Artàporter
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 80 x 80 cm    
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 50 x50 cm Descrizione: è una combinazione fra il cioccolato e il videogioco anni 80 "pacman" in cui il protagonista, una sfera gialla con occhi e bocca, doveva mangiare dei fantasmi lungo un percorso. Qui ho pensato di trasformarlo in una golosa torta al cioccolato che ingoia dei fantasmi, rappresentanti un po' le frustrazioni e le angosce quotidiane. Il cioccolato diviene una sorta di antistress che combatte il logorio della vita moderna.    
  • Riccardo Fissore Copia autenticata dall'artista stampata su supporto rigido Anno: 2023 Dimensioni: 50 x50 cm Descrizione: è una combinazione fra il cioccolato e il videogioco anni 80 "pacman" in cui il protagonista, una sfera gialla con occhi e bocca, doveva mangiare dei fantasmi lungo un percorso. Qui ho pensato di trasformarlo in una golosa torta al cioccolato che ingoia dei fantasmi, rappresentanti un po' le frustrazioni e le angosce quotidiane. Il cioccolato diviene una sorta di antistress che combatte il logorio della vita moderna.   Possibilità di acquistare anche l'opera originale Tecnica: Acrilico su tela
  • Le Rêveur

    949,00 
    Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 100 x 80 cm    
  • Le langhe neve

    3.300,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 50*70
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico e caffè su tela Anno: 2023 Dimensioni: 50 x 60 cm    
  • Benedetta Scardina   Tecnica: Olio e acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 65cm x 90cm Descrizione: Questo soggetto esplora un'indagine interiore della psiche. Su una massa astratta e organica si aprono tre finestre, ciascuna invasa da edera. Questa metafora evoca i primi tentativi incerti di introspezione, paragonabili all'ingresso in una fitta selva – il subconscio – rigoglioso, vasto e complesso da esplorare. Questo paesaggio mentale, evocativo delle atmosfere oniriche del surrealismo, offre tuttavia l'opportunità di raggiungere una nuova comprensione di sé stessi. Le finestre, simboli ricorrenti nell'arte come varchi tra realtà e immaginazione, suggeriscono il processo di indagine interiore.
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 100 x 90 cm    
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni: 40 x 60 cm    
  • Scarabocchio Tecnica: Tecnica Mista Anno: 2023 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Una canzone recita “La sconfitta è un’eleganza per l’ipocrisia di chi si arrende in partenza”. Quanto fa bene sognare e trovare il coraggio di buttarci anima e cuore nel realizzare un sogno. Se non tenti, che senso ha allora? Nulla è scontato, predestinato nella vita: anche che un’ape faccia amicizia con un palloncino.  
  • La Gabbia

    9.240,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 100 x 120 cm  
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 80 x 60 cm Descrizione: Con quest’opera l’artista vuole rappresentare la totale arbitrarietà della fortuna. “Lei arriva quando vuole, spara come una pistola impazzita proprio quando meno ne hai bisogno e invece quando la stai cercando è impossibile da trovare”. L’artista osserva la fortuna e il gioco d’azzardo, che ha voluto rappresentare attraverso due simboli e oggetti molto contrastanti: la fortuna è un’anomalia, come il quadrifoglio, simbolo pagano che nelle leggende antiche rappresenta 4 diversi valori, uno per ogni foglia: speranza, fede, fortuna e amore. La pistola in mano al personaggio da un carattere allo stesso, come se fosse la fortuna stessa a decidere quando colpire.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm   Il dipinto intitolato "La Custode della Terra" cattura lo spettatore con la sua immagine suggestiva e simbolica. Al centro della tela, una figura femminile è seduta su una duna desertica. La donna è avvolta in una vestaglia semplice, un indumento casalingo, che contrasta con l’ambiente circostante.   Il suo volto, o meglio, ciò che dovrebbe essere il suo volto, è una trasformazione surreale della realtà. Al posto della testa umana, spunta il tronco di un albero, un possente e antico albero che si erge verso il cielo. I rami si estendono fino all'estremità superiore del quadro, come se cercassero di sfondare i confini della tela stessa, come se l'essenza della donna fosse intrappolata in un mondo fisico limitato.   In questo quadro, la donna rappresenta una sorta di divinità terrena, la custode di un mondo in cui la natura e l'umanità si fondono in un'unica entità. La vestaglia indica la sua intima relazione con la terra, mentre il tronco dell'albero suggerisce un desiderio di andare via, un desiderio di uscita. È un'immagine che ci ricorda la nostra responsabilità di preservare e proteggere il nostro mondo, poiché la terra è la nostra casa e il luogo in cui dobbiamo restare.  
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 70 x 40 cm    
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 90 x 60 cm    
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni: 50 x 90 cm    
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 40 x 40 cm    
  • Judgment

    410,00 
    Duder Art Tecnica: Acrilico e inchiostro su carta Fine Art Anno: 2020 Dimensione: 70x50cm Dimensione con cornice: 75x55cm Tecnica: Acrilico, Inchiostro, Carta Descrizione: Il Giudizio È un camaleonte colorato Che si diverte a riempire con gocce colorate I tuoi occhi Troppo bianco per capire Il giudizio è la mia prima opera d'arte ispirata a una poesia che ho scritto in un periodo difficile della mia vita, in cui mi giudicavo troppo.  
  • Imagination Sees

    410,00 
    Duder Art Tecnica: Inchiostro e acrilico su carta Fine Art Anno: 2020 Dimensione: 70x50cm Dimensione con cornice: 75x55cm Descrizione: Imagination Sees è un'opera d'arte ispirata a una frase di Bruno Munari, un punto di riferimento per me da sempre. Uso l'immaginazione ogni giorno nel mio lavoro e credo che tutti dovrebbero usarla un po' di più: vivremmo in un mondo migliore.
  • Il pendolo

    4.620,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 60*80
  • Riccardo Fissore

    Tecnica: Olio su tela Anno: 2012 Dimensioni con cornice: 50 X 60 cm  
  • Il cipresso

    4.620,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 60*80
  • Il bianco cavaliere

    3.300,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 60*60
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera rappresenta la grande difficoltà dell’essere umano nel raggiungimento di un rapporto di vera connessione con un'altra anima. Un esercizio difficilissimo da completare, l’esatto opposto di un puzzle per bambini, anche se di soli due pezzi non è assolutamente un gioco facile. L’artista, attraverso la scelta dei colori, ha voluto evidenziare lo stato di serenità dei corpi rispetto al colore frizzante dei pezzi di puzzle che insieme miscelano arancio e senape, colori accesi a contrasto con le tonalità marroni e azzurre dell’intera opera.
  • Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 70 x 80 cm  
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 50 x 70 cm    
  • Vanna Barboni Tecnica: collage di ritagli da riviste vintage e carte decorative, su cartoncino azzurro Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 23 x 33 cm Descrizione: Apparentemente collegati a due dei cinque sensi, i verbi GUARDARE e ASCOLTARE, incanalati tramite occhi e orecchie, impegnano il nostro cervello ma devono andare oltre, i risultati del guardare e dell'ascoltare devono essere catturati e scendere nel profondo, fino al cuore (i piccoli pallini rossi e gialli che dalla testa scendono al cuore) : solo così gli altri possono essere veramente visti e ascoltato, capiti e dunque la nostra azione, il nostro impegno, e la nostra empatia possono davvero diventare utili ed avvicinarci con impegno agli altri.
    Spesso la frustrazione nasce invece dalla sensazione di non essere "visti", di non essere "ascoltati". Dunque, GUARDARE - ASCOLTARE diventa un grido, una richiesta, e ciò è espresso dalla scelta di selezionare tutte lettere maiuscole per comporre i due verbi.
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • Gemelli

    9.240,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80 x 100 cm  
  • Matilde   Tecnica: Illustrator e Photoshop – Collage Anno: 2022 Dimensione: 29,7x 21 Dimensione con cornice: 30 x 24 Descrizione: Pensando alla parola METAMORFOSI. "Trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come elemento tipico di racconti mitologici o di fantasia, spesso consacrati in opere letterarie." Bene, con i miei progetti creo delle grafiche utilizzando lo stile del collage e trasformo delle semplicI immagini in soggetti pieni di significato, il mio significato. FUORI DAGLI SCHEMI La prima rappresenta una donna che cavalca un pesce per raffigurare l’immagine di Don Chisciotte. Sappiamo tutti la sua storia, no? Ho voluto rappresentare una donna, per andare contro ad ogni stereotipo sociale ma sopratutto letterale, andando appunto fuori dagli schemi.
  • Fuori

    474,00 
    Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 50 x 70 cm    
  • Fotomodella

    109,00 
    Augusta Tecnica: collage di carta Anno: 2003 Dimensione: 40×40 cm Dimensione con cornice: 50×50 cm Descrizione: ritaglio di carta incollata su carta
  • Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 40 x 40 cm    
  • Fiori nello spazio

    3.300,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 60*70
  • Fiori di testa

    287,00 
    Tecnica: Acrilico su tela
    Anno: 2022
    Dimensione senza cornice: 20 x 25 cm
    Dimensione con cornice: 22,5 x 28,5 cm
    Descrizione: Fiori di testa è un quadro che rappresenta una figura umana con la testa composta da una caraffa colma di calendule. La tela trasmette una sensazione di bellezza e rinascita, celebrando l'armonia tra l'uomo e il mondo naturale.
    La figura è immersa nell’immagine e sembra fondersi con il paesaggio floreale che la circonda.
    Le sue spalle ricordano le colline.
    Fiori di testa è un’opera che incarna l'idea che la bellezza e la vitalità dell'animo umano possono fiorire anche nelle situazioni più inattese. Rappresenta la capacità di trasformare l'interiorità personale in una forza positiva e rigogliosa, così come le calendule trasformano la caraffa in un giardino di colori vivaci.
  • Escursione

    3.300,00 
    Luigi Pretin Tecnica: Olio su tela Dimensione: 50*70
  • Empty – Vuoto

    1.800,00 
    Fulvio Colangelo Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 200 x 90 cm Descrizione: Questo quadro, nasce dal desiderio di esprimere il vuoto. È chiaro che il risultato appare molto diverso, eppure lo si guarda. Il grande spazio mi ha ricordato il circo, forse il circo della vita. C'è un mago al centro che fa nascere tutti i personaggi fantastici...
  • Duder Portrait

    341,00 
    Dude Art   Tecnica: Acrilico, acquerello e inchiostro su carta Fine Art Anno: 2021 Dimensione: 70x50cm Dimensione con cornice: 75x55cm Descrizione: Il primo passo per diventare un Duder è l'auto-accettazione. Un autoritratto è il modo migliore per riconoscere e accettare se stessi.
Torna in cima