Artàporter
  • D1OS

    683,00 
    Totò   Tecnica: acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione: 50x60x2 cm  
  • O’REI

    683,00 
    Totò   Tecnica: acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione: 50x70x3 cm  
  • L’Origine

    260,00 
     Francesca Calzolari Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 80 x 60 cm Descrizione: "La serie Atemporale è composta da quadri di forme differenti. Il quadro principale, che dà il nome alla serie, è l’unico rettangolare e di grosse dimensioni. Intorno a lui ruotano piccole tele tonde, dai colori sgargianti. Il tempo è fermo, sospeso, atemporale. I pochi elementi presenti sono silenziosi e riflessivi, un’unione di forme sinuose, naturali e trasparenti. Un gioco di luce e di profondità. L’ essenzialità è alla base dei quadri, pochi elementi, statuari, ma allo stesso tempo magnetici. Queste immagini evocano ed indirizzano ad un lavoro introspettivo, ad una ricerca differente. All’ idea che ci sia qualcosa oltre l’immagine, oltre la luce. Il vaso ha le forme di una donna, morbida e feconda che si relaziona con lo spazio come una protagonista. Senza volto, ma comunque imponente, crea un contrasto con la leggerezza del calice. Il gioco dei materiali è un parallelismo tra corpo e anima."
  • Atemporale

    315,00 
     Francesca Calzolari Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 100 x 70 cm Descrizione: "La serie Atemporale è composta da quadri di forme differenti. Il quadro principale, che dà il nome alla serie, è l’unico rettangolare e di grosse dimensioni. Intorno a lui ruotano piccole tele tonde, dai colori sgargianti. Il tempo è fermo, sospeso, atemporale. I pochi elementi presenti sono silenziosi e riflessivi, un’unione di forme sinuose, naturali e trasparenti. Un gioco di luce e di profondità. L’ essenzialità è alla base dei quadri, pochi elementi, statuari, ma allo stesso tempo magnetici. Queste immagini evocano ed indirizzano ad un lavoro introspettivo, ad una ricerca differente. All’ idea che ci sia qualcosa oltre l’immagine, oltre la luce. Il vaso ha le forme di una donna, morbida e feconda che si relaziona con lo spazio come una protagonista. Senza volto, ma comunque imponente, crea un contrasto con la leggerezza del calice. Il gioco dei materiali è un parallelismo tra corpo e anima."
  • Il gioco

    315,00 
    Alessandra Simonetta Tecnica: Acrilico su legno Anno: 2024 Dimensione: 90 x 50 cm Descrizione: Ho dipinto questo quadro provando gioia e allegria e spero che riesca a trasmettere queste emozioni anche a chi lo guarda
  • Reverse

    820,00 
    Totò   Tecnica: acrilico su tela Anno: 2018 Dimensione: 60x90x2 cm  
  • Man on Fire

    820,00 
    Totò   Tecnica: acrilico su tela Anno: 2018 Dimensione: 65x90x2 cm  
  • Spiderman

    683,00 
    Totò   Tecnica: acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione: 50nx 60 cm  
  • Dentro l’urlo

    683,00 
    Totò   Tecnica: acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione: 50 x 70 x2 cm Descrizione:Una sera passeggiavo per un sentiero,
    da una parte stava la città e sotto di me il fiordo
    -il sole stava tramontando-
    le nuvole erano tinte di un rosso sangue.
    Sentii un urlo attraversare la natura:
    mi sembrò quasi di udirlo.
    Dipinsi le nuvole come sangue vero.
    I colori stavano urlando. "
    Queste furono le emozioni che provó Edvard Munch mentre dava vita a una delle opere più famose al mondo.
    Nella mia riproduzione dell’urlo ho pensato di aggiungere uno specchio al posto del volto così che ogni persona che lo ammira da vicino possa sentirsi “dentro l’urlo” e provare le proprie emozioni!
  • Cats bomb

    820,00 
    Totò   Tecnica: acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione: 65x90x2 cm
  • Questo cielo

    520,00 
    Benedetta Scardina   Tecnica: Olio e acrilico su tela apposti su tavola in legno Anno: 2024 Dimensione: 70cm x100 cm Dimensione con cornice: 74cm x 104cm Descrizione: La presente opera è composta da quindici tele di piccolo formato, ciascuna raffigurante un cielo diverso. Nell'angolo inferiore destro di alcune tele si possono leggere parole che, combinate, formano una breve lettera indirizzata allo spettatore. Il formato ridotto di queste tele evoca l'intimità della confessione, rivelando al contempo i sentimenti nascosti dietro queste scene di serenità. La scelta del piccolo formato, tipica della tradizione del taccuino visivo e del dipinto en plein air, sottolinea l'importanza dell'osservazione contemplativa e personale. Questo lavoro invita lo spettatore a un'esperienza riflessiva, dove il frammento visivo diventa lo strumento per una confidenza.    
  • Benedetta Scardina   Tecnica: Olio e acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione: 40cm x 30cm Dimensione con cornice: 53cm x 42cm Descrizione: La serie "Herbarium Impossibile" presenta una raccolta di piante immaginarie, inesistenti nel mondo reale. Nella nostra cultura, l'atto di donare un fiore è un gesto simbolico per comunicare sentimenti; questi fiori impossibili sono ideati per rappresentare quell'universo di emozioni complesse e indistinte che si annidano nel profondo della nostra psiche. Attraverso l'uso di un linguaggio visivo figurativo, vi è il desiderio di evocare sentimenti inafferrabili e indefiniti, rendendo visibili le sfumature emotive che sfuggono alla descrizione verbale e alla rappresentazione concreta, offrendo una riflessione su come l'arte può rendere tangibile l'invisibile e dare forma all'ineffabile.
  • Luigi Notarnicola   Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 100cm x 100cm Dimensione con cornice: 105cm x105cm Prezzo: 4000 Il desiderio di cadere è risolutivo. Cadere, nel mio immaginario, equivale a liberarsi del proprio peso e, in questo senso, a rinascere.
  • Attesa

    5.464,00 
    Luigi Notarnicola   Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 100cm x 100cm Dimensione con cornice: 105cm x 105cm Descrizione: Attesa Nell'apparente sospensione del tempo si sedimenta la riflessione che fa germogliare le idee. I nostri errori suggeriscono che non abbiamo atteso abbastanza. Oziate di più. – Quest'opera, parte di una ricerca sviluppata in altri acrilici "Reminiscenze", affronta il tema dei ricordi di infanzia, il ruolo giocato dai momenti cardine antecedenti alla formazione dell'individuo. La memoria è una struttura invisibile e impermeabile, poco accessibile senza gli strumenti dell'immaginazione utili all'interpretazione di determinati accadimenti, delle sensazioni e delle emozioni legate alla reminiscenza. Il ruolo del ricordo nel presente è costantemente influenzato dall'emotività dell'interpretazione dell'uomo del presente. Non sempre siamo in grado di evocare le immagini oggettive, ma è più facile seguire le tracce che possono condurci nel luogo in cui noi, in questo presente, vogliamo arrivare.
Torna in cima