Artàporter
  • Pietà

    1.366,00 
    Fase Lunare Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 70 x 70 cm  
  • Pioggia

    813,00 
    Nadia Larosa Tecnica: Acrilici e pastelli a olio su cartone pressato Anno: ND Dimensione senza cornice: 80 x 60 cm
  • Positive waves

    783,00 
    Adriana Cernei Tecnica: Acrilico su masonite Anno: ND Dimensione con cornice: 82 x 62 cm  
  • Possible dream

    718,00 
    Francesca Borgo Tecnica: mixed media su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 50x40 cm  
  • Prato astratto

    261,00 
    Adriana Cernei Tecnica: Tecnica mista su cartone telato Anno: ND Dimensione con cornice: 49 x 39 cm  
  • Preludio

    120,00 
    Red_lights71 Tecnica: Acrilico su carta Anno: 2024 Dimensione: 29,7 x 42 cm Descrizione: Quando osservo un dettaglio Con l'occhio dell'anima Il senso di libertà del mio cuore Freme Come un cielo pieno di stelle Con l'immaginazione Oltrepasso la quiete.
  • Presenza

    457,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Ink, acrilico pigmenti e resina lucida su lino grezzo Anno: 2021 Dimensione: 60 x 80 cm Descrizione: Quattro opere che appartengono alla linea dell’acqua della mostra itinerante NOSTOS~BARDO e presenti sull’omonimo catalogo. Lavorate tutte in un’ottica di trasformazione e fluire… ispirati alla filosofia orientale ed al potere rigenerativo dell’acqua. Ho realizzato oltre 60 opere legate a questa tematica con il semplice utilizzo dell’acqua come Medium tecnico ed espressivo. Ciascuna opera è realizzata su Lino o cotone grezzo provenienti da luoghi o persone scelte, ad indicare l’importanza delle origini,della trasformazione e della direzione.
  • Valeria Frongia Tecnica: Olio su tela con applicazione di foglie d’oro, d’argento e rame Anno: ND Dimensione 50 x 70 cm Descrizione: Perché ciò che è mistero da sempre attrae? Perché un luogo attorno al quale girano delle leggende è sempre più affascinante? Perché crediamo ai fenomeni paranormali e ai fantasmi? Le storie e leggende che accompagnano la storia della Rocca di Arignano sono molteplici e tutte lasciano col fiato sospeso: fantasmi, epidemie scampate e tesori nascosti. Si narra infatti che la rocca fu abitata intorno alla fine del XIV secolo da una coppia di giovani sposi, e che il marito nutrisse una forte gelosia nei confronti della consorte. Il racconto dice che un giorno, in preda ad un raptus di follia, il giovane strangolò la propria sposa e ne gettò il cadavere in fondo ad un pozzo. Da allora si racconta che il fantasma della donna vaghi per Arignano e che addirittura al tramonto si affacci alla finestra più alta del castello. Nelle leggende e nelle mitologie di tutto il mondo è sempre per una buona ragione che i fantasmi infestano un luogo. Appaiono per ricordare a tutti che, in un dato momento della storia, in quel luogo è avvenuto un fatto grave e cruento; Sono un promemoria, il segno che il senso della morale, soprattutto quella offesa, sopravvive ai delitti. E rimane per chiedere giustizia. O almeno, un ricordo di compassione. Un altra formidabile leggenda legata a questo luogo vede come protagonista il noto alchimista medioevale Cagliostro. Si dice che all’interno della struttura lo studioso lavorò alla realizzazione della pietra filosofale, pietra capace di trasformare qualsiasi metallo in oro. Per questo nel quadro ho voluto inserire le foglie d’oro proprio nel simbolo alchemico ispirato alla pietra filosofale, quelle di rame per la costruzione della torre e quelle d’argento che simboleggiano gli astri luminosi, rombi che sono il capezzale di design delle Camere della Rocca. L’idea dal quale è nata quest’opera infatti, è voler creare una suggestione per mezzo di allusioni simboliche. Come il rombo, simbolo ambiguo, basta girare un quadrato trasformandolo in un rombo che tutto il suo significato cambia, il suo poggiare su un solo punto trasmette un senso di squilibrio e movimento. L’importanza di questo segno è visibile in tutte le epoche ed in tutte le aree culturali dell'antica Europa; rappresentazione simbolica della vulva e del triangolo pubico, è connesso alla fonte di vita, alla fertilità ed alla rigenerazione. Rigenerazione come quella avuta da questo splendido castello medievale, un passato pieno di fascino e mistero che il restauro ha arricchito con elementi nuovi riuscendo a creare l’unione tra passato e futuro in perfetto equilibrio ed armonia.  
  • Antonio Lucarelli   Tecnica: Colori ad olio, colori acrilici, cellophane su tela Anno: 2024 Dimensione: 60x70 cm  
  • Matched!

    Prigioniero dei pensieri

    2.710,00 

    Antonio Palmisani

    Tecnica: Mista Anno: 2022 Dimensioni con cornice: 120 x 130 cm Puoi trovare quest'opera da: Off Topic
  • Prospettiva

    382,00 
    Chiara Cosentino Tecnica: Acrilico, sabbia, colla vinilica, calamita Anno: 2024 Dimensioni senza cornice: 80 x 60 Descrizione: Capita di sentirsi intrappolati in una routine che non ci appartiene più o di essere talmente immersi nella realtà che ci circonda da non sapere più dov'è la via d'uscita. Quest'opera è un invito a cambiare prospettiva, a vedere le cose da un altro punto di vista. Un aiuto per ricordarci che lasciare un piccolo spazietto vuoto ci permette di muovere i pezzi del puzzle, di allontanarci da una visione statica, di ricercare quello che più ci piace e di prendere un bel respiro.
  • Sabina Giulianelli Tecnica: Misto su tela, plastica, corda, vernici, acquerelli, alcol e pennarelli Anno: 2023 Dimensione: 150 x 98 cm Descrizione: Il Dipinto è nato da un sogno portato direttamente dal mare e come il mare dolce e tumultuoso, in cui lasciarsi cullare. Non possiamo sfuggire dal dolore, ognuno di noi ha le proprie battaglie che si porta dentro, e gli occhi di chi ha sofferto sono tutti uguali e ti puoi fidare solo di chi è disposto a perdere quanto te, e solo in tutto questo ci si protegge a vicenda!
  • Provami

    542,00 
    Evitarte Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2018 Dimensioni: 60×80 cm Descrizione: "Provami" è un autoritratto eseguito durante un inverno. Raffigura come mi sentivo in quella giornata, in quel momento.
  • Prua Tiberina

    327,00 
    Efisia Bardinella Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 30x30 cm  
  • Punti di vista

    1.084,00 
    Nadiir.art Tecnica: Smalto su tela Anno: 2020 Dimensione: 80 x 60 cm  
  • Quarantena 2

    990,00 
    Domenico Zito Dimensione: 80 x 120 cm Anno: 2020 Descrizione: Espressione del vissuto esperito durante la quarantena  
  • R3born

    1.800,00 
    aChryliko Tecnica: Mista con materiali di scarto e resina Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione : “R3born”è la dimostrazione che si può fare arte con del materiale di scarto da imballaggi e non solo: il cuore anatomico, a me caro, già utilizzato spesso come soggetto dei miei lavori, in questa opera risorge letteralmente dalle ceneri di materiali bruciati e usurati, l’effetto luce neon e la spina penzolante, volutamente scollegata dalla presa elettrica, vuole sottolineare che il riciclo può “accendere” la creatività, lo fa a costo zero e soprattutto ridona vita a materiali e oggetti che altrimenti finirebbero nella spazzatura o peggio per le strade delle nostre città. Description : "R3born "is a demonstration that you can make art with waste materials from packaging and more: the anatomical heart, already often used as the subject of my artworks, in this artwork literally rises from the ashes of burned and worn materials, the neon light effect and the dangling plug, intentionally disconnected from the electrical outlet, is meant to emphasize that recycling can "turn on" creativity, it does so at zero cost and above all it gives new life to materials and objects that would otherwise end up in the trash or worse on the streets of our cities.
  • Rain man

    273,00 
    Mariam Mariashi Tecnica: riflesso Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 100 x 100 cm Dimensione con cornice: 110 x 110 cm
  • Rebirth

    522,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Acrilico fluo su tela Anno: 2022 Dimensione: 100 x 70 cm
  • Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico, carta e plastica su Tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm Descrizione: Per realizzare questo dipinto sono partita dal riutilizzare dei materiali da riciclo. La protagonista è una donna di colore con i capelli afro, creati usando della paglietta di cartone per dare volume e forma ai ricci. Indossa anche altri elementi riciclati, come la fascia sui capelli, realizzata usando una carta per pacchi regalo con i colori di tessuto e degli occhiali da sole e una collana creati con della carta per imballaggio. Ho scelto la donna come protagonista per rappresentare la responsabilità di tutti gli uomini sulla Terra nel riciclare e riutilizzare plastica, carta, ecc.. per salvare l'ambiente e gli animali che ci vivono. Sullo sfondo un acquario con alcuni pesci che subiscono l'eccessiva quantità di rifiuti nei mari rendendoli quasi finti, irriconoscibili e intrappolati. Nelle finestre di carta, invece, ci sono i pesci del "futuro" quelli che vorremmo che ci fossero nel futuro, quindi sani, vivi, liberi e in un mare senza rifiuti. Un pesce rosso esce dalla scatola del "futuro" e si immerge nel mare di plastica, passando da colorato e vivo a di carta e irriconoscibile. Con questo dipinto ho dato una seconda vita ai materiali che avevo a disposizione ma nella quotidianità ognuno di noi dovrebbe sempre cercare di riutilizzare invece di gettare subito senza pensarci. Description: To make this painting I started from reusing recycled materials. The main character is a black woman with an afro hair, created using cardboard straw to give volume and shape to the curls. She also wears other recycled elements, such as the headband on her hair, created using gift wrap paper with fabric colors, and sunglasses and a necklace created with wrapping paper. I chose the woman as the main character to represent the responsibility of all people on Earth to recycle and reuse plastic, paper, etc. to save the environment and the animals living in it. In the background is an aquarium with some fish suffering from the excessive amount of waste in the seas making them almost fake, unrecognizable and trapped. In the paper windows, on the other hand, are the fish of the "future" the ones we would like to see in the future, so healthy, alive, free and in a waste-free sea. A goldfish comes out of the "future" box and plunges into the plastic sea, going from colorful and alive to papery and unrecognizable. With this painting I gave a second life to the materials I had in hands, but in everyday life each of us should always try to reuse instead of throwing away immediately without thinking.
Torna in cima