Artàporter
  • LUCA ORTOLANI KLEIN   Tecnica: Realizzata con la tecnica del mosso creativo (senza post produzione e senza utilizzo di A.I.). Stampa Fine Art Giclée a pigmenti di colore o di carbone su supporto Vision Matt 300gsm 100% cotone. Formato 50x70cm su pannello SIMONA 2 cm. Anno: 2023 Dimensione: 50cm x 70cm Descrizione: L'immagine rappresenta una spiaggia affollata che viene quasi "storpiata" fornendo un senso di colori deformati dal caldo stesso della giornata di calura. La fotografia vuole evocare ricordi d'infanzia e fanciullezza. Tale opera fa infatti parte di un progetto, chiamato "Fuga dalla Realtà", in cui l'artista utilizza il mosso per dematerializzare la realtà in immagini pittoriche molto simili a quadri come provocazione rispetto al dilagante utilizzo della fotografia di massa basata invece sul "perfezionismo" della fotografia da social media.
  • Matched!

    Lei

    542,00 
    Daryna Huz Tecnica: fotografia Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 55 x 80 cm Dimensioni con cornice: 60 x 85 cm Descrizione: Lei è una ragazza sicura di sé. Puoi trovare quest'opera da: Studio fotografico Monte Cimone 19
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Luca Pontrandolfo Tecnica: Digital Photo-One shot-Scatto singolo Anno: 2024 Dimensione: 40 x 40 cm
  • Fabiola Fusilli Dimensione: 78x53 cm Anno: 2020 Descrizione: Fotografia che fa parte del progetto "Creature fantastiche".
  • Matched!

    La mole

    542,00 
    Daryna Huz Tecnica: Fotografia Anno: 2019 Dimensioni senza cornice: 55 x 80 cm Dimensioni con cornice: 60 x 85 cm Puoi trovare quest'opera da: Studio fotografico Monte Cimone 19
  • Florencia Miranda Tecnica: Fotografie digitali stampate su carta e intervenute con diverse tecniche di ricamo a mano su filo di cotone. Anno:2022 Dimensione senza cornice: 29,7 x 42 cm Dimensione con cornice: 35 x 59 cm Decrizione: Questa serie di foto-ricamo si basa sull'idea che all'interno del corpo ci sia un'energia misteriosa e potente che produce un movimento dall'interno verso l'esterno, cioè un'energia che cerca di essere esternata. Questa è energia vitale. In un certo senso è il fuoco interiore che spinge per uscire, l'identità che cerca se stessa e si esprime. Questa serie rende un'immagine di quella forza: sarà il fuoco, la lava o gli spiriti che la abitano. Così come nei vulcani è impossibile fermare il fuoco/lava, anche nella ricerca della propria umanità non c'è alcuna interferenza possibile. Questa serie è la storia di una ricerca interiore e di un'esternazione volontaria e potente.
  • L’ospite

    271,00 
    URBEX TEAM OLD ITALY Tecnica: Fotografia Anno: 2019 Dimensioni senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Salotto Castello del Gigante, Emilia Romagna, Italia. Anno di abbandono: 2012  
  • Maria Rita Morabito Tecnica: Fotografia su stampa Fine Art Dimensione: 60 x 40 cm Anno: 2022 Descrizione: Nel mezzo del deserto egiziano, quattro isole spuntano in mezzo al nulla
  • Ira

    542,00 
    SAUAR Dimensione: 100 x 66 cm Tecnica: Lunga esposizione Anno: 2022 Descrizione: Moto di reazione violenta, spesso rabbiosa, e per lo più non giustificabile sul piano umano e razionale
  • Io Sono Mare

    683,00 
    Federica Luciani   Tecnica: fotografia Anno: 2020 Dimensione: 50×70
  • Invidia

    542,00 
    SAUAR Dimensione: 100 x 66 cm Tecnica: Lunga esposizione Anno: 2022 Descrizione: Moto di reazione violenta, spesso rabbiosa, e per lo più non giustificabile sul piano umano e razionale
  • Inner landscapes 5

    2.846,00 
    Carlo Di Giacomo Dimensione: 60 x 80 cm Anno: 2019 Descrizione: Ho iniziato questa ricerca creativa ispirandomi alle opere di un artista che amo molto: Mark Rothko. Immerso nella natura, ho voluto captare il più possibile la vibrazione del colore, per mostrare a me stesso quanto coinvolgente possa essere un paesaggio, anche quando la forma non è definita visivamente. L’emozione che il colore può trasmettere, grazie alle luci cangianti della giornata, è ineguagliabile. Per valorizzare questo progetto faccio uso di tempi di scatto molto lenti e di diaframma chiuso. Alcune volte mi avvalgo delle doppie esposizioni, ma soprattutto utilizzo la tecnica del mosso, che mi dà la possibilità di “dipingere con la luce” e di creare delle vere e proprie pennellate di colore. Attraverso questa ricerca voglio porre l’attenzione alla “vibrazione dei colori”. La vibrazione è presente in tutto ciò che circonda l’uomo, così come è presente negli atomi e nelle molecole che costituiscono il corpo fisico. Nelle mie immagini, lo stato d’animo dell’osservatore interagisce con la variazione di colore, anche quando la forma del soggetto è dissolta, come qui accade. Ho voluto, infatti, creare la “sintesi del paesaggio”, eliminando, col movimento, i segni riconoscibili, affinché il colore prevalesse. In questo modo lo spettatore passa dalla ricerca logica all’impatto emotivo, scoprendo così dei paesaggi interiori.
  • Inner Landscapes 4

    2.846,00 
    Carlo Di Giacomo Dimensione: 60 x 80 cm Anno: 2019 Descrizione: Ho iniziato questa ricerca creativa ispirandomi alle opere di un artista che amo molto: Mark Rothko. Immerso nella natura, ho voluto captare il più possibile la vibrazione del colore, per mostrare a me stesso quanto coinvolgente possa essere un paesaggio, anche quando la forma non è definita visivamente. L’emozione che il colore può trasmettere, grazie alle luci cangianti della giornata, è ineguagliabile. Per valorizzare questo progetto faccio uso di tempi di scatto molto lenti e di diaframma chiuso. Alcune volte mi avvalgo delle doppie esposizioni, ma soprattutto utilizzo la tecnica del mosso, che mi dà la possibilità di “dipingere con la luce” e di creare delle vere e proprie pennellate di colore. Attraverso questa ricerca voglio porre l’attenzione alla “vibrazione dei colori”. La vibrazione è presente in tutto ciò che circonda l’uomo, così come è presente negli atomi e nelle molecole che costituiscono il corpo fisico. Nelle mie immagini, lo stato d’animo dell’osservatore interagisce con la variazione di colore, anche quando la forma del soggetto è dissolta, come qui accade. Ho voluto, infatti, creare la “sintesi del paesaggio”, eliminando, col movimento, i segni riconoscibili, affinché il colore prevalesse. In questo modo lo spettatore passa dalla ricerca logica all’impatto emotivo, scoprendo così dei paesaggi interiori.
  • Inner landscapes 30

    2.846,00 
    Carlo Di Giacomo Dimensione: 60 x 80 cm Anno: 2019 Descrizione: Ho iniziato questa ricerca creativa ispirandomi alle opere di un artista che amo molto: Mark Rothko. Immerso nella natura, ho voluto captare il più possibile la vibrazione del colore, per mostrare a me stesso quanto coinvolgente possa essere un paesaggio, anche quando la forma non è definita visivamente. L’emozione che il colore può trasmettere, grazie alle luci cangianti della giornata, è ineguagliabile. Per valorizzare questo progetto faccio uso di tempi di scatto molto lenti e di diaframma chiuso. Alcune volte mi avvalgo delle doppie esposizioni, ma soprattutto utilizzo la tecnica del mosso, che mi dà la possibilità di “dipingere con la luce” e di creare delle vere e proprie pennellate di colore. Attraverso questa ricerca voglio porre l’attenzione alla “vibrazione dei colori”. La vibrazione è presente in tutto ciò che circonda l’uomo, così come è presente negli atomi e nelle molecole che costituiscono il corpo fisico. Nelle mie immagini, lo stato d’animo dell’osservatore interagisce con la variazione di colore, anche quando la forma del soggetto è dissolta, come qui accade. Ho voluto, infatti, creare la “sintesi del paesaggio”, eliminando, col movimento, i segni riconoscibili, affinché il colore prevalesse. In questo modo lo spettatore passa dalla ricerca logica all’impatto emotivo, scoprendo così dei paesaggi interiori.
  • Inner Landscapes 1

    2.846,00 
    Carlo Di Giacomo Dimensione: 60 x 80 cm Anno: 2019 Descrizione: Ho iniziato questa ricerca creativa ispirandomi alle opere di un artista che amo molto: Mark Rothko. Immerso nella natura, ho voluto captare il più possibile la vibrazione del colore, per mostrare a me stesso quanto coinvolgente possa essere un paesaggio, anche quando la forma non è definita visivamente. L’emozione che il colore può trasmettere, grazie alle luci cangianti della giornata, è ineguagliabile. Per valorizzare questo progetto faccio uso di tempi di scatto molto lenti e di diaframma chiuso. Alcune volte mi avvalgo delle doppie esposizioni, ma soprattutto utilizzo la tecnica del mosso, che mi dà la possibilità di “dipingere con la luce” e di creare delle vere e proprie pennellate di colore. Attraverso questa ricerca voglio porre l’attenzione alla “vibrazione dei colori”. La vibrazione è presente in tutto ciò che circonda l’uomo, così come è presente negli atomi e nelle molecole che costituiscono il corpo fisico. Nelle mie immagini, lo stato d’animo dell’osservatore interagisce con la variazione di colore, anche quando la forma del soggetto è dissolta, come qui accade. Ho voluto, infatti, creare la “sintesi del paesaggio”, eliminando, col movimento, i segni riconoscibili, affinché il colore prevalesse. In questo modo lo spettatore passa dalla ricerca logica all’impatto emotivo, scoprendo così dei paesaggi interiori.
  • Inner Landscape 3

    2.846,00 
    Carlo Di Giacomo Dimensione: 60x90cm Anno: 2019 Descrizione: Ho iniziato questa ricerca creativa ispirandomi alle opere di un artista che amo molto: Mark Rothko. Immerso nella natura, ho voluto captare il più possibile la vibrazione del colore, per mostrare a me stesso quanto coinvolgente possa essere un paesaggio, anche quando la forma non è definita visivamente. L’emozione che il colore può trasmettere, grazie alle luci cangianti della giornata, è ineguagliabile. Per valorizzare questo progetto faccio uso di tempi di scatto molto lenti e di diaframma chiuso. Alcune volte mi avvalgo delle doppie esposizioni, ma soprattutto utilizzo la tecnica del mosso, che mi dà la possibilità di “dipingere con la luce” e di creare delle vere e proprie pennellate di colore. Attraverso questa ricerca voglio porre l’attenzione alla “vibrazione dei colori”. La vibrazione è presente in tutto ciò che circonda l’uomo, così come è presente negli atomi e nelle molecole che costituiscono il corpo fisico. Nelle mie immagini, lo stato d’animo dell’osservatore interagisce con la variazione di colore, anche quando la forma del soggetto è dissolta, come qui accade. Ho voluto, infatti, creare la “sintesi del paesaggio”, eliminando, col movimento, i segni riconoscibili, affinché il colore prevalesse. In questo modo lo spettatore passa dalla ricerca logica all’impatto emotivo, scoprendo così dei paesaggi interiori.
  • Daniele Robotti Tecnica: Fotografia Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 32,6 × 32,6 cm su foglio 40 x 40 cm Dimensione con cornice: 42 × 42 cm    
  • Daniele Robotti Tecnica: Fotografia Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 32,6 × 32,6 cm su foglio 40 x 40 cm Dimensione con cornice: 42 × 42 cm  
  • Daniele Robotti Tecnica: Fotografia Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 32,6 × 32,6 cm su foglio 40 x 40 cm Dimensione con cornice: 42 × 42 cm    
  • Daniele Robotti Tecnica: Fotografia Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 32,6 × 32,6 cm su foglio 40 x 40 cm Dimensione con cornice: 42 × 42 cm
  • Daniele Robotti Tecnica: Fotografia Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 32,6 × 32,6 cm su foglio 40 x 40 cm Dimensione con cornice: 42 × 42 cm
  • Daniele Robotti Tecnica: Fotografia Anno: 2018 Dimensione senza cornice: 32,6 × 32,6 cm su foglio 40 x 40 cm Dimensione con cornice: 42 × 42 cm
  • Il pozzo

    542,00 
    Maria Rita Morabito Tecnica: Fotografia su stampa Fine Art Dimensione: 60 x 40 cm Anno: 2022 Descrizione: Scattata dal fondo del pozzo di San Patrizio, la geometria del pozzo trascina verso l'alto  
  • Janusz   Tecnica: fotografia colorata con acquerello e digitalizzata Anno: 2024 Dimensione: 40 x 50 Dimensione con cornice: 43 x 53 Descrizione: "il mondo in testa" è un'opera che cattura l'essenza enigmatica di uno sciamano, immerso nella sua aura potente e misteriosa. Il ritratto, intenso e carismatico, presenta lo sciamano con un maestoso copricapo sferico di colore blu intenso, che sembra catturare l'immensità del suo spirito e della sua saggezza. Il copricapo, caratterizzato da strisce orizzontali, evoca il movimento ondulatorio dell'acqua o del cielo, elementi spesso associati alla trasmissione di energia e alla comunicazione con il mondo spirituale. Il volto dello sciamano è segnato dalle esperienze della vita e dalla profondità della conoscenza, con uno sguardo che trascende il terreno, invitando alla riflessione e alla connessione con il divino. La sua postura è regale, e il collare arancione che indossa rafforza la sua presenza, simboleggiando un legame diretto con la terra e le sue energie vitali. Le tonalità scelte per l'opera, dal blu profondo all'arancione terrestre, creano un contrasto che accende l'immagine, suggerendo una dualità tra il celeste e il terreno, tra l'etereo e il tangibile. Questo ritratto non è solo un omaggio visivo alla figura dello sciamano, ma anche un'esplorazione artistica del potere che è al contempo immateriale e assolutamente presente, evidenziando la credenza che la vera potenza sia infinita e circolare, come il copricapo che sovrasta la scena. In una mostra, questa immagine stimola la riflessione sull'origine del potere spirituale e sul suo impatto visivo e emotivo sugli osservatori.
  • Fabiola Fusilli Dimensione: 78x53 cm Anno: 2017 Descrizione: Fotografia fatta in un vecchio cimitero abbandonato. L'opera fa parte del progetto "Le emozioni angeliche" e rappresenta il dolore della perdita. Stampata in alta definizione su pannello.
  • Gola

    542,00 
    SAUAR Dimensione: 100 x 66 cm Tecnica: Lunga esposizione Anno: 2022 Descrizione: La Gola è il desiderio eccessivo di mangiare e di bere. L'ingordigia.
  • Filippo Zanella Anno: 2023 Dimensione: 29cm x 21cm Dimensione con cornice: 40cm x 30cm Tecnica: Carta, Foto, Decoupage Descrizione: Questo collage fa parte della serie "alice in veniceland" e vuole far rifelttere sull'impatto che ha il turismo sulla fragile città lagunare. Si tratta in larga parte di un turismo senza individualità, senza curiosità intellettuale e senza impegno culturale: un turismo che vuole soltanto trascorrere qualche ora nella particolarità veneziana.
  • Galàna

    610,00 
    Michele Bonicelli Dimensione CON cornice: 52cm x 72,5cm Anno: 2021 Descrizione: Il progetto “Bisos” è iniziato a marzo 2020. Sono nate immagini oniriche accostando usi e costumi della Sardegna a un'ambientazione moderna, in cui i costumi venivano interpretati attraverso la moda . È un omaggio alla Donna Sarda, al ruolo che ricopre dal Neolitico dal 20° secolo: è il vapore della comunità, riflette in lei l'antico culto della madrepatria. L'origine femminile che ispira la cultura sarda nel suo insieme è ancora oggi vista con sacralità. Foto, ritratti, sguardi di donne moderne sono sagome drappeggiate con tessuti antichi che ripercorrono la storia di una delle civiltà più antiche. Magia e santità si mescolano in una danza morbida e prendono forma attraverso la moderna figura femminile che muove sinuosamente i suoi passi nella moda. Galàna significa di classe, fiera, lucente.
  • Matched!

    Freedom

    475,00 
    Daryna Huz Tecnica: fotografia Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 55 x 80 cm Dimensioni con cornice: 60 x 85 cm Descrizione: il mare evoca sempre in me una sensazione di libertà. Puoi trovare quest'opera da: Studio fotografico Monte Cimone 19
Torna in cima