Artàporter
  • Vanna Barboni Tecnica: collage di ritagli da riviste vintage e carte decorative, su cartoncino azzurro Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 23 x 33 cm Descrizione: Apparentemente collegati a due dei cinque sensi, i verbi GUARDARE e ASCOLTARE, incanalati tramite occhi e orecchie, impegnano il nostro cervello ma devono andare oltre, i risultati del guardare e dell'ascoltare devono essere catturati e scendere nel profondo, fino al cuore (i piccoli pallini rossi e gialli che dalla testa scendono al cuore) : solo così gli altri possono essere veramente visti e ascoltato, capiti e dunque la nostra azione, il nostro impegno, e la nostra empatia possono davvero diventare utili ed avvicinarci con impegno agli altri.
    Spesso la frustrazione nasce invece dalla sensazione di non essere "visti", di non essere "ascoltati". Dunque, GUARDARE - ASCOLTARE diventa un grido, una richiesta, e ciò è espresso dalla scelta di selezionare tutte lettere maiuscole per comporre i due verbi.
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • Riccardo Fissore

    Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 20 x 20 cm
  • Riccardo Fissore

    Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 20 x 20 cm
  • Nuova luce

    326,00 
    Grazia Famiglietti Tecnica:Acrilico e foglio oro su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 70 x 60 cm Descrizione: L'opera è un omaggio onirico al solstizio d'inverno, il culmine oscuro da cui cominciare per guadagnare a poco a poco, la luce. Rappresenta la speranza e la rinascita.  
  • Venere 4.0

    848,00 
    Christian Guglielmo Tecnica: olio su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 120 x 80 cm Dimensione con cornice: 125 x 85 cm Descrizione: Fin dal 1820, anno del suo ritrovamento, è stata considerata la bellezza x antonomasia, il capolavoro scultoreo per eccellenza. Da subito, come si usava all’epoca, si aprì il dibattito sulla possibilità di completarla con 2 nuove braccia ma le ipotesi proposte erano talmente contraddittorie che alla fine prevalse la decisione (per fortuna) di lasciare la statua così com’era. L’artista, realizzando quest’opera, ha immaginato di datare il ritrovamento ad oggi. Ed è così che nasce “Venere 4.0”; l’automazione e l’utilizzo di congegni elettronici sta prendendo il sopravvento nella nostra vita quotidiana, la necessità di essere perennemente connessi è quasi vitale per la sopravvivenza. Fortunatamente (per preservarne la bellezza) è stata scoperta più di 2 secoli fa.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera rappresenta la grande difficoltà dell’essere umano nel raggiungimento di un rapporto di vera connessione con un'altra anima. Un esercizio difficilissimo da completare, l’esatto opposto di un puzzle per bambini, anche se di soli due pezzi non è assolutamente un gioco facile. L’artista, attraverso la scelta dei colori, ha voluto evidenziare lo stato di serenità dei corpi rispetto al colore frizzante dei pezzi di puzzle che insieme miscelano arancio e senape, colori accesi a contrasto con le tonalità marroni e azzurre dell’intera opera.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 80 x 60 cm Descrizione: Con quest’opera l’artista vuole rappresentare la totale arbitrarietà della fortuna. “Lei arriva quando vuole, spara come una pistola impazzita proprio quando meno ne hai bisogno e invece quando la stai cercando è impossibile da trovare”. L’artista osserva la fortuna e il gioco d’azzardo, che ha voluto rappresentare attraverso due simboli e oggetti molto contrastanti: la fortuna è un’anomalia, come il quadrifoglio, simbolo pagano che nelle leggende antiche rappresenta 4 diversi valori, uno per ogni foglia: speranza, fede, fortuna e amore. La pistola in mano al personaggio da un carattere allo stesso, come se fosse la fortuna stessa a decidere quando colpire.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera rappresenta la grande difficoltà dell’essere umano nel raggiungimento di un rapporto di vera connessione con un'altra anima. Un esercizio difficilissimo da completare, l’esatto opposto di un puzzle per bambini, anche se di soli due pezzi non è assolutamente un gioco facile. L’artista, attraverso la scelta dei colori, ha voluto evidenziare lo stato di serenità dei corpi rispetto al colore frizzante dei pezzi di puzzle che insieme miscelano arancio e senape, colori accesi a contrasto con le tonalità marroni e azzurre dell’intera opera. Nella parte inferiore vediamo una grande macchia celeste, come a rappresentare la sofferenza e il pianto necessari al completamento del gioco.
  • Myy free will

    3.002,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 100 x 150 cm Descrizione: L’opera, realizzata in piena pandemia, presenta 4 figure con teste sostituite da dei semafori. Tre di questi guardano nella stessa direzione. La seconda figura da sinistra sembra guardare lo spettatore. La sensazione che l’artista ha voluto esprimere con questa pittura è una necessità di libertà (diuscita dalle regole del semaforo) e di ribellione al mondo del lavoro, che seppur rappresentava l’unica vera fonte di socialità durante la pandemia, era in realtà per lui una trappola. Regole, call, mail, appuntamenti e impegni di lavoro chiuso in una stanza in video call, mentre tutto il mondo sta come lui, chiuso in uno spazio, una prigione. L’artista in quel frangente ha pensato: “che fanno ora i semafori, se siamo tutti a casa”. Il semaforo senza lavoro è quindi diventa to il suo simbolo più autobiografico, simbolo di come si sente in un settore (quello creativo) che sempre più lo priva della sua energia artistica e del suo tempo.
  • Sold Out

    A good news

    122,00 
    Vanna Barboni Tecnica: Mista Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 24 x 32 cm Dimensione con cornice: 30 x 40 cm Descrizione: Tramite le parole di Anna Frank: "Ognuno di noi ha in noi una buona notizia. Ed è che non si sa quanto grande si può essere! Quanto si può amare! Cosa si può ottenere! E quale sarà il nostro potenziale!"
  • Vanna Barboni Tecnica: Mista Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 28 x 37 cm Dimensione con cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Il ritaglio della foto di una modella diventa una sagoma che assume una sua personalità e transita in un mondo magico che a lei si adatta.
  • Riccardo Fissore

    Tecnica: Olio su tela Anno: 2012 Dimensioni con cornice: 50 X 60 cm  
  • Riccardo Fissore

    Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni con cornice: 70 X 50 cm  
Torna in cima