Artàporter
  • Chiara Vallarino Tecnica: Digitale, Foto Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm Descrizione: Le strade a strapiombo sul vuoto, il marmo che brilla e sembra neve. Queste sono le Cave di Carrara
  • Chiara Vallarino Tecnica: Digitale, Foto Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm Descrizione: L’opera rappresenta l’isolotto di Bergeggi visto dall’alto. L’amore che la natura ci vuole donare e che noi dovremmo donare a lei.
  • Amore fraterno

    35,00 
    Eleonora Carlino   Tecnica: Street Photography Anno: 2024 Dimensione: 21×29,7 Descrizione: Ad Astorga, davanti alla cattedrale, due bambini si rincorrono e si fanno i dispetti a vicenda. Mi ricordano me e mio fratello quando da piccoli giocavamo ed esploravamo quel limite attraente che c'è tra la complicità e la malizia nell'amore fraterno.
  • Eleonora Carlino   Tecnica: Street Photography Anno: 2024 Dimensione: 21×29,7 Descrizione: Scatto rubato durante la visita al Musée d'Orsay di Parigi.
  • Quotidianità

    14,00 
    Eleonora Carlino   Tecnica: Street Photography Anno: 2024 Dimensione: 70cm X 30cm Dimensione con cornice: 80cm X 40cm Descrizione: In una via trafficata del centro di Torino, una ragazza cammina parlando al telefono e organizzando la settimana. La sua eleganza e leggerezza mi incuriosiscono e scatto nel momento in cui si trova al centro del portone davanti a me. La simmetria della foto e l'eleganza della ragazza stanno bene insieme. A incorniciare tutto le ombre date dal sole che inizia ad andare a dormire.
  • Amore fraterno

    14,00 
    Eleonora Carlino   Tecnica: Street Photography Anno: 2024 Dimensione: 70cm X 30cm Dimensione con cornice: 80cm X 40cm Descrizione: In una calda giornata di agosto, durante il cammino di Santiago. Davanti a una cattedrale due fratellini si rincorrono e si fanno i dispetti. La loro energia e purezza mi rapiscono e mi strappano un sorriso.
  • Eleonora Carlino   Tecnica: Street Photography Anno: 2024 Dimensione: 70cm X 30cm Dimensione con cornice: 80cm X 40cm Descrizione: Nel via vai caotico della stazione, una bambina si affaccia e osserva silenziosa e curiosa le persone che corrono di qua e di là, i rumori, i colori, le luci. Il suo sguardo cattura la mia attenzione e mi affascina la pace che trasmette, in tanto caos.
  • Filippo Zanella Tecnica: Collage di carta Anno: ND Dimensione: 21 x 29 cm Dimensione con cornice: 30 x 40 cm Descrizione:
    La Rocca di Arignano diventa il fulcro di un viaggio artistico che si snoda attraverso il tempo. Utilizzando la tecnica del collage di carta, l'artista intreccia elementi visivi che evocano le storie e i miti associati alla rocca, creando un tessuto narrativo che si fonde con la sua interpretazione personale. La mano umana diventa la protagonista delle opere, incarnando il contatto tangibile con il passato attraverso la pietra e la materializzazione delle visioni artistiche nel presente. Nelle opere, la mano non è solo uno strumento, ma è la sede del tatto, dell'azione e della creazione. Attraverso il suo tocco l'artista si collega alle testimonianze del passato, dando vita a nuove narrazioni visive che si intrecciano con le leggende nel tempo. Questo processo creativo diventa un atto di riconnessioni con le radici del luogo, trasformando la Rocca in uno specchio riflettente delle nostre aspirazioni e dei nostri sogni.
    
    
  • Filippo Zanella Tecnica: Collage di carta Anno: ND Dimensione: 21 x 29 cm Dimensione con cornice: 30 x 40 cm Descrizione:
    La Rocca di Arignano diventa il fulcro di un viaggio artistico che si snoda attraverso il tempo. Utilizzando la tecnica del collage di carta, l'artista intreccia elementi visivi che evocano le storie e i miti associati alla rocca, creando un tessuto narrativo che si fonde con la sua interpretazione personale. La mano umana diventa la protagonista delle opere, incarnando il contatto tangibile con il passato attraverso la pietra e la materializzazione delle visioni artistiche nel presente. Nelle opere, la mano non è solo uno strumento, ma è la sede del tatto, dell'azione e della creazione. Attraverso il suo tocco l'artista si collega alle testimonianze del passato, dando vita a nuove narrazioni visive che si intrecciano con le leggende nel tempo. Questo processo creativo diventa un atto di riconnessioni con le radici del luogo, trasformando la Rocca in uno specchio riflettente delle nostre aspirazioni e dei nostri sogni.
    
    
  • Filippo Zanella Tecnica: Collage di carta Anno: ND Dimensione: 21 x 29 cm Dimensione con cornice: 30 x 40 cm Descrizione:
    La Rocca di Arignano diventa il fulcro di un viaggio artistico che si snoda attraverso il tempo. Utilizzando la tecnica del collage di carta, l'artista intreccia elementi visivi che evocano le storie e i miti associati alla rocca, creando un tessuto narrativo che si fonde con la sua interpretazione personale. La mano umana diventa la protagonista delle opere, incarnando il contatto tangibile con il passato attraverso la pietra e la materializzazione delle visioni artistiche nel presente. Nelle opere, la mano non è solo uno strumento, ma è la sede del tatto, dell'azione e della creazione. Attraverso il suo tocco l'artista si collega alle testimonianze del passato, dando vita a nuove narrazioni visive che si intrecciano con le leggende nel tempo. Questo processo creativo diventa un atto di riconnessioni con le radici del luogo, trasformando la Rocca in uno specchio riflettente delle nostre aspirazioni e dei nostri sogni.
    
    
  • Antonio Lucarelli   Tecnica: Colori ad olio, colori acrilici, cellophane su tela Anno: 2024 Dimensione: 60x70 cm  
  • Giusirames   Tecnica: acquerello Dimensioni: 40 x 50 cm Descrizione:
    Vi sono attimi che si nascondono oltre il tempo,
    luoghi perduti in colori mai visti,
    suoni che rendono il respiro puro
    e ricordi che diventano realtà,
    in quegli attimi si nasconde un mondo infinito,
    un immortale vivere,
    quel mondo nascosto,
    è Paradiso.
  • Laura Francesca Polino

      Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 35x 50 cm
  • Luca Pontrandolfo   Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni: cm. 50x40
  • Bruno Casetta Tecnica: Olio su Tela Dimesione: 80 x 60 cm anno: 2024
  • Moreno Bregagnollo Tecnica: Olio su legno compensato Anno: 2024 Dimensione: 45 × 80 cm Descrizione: Un Notturno … la luna pallida richiara un paesaggio brullo… … un rosso cavallo rampante dovrasta una fossa… … dei bambini guardano la figura sopra le loro teste… … qualcuno è curioso… … qualcuno ha paura… … qualcuno sembra senza parole.. stranito… … qualcuno prega…. CI SALVEREMO?   OPERA NON IN VENDITA
  • Valeria Frongia Tecnica: Mista - Assemblage di materiali di imballaggio riciclati, quadro/scultura Anno: 2024 Dimensione: 62 x 100 cm Descrizione: Signore e signori, che si apra il sipario Il più spettacolare show del mondo si svolge davanti ai nostri occhi Il pianeta invoca le nostre cure È tempo di Guarire ormai Le lancette girano veloci Il tempo scorre rapido incalzando gli ingranaggi dell’orologio Meccanismi troppo complessi Chi ha governato nel tempo non si è curato della prevenzione Ora la soglia critica è stata attraversata Il buco creato da rimarginare è enorme I piccoli cambiamenti, quei piccoli scalini sembrava non facessero alcuna differenza in passato Ora invece i cambiamenti sono drastici, le azioni da intraprendere impegnative, dei gradoni da scalare quelli che, simbolicamente, si ritrova a dover affrontare la nostra donna che porta anche il peso “metaforico” delle generazioni future (origami ispirato a “Mother and child” di Stephen Weiss) Il futuro dipende da ciò che facciamo oggi Che il sipario non cali!
  • Carla Marletta Tecnica: L’opera è realizzata con la tecnica dell’Assemblage di cartone riciclato e i materiali della Mistery Box su supporto di legno (anch’esso realizzato dall'artista) Anno: 2024 Dimensione: 60 x 50 x 5 cm Descrizione: Nell'immagine iconica della bocca trova forma e forza "Kisses from the Planet". Dalle morbide curve delle labbra risuona un messaggio dal pianeta, forte come un bacio, che schiocca forte tra il caos e si propone a noi. "Kisses from the Planet" ci induce a prendere coscienza che rispettare, riusare e riciclare può anche trasformarsi in bellezza così forte da risuonare su questo pianeta. Da questa risonanza chi non vorrebbe ogni giorno un bacio cosmico, proveniente dal pianeta che abitiamo? Sicuramente ognuno di noi e "Kisses from the Planet" lo rende visibile trasmettendo la forza di un singolo gesto.    
  • Elena Laurella Tecnica: Collage e acrilico su compensato Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 47 × 56 cm Descrizione: Omaggio a Frida Kahlo, una frase tipica dell'artista era "Bisogna andare contro ogni convenzione" e così ho fatto. È da un po' di tempo che volevo ritrarre l'artista, ma non avevo ancora avuto lo sprint iniziale, l'ispirazione giusta. Quando ho ricevuto la Mistery Box, ho pensato: ecco, finalmente posso ritrarre l'artista in modo non convenzionale, dove pittura e collage si fondono in un' unica cosa. Un'opera tridimensionale, dando una seconda vita ad elementi invece destinati al macero. Compreso il supporto di compensato, anche quello rigorosamente riciclato.
  • Octofly Art Tecnica: Tecnica mista con materiali della box MBE Anno: 2024 Dimensione: 63 x 51 cm Descrizione: Tutta l'opera è realizzata con materiale di recupero.
    Il supporto in legno è uno scarto di lavorazione preso in un fai da te, e la base dello sfondo è creata con gli ultimi spruzzi di colore degli spray.
    L'imballo a striscioline ondulate mi ha subito ispirato per la creazione di un nido e quindi di un uccellino che se ne prendesse cura.
    Un messaggio positivo per il recupero dei materiali di scarto, che possono ancora trasformarsi in qualcosa di positivo e utile.
     
Torna in cima