-
Enzo Forgione Dimensione: 51×60cm Anno: 2012 Descrizione: Phalaenopsis (orchidea) rossa con foglie e boccioli su fondo grigio
-
-
Francesca Borgo Tecnica: mixed media su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 50x40 cm
-
Riccardo Cervelli Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: L'opera riprende i premi principali che l'iconica macchina da scrivere Olivetti Lettera 22 ha ricevuto nel corso del tempo, lasciando spazio per premi e riconoscimenti futuri.
-
Sold OutNadiir.art Dimensione: 50x50 cm Anno: 2021 Descrizione: Presenze invisibili (pensieri, esperienze, ricordi...) che accompagnano il percorso dell'individuo che naviga nel mare della propria esistenza.
-
Cristina Paveri Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Il collage digitale “Profili d’autore” celebra quattro tra i grandi autori e giornalisti – Enzo Biagi, Oriana Fallaci, Indro Montanelli e Pier Paolo Pasolini – conquistati dal migliore oggetto di design del secolo, la macchina da scrivere Olivetti Lettera 22. Il cerchio dei colori della prima serie di macchine da scrivere prodotte e lo schizzo del profilo della Lettera 22 di Marcello Nizzoli sono tratti dall’Archivio Storico Olivetti.
-
Jea De Aguiar Tecnica: Olio su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 40 x 60 cm Dimensione con cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Frida Kalho, la sua vita è stata un vortice di emozioni non sconosciute. Appassionata, sofferta e vissuta. Si cerca di rappresentare un aspetto più piatto ma con carattere usando il colore di sfondo verde come simbolo di vita e in rappresentazione di essere un artista latinoamericana.
-
Jea De Aguiar Tecnica: Olio su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 40 x 60 cm Dimensione con cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Serie di 5 dipinti il cui scopo è quello di catturare lo sguardo di cinque famosi artisti plastici in un'atmosfera che rievoca la loro epoca più influente, inizia con Salvador Dalí, da cui si prende la sua forza drammatica narcisistica, creando uno sguardo profondo e meglio delineato, utilizzando in lo sfondo delle sfumature creando una sorta di fumo che allude ai sogni che sono stati fondamentali per tutta la sua carriera.
-
Jea De Aguiar Tecnica: Olio su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 38 x 61 cm Dimensione con cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Vincent Van Gogh, L'artista frainteso come amato nei tempi moderni. L'obiettivo è catturare il suo sguardo di lato, diffidente e ingenuo, e non separarlo dalle sue stelle in pennellate concentriche e dai colori che più lo rappresentavano: blu, arancione e giallo. È solo un omaggio alla sua grande eredità e alle ore trascorse davanti a loro. Senza dubbio, un lavoro che ha dato molto di cui parlare e che finora è stato condiviso da molti.
-
Lucia Dibi Dimensione: 46 x 64 x 4 cm Anno: 2021 Descrizione: E’ la città e la sua quotidiana casuale banalità ad attrarmi; cerco di fissare questi frammenti di storia urbana in file digitali che poi riduco, semplificandoli, a poche linee per poi reinterpretarli manualmente pittoricamente e inserirli infine in uno spazio/cornice riciclato dal suo uso di scarto quotidiano.Questo lavoro fa parte di una serie dove tutte le opere sono intitolate con la lettera Q seguita da un numero e indicano la sequenza dei giorni e i progetti a cui ho lavorato nel periodo di quarantena a partire dai mesi di febbraio e marzo 2020.
-
Lucia Dibi Dimensione: 52×66 cm Anno: 2020 Descrizione: È la città e la sua quotidiana casuale banalità ad attrarmi; cerco di fissare questi frammenti di storia urbana in file digitali che poi riduco, semplificandoli, a poche linee per poi reinterpretarli manualmente pittoricamente e inserirli infine in uno spazio/cornice riciclato dal suo uso di scarto quotidiano. Questo lavoro fa parte di una serie dove tutte le opere sono intitolate con la lettera Q seguita da un numero e indicano la sequenza dei giorni e i progetti a cui ho lavorato nel periodo di quarantena a partire dai mesi di febbraio e marzo 2020.
-
Sabrina Perna Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 50 x 50 cm
-
aChryliko Tecnica: Mista con materiali di scarto e resina Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione : “R3born”è la dimostrazione che si può fare arte con del materiale di scarto da imballaggi e non solo: il cuore anatomico, a me caro, già utilizzato spesso come soggetto dei miei lavori, in questa opera risorge letteralmente dalle ceneri di materiali bruciati e usurati, l’effetto luce neon e la spina penzolante, volutamente scollegata dalla presa elettrica, vuole sottolineare che il riciclo può “accendere” la creatività, lo fa a costo zero e soprattutto ridona vita a materiali e oggetti che altrimenti finirebbero nella spazzatura o peggio per le strade delle nostre città. Description : "R3born "is a demonstration that you can make art with waste materials from packaging and more: the anatomical heart, already often used as the subject of my artworks, in this artwork literally rises from the ashes of burned and worn materials, the neon light effect and the dangling plug, intentionally disconnected from the electrical outlet, is meant to emphasize that recycling can "turn on" creativity, it does so at zero cost and above all it gives new life to materials and objects that would otherwise end up in the trash or worse on the streets of our cities.
-
Luca Pontrandolfo Tecnica: Fotografia, scatto singolo Anno: 2021 Dimensioni senza cornice: 60 x 55 cm
-
Valentina Albanese Tecnica: Disegno digitale stampato o su carta, o su pannello rigido o su tela. Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm (possibilità di variare)