Artàporter

Acrilico su tela

  • City Colours

    587,00 
    Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su tela in cotone Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: L' idea di questo dipinto è nata mentre stavo visitando uno zoo a Tenerife. Ho subito pensato di inserire nel dipinto i pappagallini coloratissimi che avevo scattato durante la giornata. In sfondo le case di Mentone che mi erano rimaste impresse dall'estate scorsa. Così ho legato le due cose in modo che i pappagallini rispecchiassero i colori usati per dipingere la città.
  • City Colours

    392,00 
    Mauro Fornasero Tecnica: Acrilico su tela Anno:2022 Dimensione senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione: una rappresentazione dinamica di città con i suoi colori, simboli, elementi architettonici, quasi come se fosse un collage.
  • Mauro Fornasero Tecnica: Acrilico su tela Anno:2022 Dimensione senza cornice: 50 x 50 cm Descrizione: Una rappresentazione della Sicilia con i suoi simboli in chiave metafisica.
  • Efisia Bardinella Tecnica: Acrilico e foglia oro su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 100 x 100 cm Descrizione: La città del presente, astratta e geometrica, cerca le sue radici nel passato , negli stilemi antichi e consumati, fra vecchi edifici, fra muri scrostati e carte da parati strappate. Cerca la sua storia, un rinnovamento ed una nuova fecondità generosa come una Danae inondata da una pioggia dorata.
  • Efisia Bardinella Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 100 x 100 cm Descrizione: Papaveri spuntano dagli asfalti urbani ritagliando e colorando lo spazio.
  • Erminio Padre

    522,00 
    LAG Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 70 x 100 cm
  • Gianni Romeo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2018 Dimensioni: 50 x 70 cm  
  • Gianni Romeo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2015 Dimensioni: 50 x 70 cm  
  • Gianni Romeo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensioni: 100 x 100 cm  
  • Myy free will

    3.002,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 100 x 150 cm Descrizione: L’opera, realizzata in piena pandemia, presenta 4 figure con teste sostituite da dei semafori. Tre di questi guardano nella stessa direzione. La seconda figura da sinistra sembra guardare lo spettatore. La sensazione che l’artista ha voluto esprimere con questa pittura è una necessità di libertà (diuscita dalle regole del semaforo) e di ribellione al mondo del lavoro, che seppur rappresentava l’unica vera fonte di socialità durante la pandemia, era in realtà per lui una trappola. Regole, call, mail, appuntamenti e impegni di lavoro chiuso in una stanza in video call, mentre tutto il mondo sta come lui, chiuso in uno spazio, una prigione. L’artista in quel frangente ha pensato: “che fanno ora i semafori, se siamo tutti a casa”. Il semaforo senza lavoro è quindi diventa to il suo simbolo più autobiografico, simbolo di come si sente in un settore (quello creativo) che sempre più lo priva della sua energia artistica e del suo tempo.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera rappresenta la grande difficoltà dell’essere umano nel raggiungimento di un rapporto di vera connessione con un'altra anima. Un esercizio difficilissimo da completare, l’esatto opposto di un puzzle per bambini, anche se di soli due pezzi non è assolutamente un gioco facile. L’artista, attraverso la scelta dei colori, ha voluto evidenziare lo stato di serenità dei corpi rispetto al colore frizzante dei pezzi di puzzle che insieme miscelano arancio e senape, colori accesi a contrasto con le tonalità marroni e azzurre dell’intera opera. Nella parte inferiore vediamo una grande macchia celeste, come a rappresentare la sofferenza e il pianto necessari al completamento del gioco.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 80 x 60 cm Descrizione: Con quest’opera l’artista vuole rappresentare la totale arbitrarietà della fortuna. “Lei arriva quando vuole, spara come una pistola impazzita proprio quando meno ne hai bisogno e invece quando la stai cercando è impossibile da trovare”. L’artista osserva la fortuna e il gioco d’azzardo, che ha voluto rappresentare attraverso due simboli e oggetti molto contrastanti: la fortuna è un’anomalia, come il quadrifoglio, simbolo pagano che nelle leggende antiche rappresenta 4 diversi valori, uno per ogni foglia: speranza, fede, fortuna e amore. La pistola in mano al personaggio da un carattere allo stesso, come se fosse la fortuna stessa a decidere quando colpire.
  • Riccardo Fissore

    Tecnica: Colori vinilici Flashe su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 60 x 60 cm
  • New Time

    2.033,00 
    Lilly Russo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione: 70 x 100 cm Descrizione: Ispirazione il cambiamento, il colore come input al cambiamento ogni colore come aiuto al nuovo inizio, ho usato i colori primari, il magico potere dei colori perché i colori aiutano a farti stare meglio.  
  • My free will

    2.349,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 100 x 70 cm Descrizione: Il personaggio "free will", un semaforo con gambe e braccia, letteralmente liberato dalla sua staticità è nato durante la pandemia. La sensazione che l’artista ha voluto esprimere con questo personaggio è una necessità di libertà (di uscita dalle regole del semaforo) e di ribellione al mondo del lavoro, che seppur rappresentava l’unica vera fonte di socialità durante la pandemia, era in realtà per lui una trappola. Regole, call, mail, appuntamenti e impegni di lavoro chiuso in una stanza in video call, mentre tutto il mondo stava come lui, chiuso in uno spazio, una prigione. L’artista in quel frangente ha pensato: “che fanno ora i semafori, se siamo tutti a casa”. Il semaforo senza lavoro è quindi diventato il suo simbolo più autobiografico, simbolo di come si sente in un settore (quello creativo) che sempre più lo priva della sua energia artistica e del suo tempo.
  • Stampu biancu

    131,00 
    Francec Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione: Il titolo significa buco bianco in sardo, al contrario dei buchi neri dove neanche la luce riesce a scappare, dal buco bianco nulla entra e la materia può solo uscire.
  • Remedium

    2.200,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 120 x 80 cm Descrizione: Questa mia opera REMEDIUM è centrata su una sorta di potere salvifico: in primis sul potere di redenzione dell’arte, in secundis sul potere salvifico delle persone. Le persone sono il nostro centro, ma deve essere un centro di benessere, di equilibrio, di armonia, di accettazione e di rispetto, dove uno sorregge l’altro senza soprusi né violenza di alcun genere (fisica, sessuale, psicologica…).
  • Urban

    500,00 
    Sabrina Perna Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 80 x 80 cm  
  • Marina

    285,00 
    Sabrina Perna Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 50 x 50 cm  
  • Brain collage

    285,00 
    Sabrina Perna Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 50 x 50 cm
  • Frida

    222,00 
    Sara Mingozzi Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 70 x 50 cm
  • Turkish(i/y)ness

    653,00 
    FN Key? Tecnica: Acrilici e Uniposca Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm
    Descrizione: “Turkish(i/y)ness” è stata la cristallizzazione di tutto l’amore provato in un viaggio in Turchia, vissuto nella costante oscillazione tra la timidezza e il coraggio di risplendere, di essere sé stessi, nella maniera più piena del termine. Di qui il titolo dell’opera, che gioca appunto tra le parole Shyness (timidezza, e quindi un volersi nascondere) e Shiness (lucentezza, e quindi, al contrario, un voler esprimere la propria luce) che ne danno un’interpretazione differente a seconda dello stato d’animo che si sta vivendo, osservandola.
  • Murgia King Way

    653,00 
    FN Key? Tecnica: Acrilici e Uniposca Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm
    Descrizione: “Murgia King Way” vuol essere semplicemente una sorta di omaggio al Federico II di Svevia che è in tutti coloro che sono in continua ricerca, e che tra le geometrie sacre dell’asse cuore-cervello s’infervorano dei fuochi interiori brulicanti nelle cavità più profonde dell’essere.
  • P.Esca

    2.500,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 120 x 75 cm  
  • Holder

    196,00 
    Reversismo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 × 70 cm Dimensione con cornice: 60 × 80 cm Descrizione: Ogni quadro di questa serie è stato creato per il compleanno della persona ritratta. I compleanni vengono spesso visti come un giorno fatidico e transitorio, un passaggio verso qualcosa di rivoluzionario e inaspettato. La realtà è che i compleanni portano introspezione e movimento, elementi che cerco di rappresentare in questi ritratti. Per farlo tento sempre di instaurare un rapporto intimo con la persona, cercando di tradurre in forme e colori le emozioni che mi vengono trasmesse. In questo quadro la connessione con la natura è l'elemento che mi ha guidato per attuarne la creazione. La natura è erroneamente considerata fragile, nonostante la forza emotiva che scaturisce da essa riesca comunque ad essere potente, a 'sorreggere la Luna'.
  • Essere stati

    326,00 
    Reversismo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 80 × 40 cm Dimensione con cornice: 90 × 50 cm Descrizione: ''A chi raccontiamo ciò che è accaduto sulla terra, per chi sistemiamo ovunque specchi enormi, nella speranza che riflettano qualcosa e non svanisca?'' (Annalena di Czeslaw Milosz- Leggere Lolitaa Teheran)
  • Cityscape II

    587,00 
    Monica Catto Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 80 x 60 cm
  • To je To

    326,00 
    Reversismo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 30 × 40 cm Dimensione con cornice: 40 × 50 cm Descrizione: La BiH per me è colori anni '70 Jugoslavi, melograno, caffè bosniaco, e fildžani. To je to! Questo è tutto. Mi sono ispirata al progetto 'Sto te nema' dell'artista Aida Sehovic, mirato a commemorare attraverso l'arte il ricordo del genocidio di Srebrenica. Il collegamento con questo progetto si è rivelato naturale: vivere a Sarajevo senza la consapevolezza del suo passato sarebbe come vivere la città a metà.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera rappresenta la grande difficoltà dell’essere umano nel raggiungimento di un rapporto di vera connessione con un'altra anima. Un esercizio difficilissimo da completare, l’esatto opposto di un puzzle per bambini, anche se di soli due pezzi non è assolutamente un gioco facile. L’artista, attraverso la scelta dei colori, ha voluto evidenziare lo stato di serenità dei corpi rispetto al colore frizzante dei pezzi di puzzle che insieme miscelano arancio e senape, colori accesi a contrasto con le tonalità marroni e azzurre dell’intera opera.
  • Introspezione

    542,00 
    Nadiir.art Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione: 50 x 50 cm
  • Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm Descrizione: Questo dipinto mostra il rapporto tra arte intesa come opera realizzata da un pittore e arte realizzata dall’intelligenza artificiale. Una mano umana e una mano robot evidenziano la distinzione tra le due. Il pittore prende una tela e realizza la sua opera utilizzando i tubetti di colore che miscela tra loro, una matita e tanti altri oggetti; ritrae le foto che ha scattato durante i suoi viaggi includendo le emozioni che ha provato in quel momento. Il braccio robot, come simbolo dell’intelligenza artificiale, realizza un’opera che include ricerche su internet, download e analisi di informazioni. Il tablet rappresenta lo strumento che più avvicina il pittore all’ai, ad esempio attraverso l’uso di app per disegnare. Entrambi creano arte in modo diverso ma possono collaborare. Il mio pensiero riguardo questo argomento è che all’artista può essere molto utile usare tablet e strumenti di intelligenza artificiale per creare bozze e appunti per la realizzazione della sua opera, ma l’ai non può sostituire quello che crea la mente umana, le emozioni che trasmette nell’opera, la storia che ha portato a crearla e il fatto che sia unica e impossibile da realizzare allo stesso identico modo, quindi ne prende ancora più valore, a differenza di quello che può creare una macchina, copie che può riprodurre identiche all’infinito.
  • Riccardo Fissore

    Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 60 x 80 cm
  • Love

    312,00 
    Sabrina Perna Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 60 x 75 cm  
  • Red vibes

    2.033,00 
    Lilly Russo Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 80 x 80 cm
  • Reflection

    1.893,00 
    Lilly Russo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione: 80 x 80 cm
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 120 x 120 cm
    Descrizione: L’opera rappresenta la grande difficoltà dell’essere umano nel raggiungimento di un rapporto di vera connessione con un'altra anima. Un esercizio difficilissimo da completare, l’esatto opposto di un puzzle per bambini, anche se di soli due pezzi non è assolutamente un gioco facile. L’artista, attraverso la scelta dei colori, ha voluto evidenziare lo stato di serenità dei corpi rispetto al colore frizzante dei pezzi di puzzle che insieme miscelano arancio e senape, colori accesi a contrasto con le tonalità più tenui dell’intera opera.
  • Divine Forest

    1.775,00 
    Lilly Russo Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 70 x 70 cm
  • Lillo Sauto Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 70 × 90 cm  
  • Furore

    561,00 
    Lillo Sauto Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 60 × 70 cm  
  • Cocktail cat

    407,00 
    Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Mi piacciono tantissimo i gatti, infatti, ho realizzato molte opere dove è il protagonista. In questo dipinto ho voluto ritrarre un gatto bengala snow mink, i suoi occhi verdi guardano in modo dolce ma attento verso l’osservatore. Di fronte alla gatta c’è il calice con un cocktail e tre foglie di salvia verdi. Nel dipinto ho deciso di aggiungere un cactus in un vaso sullo sfondo, perché mi ricorda le piante che ho visto durante le mie vacanze in Sicilia. Il verde del cactus riflette i colori degli occhi della gatta e le foglie del cocktail e il contrasto tra il giallo e il verde crea un calore che mi ricorda l’estate.
Torna in cima