-
Martina Cerrato Tecnica: Digitale Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
-
Martina Cerrato Tecnica: Digitale Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
-
Martina Cerrato Tecnica: Digitale Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
-
Roberta Trifilio Tecnica : Acrilico su tela Dimensione: 70 x 100 cm Anno: NDDescrizione : Un mare agitato, un cielo denso, in una palette profonda dove i confini si dissolvono. "Stormy Sea" è una visione sospesa nel tempo, in quel momento in cui il giorno sfuma nella notte e l’occhio fatica a distinguere il cielo dall’acqua. Tutto si fonde: le onde e le nubi, la materia e l’aria, l’alto e il basso. L’opera è realizzata in acrilico, con pennellate mosse e voluttuose, che restituiscono la forza e il dinamismo delle onde. Il gesto pittorico è istintivo, vivo, in contrasto con una calma impalpabile che avvolge l’intera scena. Solo due accenni di onde, con ciuffi bianchi di schiuma, emergono come sospiri, suggerendo il movimento sommerso in una superficie apparentemente immobile. Stormy Sea racconta l’energia trattenuta, la tensione del cambiamento, l’attesa che precede ogni trasformazione. Non c’è caos, ma contemplazione. Non paura, ma profondità. È un’immagine dell’anima in tempesta, che trova bellezza nella vastità, e si lascia accarezzare dal mistero di un confine che non esiste più.
-
Paolo Signore Tecnica: Olio su tela Anno: 2015 Dimensione senza cornice: 100 × 100 cm Dimensione con cornice: 102 x 102 cm Descrizione: Come indica il titolo, l'opera è stata realizzata con l'approccio che James Joyce aveva usato per scrivere l'Ulisse: lo stream of consciousness. Consiste nell'azzerare il più possibile il livello di coscienza e razionalità, lasciandosi guidare solo dal piacere del gesto e dell'accostamento dei colori.
-
Simone De Rosa Tecnica: Colori acrilici, vernice spray, pennarelli su cartello stradale Anno: ND Dimensione: 65 cm di diametro,spessore 1,5 cm Descrizione: Opera d'arte realizzata su un cartello stradale in stile street art.capitan America e il suo scudo.
-
Tecnica: Acrilici Anno: 2024 Dimensione : 40 x 50 cm Descrizione: L'opera é un negativo dipinto interattivo in acrilico. Attraverso la mia app, Giovanna Papa, scaricabile gratuitamente su smartphone o tablet , il quadro sará visibile in versione positiva. Quest'opera richiama la nuditá della bellezza femminile delle statue classiche, messe in scena davanti ai graffitti stradali. I colori pastello del negativo svelano colori vigorosi sotto il convertitore dell'app.
-
Elena Friederika BallofTecnica: DigitaleDimensioni: 70 x 100 cmAnno: 2024Descrizione: Streglio incanta, emoziona ed evoca sensazioni meravigliose. Voglio usare queste parole per raccontare l'immagine che ho creato. Una donna che evoca l'emozione pura stringendo a sé forte la stella del centenario, davanti alla Torino magica avvolta nell'oro. L'immagine vuole creare un omaggio alla storia, alla tradizione non scontata alla Streglio, che ha saputo con grande devozione e maestria rimanere salda alle sue origini. L'ispirazione grafica rievoca i vecchi manifesti degli anni venti ma con rivisitazione in chiave contemporanea.
-
Alessia Coda Zabetta Tecnica: Fotografia digitale Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 30 × 40 cm Dimensione con cornice: 40 × 50 cm Descrizione: Buio, silenzio… ma mai così tanta completezza. Cocci ricomposti che pungono taglienti ma a stringere forte fa meno male. Indescrivibile leggerezza, pesante stanchezza mi è scivolata dalle mani. Una sutura invisibile ma così forte. Inaspettata spensieratezza per quel poco che potrebbe sembrare eternità. E in quella stretta mi è sembrato di respirare per la prima volta.
-
Patrizia Levi Tecnica: Stampa su tela Anno: 2015 Dimensioni senza cornice: 42,5 x 42,5 cm Dimensioni con cornice: 40 x 40 cm Descrizione: La bevuta del coccodrillo.
-
Rada Esmailpur Tecnica: Acrilico Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 40 × 50 cm Descrizione: La pittura astratta ha la caratteristica che chiunque può dire ciò che vede in questo dipinto...
-
Ceci Tecnica: carboncino su carta Anno: 2019 Dimensione : 21x26 cm Descrizione: Omaggio all'opera scultorea di James Pradier, con uno studio tratto da una ricca collezione di opere dedicate negli anni, ad approfondire l'arte classica e neoclassica come fonte d'ispirazione.
-
MORB Tecnica: Acrilic, spray, plastic film, recicled wood, silicone on plexiglass Anno: 2022 Dimensione: 60 x 100 x 3,5 cm
-
MORB Tecnica: Acrilic, spray, plastic film, recicled wood, silicone on plexiglass Anno: 2022 Dimensione: 60 x 100 x 3,5 cm
-
MORB Tecnica: Acrilic, spray, plastic film, recicled wood, silicone on plexiglass Anno: 2022 Dimensione: 60 x 100 x 3,5 cm
-
Patrizia PiantieriTecnica: Olio su tela rotondaAnno: 2018Dimensione: diametro 50 cm, quadro con cornice 61 x 61 cm
-
Silvia Percolla Tecnica: Pittura su carta Anno: 2023 Dimensione: 29,7 x 42 cm Dimensione con cornice: 31,5 x 43,7 cm Descrizione: Stampa artistica a tiratura limitata, estratta dal un racconto illustrato: "Il tribunale". "Il battello ci porta in un’isola al centro di un lago montuoso."
-
Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2021 Dimensione: 70 x 50 cm Descrizione:refers to the chemical reaction through which salts of sulfuric acid form. The photograph was taken at Seltún, a geothermal area on the Reykjanes Peninsula in southwest Iceland. It’s an extraordinary landscape of vividly coloured, bubbling mud pools—where the air is thick with the sharp scent of sulfur. The palette of the terrain ranges from rich browns and fiery oranges to greens, silvers, and blues.Historically, Seltún was mined for sulfur from the 13th to the 19th century. In more recent decades, attempts at experimental drilling caused violent explosions and the formation of large geothermal vents, ultimately destroying much of the manmade infrastructure.
-
Valeria FrongiaTecnica: Mista con materiale di riciclo su telaAnno: 2025Dimensione: 40 x 58 cm, quadro sculturaDescrizione:Camminava sulle uova intrappolata in quella relazione erano così fragili e allo stesso tempo così taglienti la paura di dire la paura di non dire si sentiva soffocare ingabbiata in una rete di fallimento era diventata così flebile con le ultime forze la strappò con le ultime forze si salvò
-
Cristiana Bezerra de Menezes Signorelli
Tecnica: Digitale, Foto Anno: 2024/2025 Descrizione: Descrizione: Summer First Movement Summer Storm Inizia la fase della maturità, i suoi frutti ci cingono e invitano a riflettere. Prendere consapevolezza delle nostre emozioni e del nostro corpo interrompe, talvolta, la quiete delle nostre esistenze. Così, ci liberiamo in una lacrima, come un temporale improvviso sui frutti dell’estate.Dalla serie Black Sonata for Vivaldi, che indaga la tensione tra la vita emozionale e quella biologica, dove le leggi fisiche prevalgono sul significato emozionale. Ispirati alle Quattro Stagioni di Vivaldi, i 12 autoritratti in bianco e nero (qui presentati in 3) seguono il ciclo stagionale, con una narrazione che prende il via dalla primavera e si conclude con l’inverno. Ogni stagione è rappresentata da 3 fotografie, o movimenti, (qui presentata una per stagione, inverno escluso), che ne scandiscono le diverse fasi. Il corpo femminile, è inteso come simbolo tanto dell’universale quanto dell’unico. È il corpo di una donna, inevitabilmente e storicamente carico di archetipi ancestrali, sociali, emotivi e di genere. Ma è anche il mio corpo, e come tale, porta con sé la ricchezza dell’individualità empirica e della percezione soggettiva. Fiori, foglie e frutti simboleggiano la materia organica, che, insieme al corpo, vengono assorbiti dalla necessità evolutiva. Gli occhi, infine, rappresentano la percezione soggettiva, riflettendo sul ritmo effimero della vita e sull’illusione di poter definire l’esistenza. -
Alessandro Salvatore Tecnica: Fotografia Anno: 2024 Dimensione: 50 cm x 50 cm Descrizione: Summer's End – La fine dell'estate (1) Una meditazione sulla vulnerabilità di un corpo femminile, tra i segni del sole, la curva della schiena e le linee della pelle che rimandano alla sua fragilità e umanità, tra esposizione e necessità di coprirsi, nella necessaria accoglienza dei cicli stagionali e dello scorrere del tempo. Summer's End – La fine dell'estate (1) è la prima foto di questo dittico fotografico inedito presentato per Just Nude. Co-creato con Giada, modella per l'occasione, nell'estate prima di diventare madre.
-
Alessandro Salvatore Tecnica: Fotografia Anno: 2024 Dimensione: 50 cm x 70 cm Descrizione: Summer's End – La fine dell'estate (2) Una meditazione sulla vulnerabilità di un corpo femminile, tra i segni del sole, la curva della schiena e le linee della pelle che rimandano alla sua fragilità e umanità, tra esposizione e necessità di coprirsi, nella necessaria accoglienza dei cicli stagionali e dello scorrere del tempo. Summer's End – La fine dell'estate (2) è la seconda foto di questo dittico fotografico inedito presentato per Just Nude. Co-creato con Giada, modella per l'occasione, nell'estate prima di diventare madre.
-
Videoplasm Tecnica: Poster, stampa digitale Anno: 2023 Dimensione: 50cm x 50cm Descrizione: “Summoning 3023”, dalla serie “Aircrafts & Spaceships” della raccolta “3023”. “Aircrafts & Spaceships” raccoglie velivoli e mezzi di trasporto a disposizione della società del futuro.
-
Matched!Mariolina De Paolis Tecnica: Disegno digitale Anno: 2020 Dimensioni senza cornice: 70 x 50 cm Dimensioni con cornice: 73 x 53 cm Descrizione: Wine climbing, fine art printig Puoi trovare quest'opera da: Luogo Divino
-
Matched!Monica Catto Tecnica: Olio su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 30 x 30 cm Descrizione: Sunset in the citylife Puoi trovare quest'opera da: Delight Restaurant
-
Matched!Monica Catto Tecnica: Olio su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 30 x 30 cm Descrizione: Sunset in the citylife Puoi trovare quest'opera da: Delight Restaurant
-
Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Questo leone sta guardando un punto ben preciso davanti a lui. È sicuro di sé stesso, ha uno sguardo attento e concentrato. La luce del tramonto lo circonda e gli crea dei riflessi di colore arancione sulla criniera illuminandolo.
-
Nick Fisher Tecnica: Acrilico Anno: 2017 Dimensioni: 30 x 23cm (senza cornice) Descrizione: Luce del sole durante un tramonto che si adagia su un monumento giapponese.
-
Sauar Anno: 2021 Dimensione: 120 x 70 cm Tecnica: Fotografia digitale Descrizione: Il progetto intitolato “Quello che non vedi, non ordinario” racconta la storia della Città di Torino, la mia città, osservata attraverso gli occhi dei passanti. Le fotografie sono state realizzate utilizzando la tecnica della lunga esposizione, mescolando la storia della città alla mia esperienza di vita. Dopo cinque anni passati a lottare contro un morbo infatti, la mia intenzione è quella di rappresentare la sensazione di un ragazzo che, in mezzo a una città, è sembrato a tratti invisibile, ma allo stesso tempo coinvolto nella frenesia quotidiana. In una seconda fase del progetto, il lavoro si è concentrato su sfocature e su diversi piani prospettici che interagiscono tra loro: i colori sono differenti, completamente stravolti tra tonalità fluo e pop, surreali. La presenza è ben visibile anche se non immediatamente evidente in quanto sono le linee architettoniche lo sfondo “naturale”, il punto di fuga dell’immagine ripresa dall’obbiettivo. Il messaggio che voglio trasmettere è duplice: la solitudine e l’assenza sono sfuggenti tanto quanto la presenza; non sempre lo standard è bello.
-
Simone De Rosa Tecnica: Colori acrilici, vernice spray, pennarelli su tela Anno: ND Dimensione: 70x50 cm Descrizione: Opera d'arte rappresenta attimi di vita reale dei supereroi, un bacio appassionato fra Wonder Woman e Cat Woman, lo sfondo è graffiti su toni rossi e viola.
-
Sauar Anno: 2021 Dimensione: 100 x 70 cm Tecnica: Fotografia digitale Descrizione: Il progetto intitolato “Quello che non vedi, non ordinario” racconta la storia della Città di Torino, la mia città, osservata attraverso gli occhi dei passanti. Le fotografie sono state realizzate utilizzando la tecnica della lunga esposizione, mescolando la storia della città alla mia esperienza di vita. Dopo cinque anni passati a lottare contro un morbo infatti, la mia intenzione è quella di rappresentare la sensazione di un ragazzo che, in mezzo a una città, è sembrato a tratti invisibile, ma allo stesso tempo coinvolto nella frenesia quotidiana.
-
Andrea Ballestra Tecnica: Stampa gel su metallo, spray paint. Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 80 cm Descrizione: Ho scattato questa foto pochi mesi fa in Spagna, nella regione dell'Estremadura. L'Estremadura è una regione rurale incredibile, molti campi sono pieni di erba selvatica e non c'è nessuno che se ne prenda cura. La maggior parte dei campi è delimitata da muri di pietra e filo spinato. Le nuove idee che prendono il sopravvento sul vecchio mondo. Con questa immagine non sto necessariamente prendendo posizione, ma sto più che altro mostrando la discrepanza socio-culturale tra le generazioni. Siamo così ossessionati dalla libertà che non vediamo più dove porre i nostri limiti. Dove qualcosa inizia come indipendenza e dove finisce come comportamento immorale. Oppure dove i nostri diritti di esprimerci dovrebbero essere condivisi o chiusi nell'intimità della nostra casa.
-
Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2025 Dimensione: 45 x 35 cm Descrizione: Surface Stories, Painted Depth, explores the interplay of light, architectural surfaces, and the visual dialogue between the organic and urban worlds. The work references an anonymously crafted, intertwined design language, where natural elements and built environments merge. The series often includes playful human-made markings—whether artistic, cultural, or political—adding layers of meaning to the scene.
-
Laura Skehan Tecnica: Photo Anno: 2025 Dimensione: 20 x 30 cm Descrizione: explores the interplay of light, architectural surfaces, and the visual dialogue between the organic and urban worlds. The work references an anonymously crafted, intertwined design language, where natural elements and built environments merge. This photograph often includes playful human-made markings—whether artistic, cultural, or political—adding layers of meaning to the scene. Tecnica: Photo Anno: 2024 Dimensioni: 90 x60 cm Descrizione: In 2024, I spent time working in the community garden at Moabit Stadtgarten city park while I was an artist in residence at ZK/U, Centre for Art and Urbanistics in Berlin. I observed the changes of light, the flowering of the plants and the fruit that followed , the insects and the creatures that explored this urban meadow, the wanted plants and the weeds, all eventually to decay when the winter would came. This cycle became symbolic and an opportunity to be reflective. The garden asking nothing of me, but to witness and to loose myself in thought. An opportunity to remember. I wrote constantly that summer. What presented in my scribbled notes were resolutions around missed opportunities, unfollowed dreams, first kisses, a longing for something (not quite sure what though), a fear of self-acceptance, resistance through joy and sharing, a recognition of the time passing, moments of boredom and of bliss. The stories and histories that were embedded with each plant, a shared mumbled moment in time. The hope of spring, the fruitful summer, the abundance of the harvest and a reflective period in Autumn to prepare for the long winter nights, hibernating, protecting... only to begin again. This work featured in the final exhibition INTERZONE at ZK/U, an exhibition exploring the parallels within culture and the diversity of the queer community and biodiversity of urban green space, particularly the contested spaces of community gardens as places of growth, memory and resistance. Opera realizzata a pennello con tecnica della calligrafia, rappresenta una rondine il tema dell’opera realizzaTa nello splendore della villa burba di Rho era il viaggio
-
Totò Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 60 × 60 cm Descrizione: Ispirandomi ai volti surreali di Dalì, ho creato quest'opera per rendere omaggio a un'icona come Marilyn Monroe. Il mare, una barca e il resto della natura, vanno a formare il suo meraviglioso volto che rimarrà per sempre impresso nei nostri occhi.
-
Selma Tecnica : Acrilico su tela Dimensione: 100cm x 60cm Anno: 2024 Descrizione: L'opera si rifà all'iconografia di Susanna e i vecchioni, escamotage per mostrare un nudo in tempi dove quest'ultimo avrebbe creato sdegno e scandalo. L'Eros è presente in 3 dimensioni diverse: è dentro l'opera con lo sguardo dei vecchioni verso Susanna; è nella Storia della pittura con appunto la furbizia dei pittori qui sopra citata ed è infine nell'occhio dello spettatore che allora come ora mira il nudo. Qui si è voluto aggiungere un tassello, o meglio, modificare un pezzo dell'iconografia: i vecchioni. Al posto di uomini qui vi sono 3 figure piramidali con un lungo becco ma senza occhi. Esseri sovradimensionali attratti dal concetto di Eros ma ciechi al fine di rappresentare una forte passione ma a distanza di sicurezza. Si è voluto anche creare uno spazio "per loro" con la trinagolazione dei 4 personaggi. Stanno in qualche modo comunicando tra loro in modo privato, Noi siamo dei Voyeurs che con curiosità e malizia aspettiamo che qualcosa accada.
-
Laura Bianchi Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 45x45x80 Descrizione: Anche sushia fa parte deglu oggetti reinterpretati. Un omaggio al sushi nuovo pasto di aggregazione giovanile. Il riso e’ vero ed incollato, il sushi in legno. Pezzo unico
-
CI.MA.A.A. Tecnica: Stampa digitale su carta liscia 300 gr. Anno: 2025 Dimensione : 29,7 x 40 cm Descrizione: Stampa numerata e firmata a mano, edizione limitata 5 copie
-
Matteo Fieno Tecnica: Tecnica mista (olio, acrilico, gesso, pastello morbido e pastello a olio) su tela di cotone Anno: 2024 Dimensione: 80 x 100 cm
-
Matched!Tiger Lily Art Tecnica: Illustrazione digitale Anno: 2022 Dimensione: 35 x 50 cm Descrizione: L'opera nasce in occasione del contest "Cioccolatissima" e rispecchia la mia interpretazione del tema "Il dolce viaggio". Ho scelto come soggetto la mongolfiera, simbolo del viaggio d'amore di una coppia a me cara; un mezzo che mi ha sempre dato idea di leggerezza e libertà. Ho provato a renderla umana e a posizionarla in un contesto fiabesco dai colori pastello. L'idea in generale era di dare leggerezza al cioccolato, di trasmettere un senso di tranquillità e sollievo, così come quando dopo una lunga giornata stressante, ci concediamo un cioccolatino come premio e ci sembra che tutta la fatica sia scivolata via con quel piccolo peccato di gola. Puoi trovare quest'opera da: Benvenuto Family Restaurant
-
Gianluca Cresciani Tecnica: Tecnica mista Anno: 2024 Dimensione : 107×166 cm Descrizione: Visione immaginalista.
-
Tecnica: Gessetto Anno: 2023-24 Dimensione: 85cm x 64cm Descrizione: "Nonostante io sappia benissimo che esistono adulti che portano maschere di dolcezza e buonsenso, ma che sotto sotto sono orrendi e spietati, nonostante io sappia bene che basta una ferita perché le maschere cadano, quando succede con tanta violenza sto male". Il quadro nasce dalla tragedia che ha colpito e continua a colpire la striscia di Gaza. Assistere indirettamente alla violenza che continuano a subire i palestinesi è un disastro umanitario al quale è difficile restare indifferenti. Soprattutto quando i miei occhi guardano una mamma che abbraccia il suo bimbo, ormai morto, avvolto in un lenzuolo bianco, come se volesse farlo addormentare, e piange in silenzio. E quindi nonostante sappia che il mondo è brutto, che succedono cose terribili, quando succede io prendo un gessetto e disegno. "Although I know very well that there are adults who wear masks of sweetness and common sense, but underneath they are horrendous and ruthless, although I know that a wound is enough for the masks to fall, when it happens with so much violence I feel bad". The picture arises from the tragedy that has struck and continues to strike the Gaza Strip. Indirectly witnessing the violence that Palestinians continue to suffer is a humanitarian disaster to which it is difficult to remain indifferent. Especially when my eyes look at a mother hugging her dead baby, wrapped in a white sheet, as if she wanted to put him to sleep, and she cries in silence. And so even though I know the world is ugly, terrible things happen, when they do, I take a chalk and draw.
-
Eleonora Maria Drisaldi Sette Tecnica: Pastelli ad olio su carta Anno: 2023 Dimensioni : 50 x 70 cm
-
Alessio Pistilli Tecnica: olio su tela Anno: 2022 Dimensione: 60 cm x 80 cm Dimensione con cornice: 63 cm x 83 cm Descrizione: Si tratta di un ritratto che vede una damigella di corte nel preciso momento in cui il suo AppleWatch (l’orologio al polso) si accende, facendola indietreggiare con un pò di timore ma anche con un pizzico di curiosità. Nonostante il soprassalto la giovane damigella conserva la sua compostezza ed eleganza. Rappresenta queste duplici emozioni che creano un dolce contrasto evidenziandone la gestualità e la morbida dinamicità dell’azione.
-
Tackle Zero Tecnica: Spray & Acrilico su tela Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 35 x 50 cm Dimensione con cornice: 45 x 60 cm Descrizione: Una visione della realtà umana e non, di un alice nel paese delle meraviglie! L'impermanenza di tutte le cose, tra simboli, espressioni e sentimenti, raccontano una poesia del velo che ci offusca e che volte non riusciamo a vedere.
-
Federico Chiesa Tecnica: Acrilico su legno, cartapesta Anno: 2022 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: Interpretazione tridimensionale dell'opera di Matisse. Supporto in legno compensato rivestito da carta. Parti in rilievo in cartapesta da carta recuperata. Colore acrilico.
-
Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione : 30cm x 24cm Descrizione: I toni neutri dello sfondo mettono in risalto l'azzurro chiaro della tazzina, che sembra quasi invitare lo spettatore a gustare un momento di pausa.. Quest'opera, con la sua composizione semplice e armoniosa, riesce a trasmettere un senso di calore e comfort, rendendo omaggio a un rito quotidiano universale.
-
Milena Nicosia Tecnica: Digitale Anno: 2024 Dimensione: forma ovale 45cm x 55cm cadauno Descrizione: Nella mia creazione, ho fuso astrazione e pop art per dar vita a una narrazione vibrante attraverso questi orsetti, simboli dell'infanzia e della cura. Ho giocato con pigmenti vivaci e forme geometriche per esprimere energia e gioia. Queste opere portano un tocco di colore e fantasia ad ogni ambiente, invitando a riscoprire la spontaneità e l'innocenza attraversando la magia dei colori e le forme giocose. Il set è composto da tre opere distinte sullo stesso tema, di forma ovale: Teddy bears stories n.1, n. 2, n. 3.463 cad 1
-
Moje Shirzad Tecnica: Acrilico, Olio Anno: ND Dimensione: Descrizione: L'opera rivive il potente momento di protesta delle donne iraniane l'8 marzo 1979, quando un gruppo coraggioso si è fatto portavoce della libertà. L'opera cattura la determinazione e la forza di quelle donne, trasformando una strada simbolica in un palcoscenico di sfide e speranze. Oggi, il messaggio si amplifica: i giovani uomini si uniscono a questa lotta di emancipazione, creando un’alleanza che trascende i generi. "Tehran 1979" è un inno alla solidarietà e alla resistenza, un richiamo a continuare a lottare per i diritti umani e l’uguaglianza in un mondo che richiede ancora una volta il coraggio di alzare la voce.
-
Antonella Bosio Tecnica: Carta|Pennarello Anno: 2024 Dimensione: 70x50 cm Descrizione: Questa opera fa parte di una serie realizzata per la personale “la Collezionista di Ombre” Indagare l’ombra come “altra realtà” del soggetto, gemella diversa, indissolubile e indivisibile dallo stesso. Il risultato della luce in cui è avvolto il soggetto stesso. Senza luce non abbiamo ombre e le ombre fanno parte di noi