica: acrilico su pannello di cartone Dimensioni: 49x68 cm Descrizione: “Dissolution” è un’opera che si ispira, sia nel processo realizzativo che nell’aspetto concettuale, all’alchemico “solvi et coagula”. La dissoluzione in alchimia è una fase necessaria per raggiungere la grande opera, metafora della trasmutazione psichica dell'essere umano. Si manifesta sotto forma di disintegrazione di idee, opinioni, credenze che limitano la coscienza e quindi la nostra esistenza. È una lotta tra i due elementi, il maschile e il femminile, tra la ferrosità marziale virile da un lato e l'argentezza lunare femminile dall'altro. Ma è proprio da questa dissoluzione che nasce un'occasione di guarigione, la visione del bianco alchemico, della Terra Alba, quella terra immaginifica popolata da figure bizzarre, a volte mostruose perché rappresentano il diverso che è in noi. Quella parte della personalità che abbiamo emarginato per paura di rompere gli schemi della normalità. Rappresenta l'aspetto brillante che emerge spinto dalla rosea passione di Venere per la vita.
  • Diva

    164,00 
    Alice Arduino Tecnica: Collage Analogico Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 21 × 29,7 cm Descrizione: "Diva" è una rievocazione dei tempi d'oro degli anni '60 e '70 in cui il cinema italiano è ai massimi livelli ed è influenzato da alcuni processi storici iniziati dopo la Seconda Guerra Mondiale. La nascita di nuovi modelli di vita, il processo di industrializzazione, l’aumento dei consumi di massa, la nuova distribuzione del tempo libero, la maturazione di una coscienza politica, la rivoluzione sessuale e l’emigrazione di massa dal Sud al Nord hanno portato ad una nuova narrazione del nostro paese. Complice l'influenza statunitense e l'emancipazione femminile, la nascita del "divismo" porta alla costruzione di star e attrici che occuperanno le pellicole cinematografiche di quegli anni, diventando vere e proprie icone a cui ispirarsi.
  • Dive deep

    135,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 20 x 20 cm
  • Dive too deep

    135,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 20 x 20 cm
  • Coeur Malade Tecnica: Fotografie elaborate digitalmente Anno: 2024 Dimensione: 30cm x 40cm Dimensione con cornice: 33cm x 43cm Descrizione: L'uomo deve accettare che la parola segue varie vie e durante il suo viaggio attraversa molte variazione, spesso questo passaggio di informazione finisce nelle mani di persone, che sanno come modificare il fine di queste notizia. Le persone devono prendere posizione e poter decidere per le loro vite e il loro bene. Ma alla base di questa presa di posizione ci deve essere anche una presa di coscienza. Arricchitivi di cultura e conoscenza, imparate la storia, l'arte e la democrazia. Siate consci che se prenderete posizione la vostra scelta potrà cambiare la vita degli altri. per essere sicuri di non provare danni, informatevi bene e siate certi di basarvi sulla realtà dei fatti, non solo da chi la racconta.
  • Do ut des

    813,00 
    Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni: 60 x 80 cm    
  • Doccia

    65,00 
    Andrea Russo Tecnica:fotografia Dimensione:20x30cm
  • Filippo Zanella Anno: 2023 Dimensione: 29cm x 21cm Dimensione con cornice: 40cm x 30cm Tecnica: Carta, Foto, Decoupage Descrizione: Questo collage fa parte della serie "alice in veniceland" e vuole far rifelttere sull'impatto che ha il turismo sulla fragile città lagunare. Si tratta in larga parte di un turismo senza individualità, senza curiosità intellettuale e senza impegno culturale: un turismo che vuole soltanto trascorrere qualche ora nella particolarità veneziana.
Torna in cima