Artàporter
  • Incanto sul mare

    278,00 
    Paola Carpignoli Dimensione: 40x60cm Anno: 2022 Descrizione: Acrilico su tela, guardando una foto della meravigliosa Boccadasse Puoi trovare quest'opera da: Gelateria Silvano
  • Paola Carpignoli Dimensione: 40x60cm Anno: 2022 Descrizione: Acrilico su tela  con inserti in legno dipinti con acrilico Puoi trovare quest'opera da: Gelateria Silvano
  • Chiaro di Luna

    228,00 
    Paola Carpignoli Dimensione: 40x60cm Anno: 2022 Descrizione: Acrilico su tela Puoi trovare quest'opera da: Gelateria Silvano
  • Sole

    880,00 
    Francesca Brivio Dimensione SENZA cornice: 40 x 50 x 1,5 Anno: 2022 Descrizione: olio su tela
  • Nudo

    1.084,00 
    Francesca Brivio Dimensione SENZA cornice: 50 x 70 x 1,5 Anno: 2022 Descrizione: olio su tela
  • Beyond Op.n6

    610,00 
    Christian Lasagni Dimensione SENZA cornice: 50x50cm Anno: 2022
  • Beyond Op.n.2

    610,00 
    Christian Lasagni Dimensione SENZA cornice: 50x50cm Anno: 2022 Descrizione: Beyond è un grido di libertà la necessità di andare sempre oltre le apparenze. La volontà di non mollare mai.
  • Angela Barbiera Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: vedere una macchina da scrivere come Lettera 22 è come rivedere un pezzo della nostra storia, del nostro design tra gli anni '50 e '70. Era quello che volevo far intravedere in questa illustrazione, e anche un pò di nostalgia.
  • Massimo Ravara Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: La grafica riprende modelli e impostazione dell'epoca, il colore verde di sfondo è uno tra quelli disponibili per la Lettera 22 e probabilmente uno dei più diffusi. Il concept gioca sulla parola "lettera" ponendo l'etichetta del modello 22 al centro di n florilegio (anche grafico) di frasi/pensiero. La Lettera 22 è strumento per esprimere i pensieri su carta, siano essi un romanzo, una lettera d'amore, delle disposizioni da seguire.
  • Claudia Rossi Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Lettering ’22 rappresenta il dinamismo che nel mio immaginario esprimeva (ed esprime tuttora) la leggendaria Lettera 22. Utilizzando le scritte originali che campeggiavano nei Manifesti Olivetti e richiamando gli archi usati da Giovanni Pintori, ho creato un lettering tridimensionale in cui le lettere si muovono sopra i tasti della macchina da scrivere così come fanno le dita di chi la sta usando.
  • Paper Cloud

    99,00 
    Marco Polenta Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Ho cercato il minimalismo e l'essenzialità, ma anche le infinite potenzialità espressive (nella forma di fogli che ne fuoriescono) di una macchina meravigliosa come la Lettera 22 (a casa da bambino avevamo una appena più moderna Lettera 32, della quale adoravo il design e l'odore dei rulli di inchiostro).
  • Agnese Bonfiglio Dimensione: 50x70cm Anno: 2022
  • Aurora Lamberti Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Ho ripercorso lo stile della font tipico della Lettera22, ritagliato ogni lettera dell'alfabeto e poi scansionato tutto alla stampante creando una texture dinamica. Mi sono fatta ispirare dalla prima palette di colori con cui venne prodotta la storica macchina da scrivere. Nella parte inferiore dell'opera vi sono tutte le componenti della macchina tradotte con un movimento ondulatorio quasi come se fossero una traccia del quotidiano, esattamente come la Olivetti Lettera 22. La font scelta per l'opera mette in comunicazione lo storico e il contemporaneo, il colore blu richiama il vecchio inchiostro della machina da scrivere.
  • Pietrangelo Pezzuto Serena Grassi Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Lettera attraverso la Foresta è un poster dedicato a Lettera 22 che attraversa la grafica degli anni '50 per arrivare a oggi. I testi impaginati in maniera classica e allo stesso tempo estrema, seguendo e non seguendo i principi di impaginazione. Le immagini della Lettera riprendono uno stile serigrafico in linee che riporta alle tecniche di stampa grafiche tradizionali. Il nome del poster è dedicato alla palette cromatica utilizzata.
  • Mask22

    99,00 
    Francesco Taviani Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Mask22 è un omaggio alla mitica macchina da scrivere Olivetti che attraverso lo "stretching" della sua iconica immagine produce maschere tribali dai mille volti.
  • ROSAdei20L22

    99,00 
    Maurizio Mafucci Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: L'opera da me proposta gioca sul doppio senso della silhouette laterale della L22 inserita in una rosa dei venti, (linea che si presta sia alla forma di lancia della Rosa dei venti, che alle foglie stilizzate) e dal doppio senso letterale dato dal numero 20.
  • Riccardo Cervelli Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: L'opera riprende i premi principali che l'iconica macchina da scrivere Olivetti Lettera 22 ha ricevuto nel corso del tempo, lasciando spazio per premi e riconoscimenti futuri.
  • Carattere 22

    99,00 
    Paolo Cabrini Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: matrice xilografica su compensato e letterpress, stampato a mano, a due colori, su tirabozze tipografico Saroglia. La macchina da scrivere è stato il passaggio dalla stampa tipografica al digitale. Ho quindi pensato ad un blocchetto tipografico che avesse in cima l'immagine della macchina da scrivere, Lettera 22 e creare così uno slogan dedicato per l'appunto a questo evoluzione della stampa e della scrittura.
  • Pluma22

    99,00 
    Marco Cimbali Dimensione: 50x70cm Anno: 2022
  • Claudia Attenni Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: L'opera è stata realizzata mediante l'utilizzo di software (Illustrator e Photoshop) . L’opera si propone di esaltare, in maniera semplice ma esplicativa, la mitica lettera 22. Oltre al voler rappresentare la bellezza progettuale della macchina, ho voluto rappresentare il segno che essa ha lasciato nella storia. L’illustrazione rappresenta l’essenza del mitico negozio olivettiano della quinta strada: a partire dalle opere di design, realizzate dai più grandi artisti, fino ad arrivare allo spettacolare piedistallo che sorreggeva la lettera 22, esposta al di fuori del negozio. Ogni persona poteva provare la macchina e soprattutto poteva lasciare il proprio segno su quella macchina che sarebbe diventata di lì a poco una vera e propria opera d’arte.
Torna in cima