Artàporter
  • Gianni Romeo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2018 Dimensioni: 50 x 70 cm  
  • Via Margutta

    522,00 
    Cristina Ricatti Tecnica: Olio su tela Anno: 2022 Dimensione: 60 x 40 cm Descrizione: Mi sono ispirata all'ultima esposizione a via Margutta cui ho partecipato. In questa storica via del centro di Roma da circa 60 anni l'Associazione dei Cento pittori di via Margutta organizza esposizioni all'aperto, sulla strada stessa, a ogni pittore il suo cavalletto (il piccolo caratteristico stand). Nell'ultimo weekend di ottobre l'esposizione è stata molto animata, c'era davvero tanta gente. Eccola, la vecchia Roma che torna, stanca di reclusioni e restrizioni, col centro storico che brulica di gente come un vespaio, il caos vibrante e loquace, le moltitudini variopinte. E durante quei quattro giorni di esposizione, io ero lì a osservare: le persone, comunità e insieme individui incanalati in quel lungo rettilineo dinoccolato che conduce con la sua saggezza atavica, e i colori e le luci cangianti sui palazzi, sui tralci d'edera e sui sanpietrini.
    È strano come tutto questo è stato attutito in questi due anni passati. Ma siamo animali gregari, del resto.
    Roma, la gente, l'arte. Che altro?
  • Mauro Fornasero Tecnica: Acrilico su tela Anno:2022 Dimensione senza cornice: 50 x 50 cm Descrizione: Una rappresentazione della Sicilia con i suoi simboli in chiave metafisica.
  • Separazione

    783,00 
    Francesca Zeta Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 30 x 60 cm Descrizione: Ci si separa. Cambiano direzioni, prospettive e geometrie ma nessuno potrà mai separare ciò che è stato. Cristalli di zucchero a velo rimarranno sempre sui suoi lunghi tentacoli e gocce d'acqua marina umidiranno sempre quella esile chantilly.
  • Jea De Aguiar Tecnica: Olio su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 38 x 61 cm Dimensione con cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Vincent Van Gogh, L'artista frainteso come amato nei tempi moderni. L'obiettivo è catturare il suo sguardo di lato, diffidente e ingenuo, e non separarlo dalle sue stelle in pennellate concentriche e dai colori che più lo rappresentavano: blu, arancione e giallo. È solo un omaggio alla sua grande eredità e alle ore trascorse davanti a loro. Senza dubbio, un lavoro che ha dato molto di cui parlare e che finora è stato condiviso da molti.
  • Jea De Aguiar Tecnica: Olio su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 40 x 60 cm Dimensione con cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Frida Kalho, la sua vita è stata un vortice di emozioni non sconosciute. Appassionata, sofferta e vissuta. Si cerca di rappresentare un aspetto più piatto ma con carattere usando il colore di sfondo verde come simbolo di vita e in rappresentazione di essere un artista latinoamericana.
  • Jea De Aguiar Tecnica: Olio su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 40 x 60 cm Dimensione con cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Serie di 5 dipinti il ​​cui scopo è quello di catturare lo sguardo di cinque famosi artisti plastici in un'atmosfera che rievoca la loro epoca più influente, inizia con Salvador Dalí, da cui si prende la sua forza drammatica narcisistica, creando uno sguardo profondo e meglio delineato, utilizzando in lo sfondo delle sfumature creando una sorta di fumo che allude ai sogni che sono stati fondamentali per tutta la sua carriera.
  • Ossa e ruggine 3

    1.697,00 
    Xavier Roibet Tecnica: Mista e collage Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 65 x 50 cm Descrizione:L'impronta che lasciamo è destinata all'oblio dai beni materiali, alle persone, le mode, i confini si dileguano, i ricordi sbiadiscono.
  • Ossa e ruggine 2

    1.958,00 
    Xavier Roibet Tecnica: Mista e collage Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 65 x 50 cm Descrizione: L'impronta che lasciamo è destinata all'oblio dai beni materiali, alle persone e anche delle nostre idee, i confini si dileguano, i ricordi sbiadiscono.
  • Ossa e ruggine

    1.566,00 
    Xavier Roibet Tecnica: Mista e collage Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 65 x 50 cm Dimensione con cornice: 82 x 66 cm Descrizione: Con l'opera l'artista lavora sulla materia, dall'uso du feu alla ruggine formata dagli elementi naturali, principalmente l'acqua in questa opera si ripete il dualismo dell'artista.
  • Matched!

    Valencia

    127,00 
    Davide Arminio Dimensione: 60 x 60 cm Anno: 2022 Descrizione: Opera in serie. Illustrazione digitale su pannello.   Puoi trovare quest'opera da: Serranos Tapas y Gintonics
  • Matched!

    Toledo

    127,00 
    Davide Arminio Dimensione: 60 x 60 cm Anno: 2022 Descrizione: Opera in serie. Illustrazione digitale su pannello.   Puoi trovare quest'opera da: Serranos Tapas y Gintonics
  • Matched!

    Madrid

    127,00 
    Davide Arminio Dimensione: 60 x 60 cm Anno: 2022 Descrizione: Opera in serie. Illustrazione digitale su pannello.   Puoi trovare quest'opera da: Serranos Tapas y Gintonics
  • Venice Pop

    2.168,00 
  • Matched!

    Italian’s bella vita

    243,90 

    Olga Siracheva

    Tecnica: Digital Painting Anno: 2022 Dimensioni con cornice: 50 X 70 cm Puoi trovare quest'opera da: Am Pias
  • Marocco

    407,00 
    Rosi Montorfano Borgno Tecnica: Olio su tela tecnica mista Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 30×40 cm Descrizione: Ricordo di viaggio
  • Just Love

    1.200,00 
    Alvin Dimensione: 40x50 cm Anno: 2022 Descrizione: La risposta a molte domande in 2 parole: “Just Love”. Dia de Los Muertos Spray Red Print 300gr. Paper and white Glossy Drip Marker
  • Provami

    542,00 
    Evitarte Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2018 Dimensioni: 60×80 cm Descrizione: "Provami" è un autoritratto eseguito durante un inverno. Raffigura come mi sentivo in quella giornata, in quel momento.
  • Rosso dentro

    135,00 
    Evitarte Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2019 Dimensioni: 40×40 cm Descrizione: "Rosso dentro" è un autoritratto. Ho immaginato di essere immersa nel rosso. Nelle paure e dal fascino del mondo esterno.
  • Visioni

    475,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 40x60 cm Anno: ND  
  • Sailing

    2.900,00 
    Riccardo Cervelli Dimensione: 50 x 70cm (senza cornice) Anno: 2022 Descrizione: una barca a vela solca il mare illuminata dalla luna piena. Solo un gabbiano le fa compagnia.
  • Dancer n.2

    475,00 
    Frank Denota Dimensione: 50x70cm Anno: 2019 Descrizione: serigrafia, esemplare 10/20 dalla serie Dancers. Le opere sono accompagnate da certificato.
  • Turin Tour

    2.033,00 
    Silvia Dicembre Dimensione: 100x40cm Anno: 2010
  • Dream Flyer Julien

    1.626,00 
    Maren Ollman Dimensione: 59cm x 89cm Anno: 2018
  • Samurai Orchid

    745,00 
    Enzo Forgione Dimensione: 37,5×47,5 m Anno: 2015 Descrizione: Ramage di orchidea Neofinetia falcata, fiori bianchi con foglie su fondo verde scuro. Anche detta Orchidea dei Samurai per via della forma del fiore che ricorda l'elmo 'Kabuto' dei Samurai  
  • Enzo Forgione Dimensione: 51×60cm Anno: 2012 Descrizione: Phalaenopsis (orchidea) rossa con foglie e boccioli su fondo grigio
  • Tee Shoot

    678,00 
    Katia Angela Masella Dimensione CON cornice: 35 x 55 cm Anno: 2022 Descrizione: pastello canson sennelier e rembrandt su foglio canson. "Una frazione di secondo e un'eternità diventano intercambiabili quando provi emozioni intense." (Jonathan Coe)
  • Giallo-blu

    475,00 
    Barbara Chiesa Dimensione: 50×100cm Anno: 2021 Descrizione: Contrasti di colore molto evidenti; la montagna si impone nella sua presenza.
  • San Lorenzo

    228,00 
    Paola Carpignoli Dimensione: 40x60cm Anno: 2022 Descrizione: Acrilico su tela Puoi trovare quest'opera da: Gelateria Silvano
  • Paola Carpignoli Dimensione SENZA cornice: 30cm x 30cm CON cornice: 43cm x 43cm Anno: 2022 Descrizione: Acrilico su tela Puoi trovare quest'opera da: Gelateria Silvano
  • Incanto sul mare

    278,00 
    Paola Carpignoli Dimensione: 40x60cm Anno: 2022 Descrizione: Acrilico su tela, guardando una foto della meravigliosa Boccadasse Puoi trovare quest'opera da: Gelateria Silvano
  • Paola Carpignoli Dimensione: 40x60cm Anno: 2022 Descrizione: Acrilico su tela  con inserti in legno dipinti con acrilico Puoi trovare quest'opera da: Gelateria Silvano
  • Chiaro di Luna

    228,00 
    Paola Carpignoli Dimensione: 40x60cm Anno: 2022 Descrizione: Acrilico su tela Puoi trovare quest'opera da: Gelateria Silvano
  • Sole

    880,00 
    Francesca Brivio Dimensione SENZA cornice: 40 x 50 x 1,5 Anno: 2022 Descrizione: olio su tela
  • Nudo

    1.084,00 
    Francesca Brivio Dimensione SENZA cornice: 50 x 70 x 1,5 Anno: 2022 Descrizione: olio su tela
  • Beyond Op.n6

    610,00 
    Christian Lasagni Dimensione SENZA cornice: 50x50cm Anno: 2022
  • Beyond Op.n.2

    610,00 
    Christian Lasagni Dimensione SENZA cornice: 50x50cm Anno: 2022 Descrizione: Beyond è un grido di libertà la necessità di andare sempre oltre le apparenze. La volontà di non mollare mai.
  • Alvin Dimensione SENZA cornice: 61x91cm Anno: ND Descrizione: SERIE “DIA DE LOS MUERTOS” Non si e‘ mai veramente vivi se non si affronta il tema della morte. Grazie alla cultura messicana dei Calacas, con Dia De Los Muertos, Alvin affronta il tema. Versione originale con volto color ROSA per un gran classico della cultura messicana: i calacas (scheletri) del Dia De Los Muertos. Edizione "Essere Umano" in 3 colorazioni teschio Pink, Blue and Neon
  • Sold Out
    Alvin Dimensione SENZA cornice: 61x91cm Anno: ND Descrizione: SERIE “DIA DE LOS MUERTOS” Non si e‘ mai veramente vivi se non si affronta il tema della morte. Grazie alla cultura messicana dei Calacas, con Dia De Los Muertos, Alvin affronta il tema. Versione originale con volto color ROSA per un gran classico della cultura messicana: i calacas (scheletri) del Dia De Los Muertos. Edizione "Essere Umano" in 3 colorazioni teschio Pink, Blue and Neon
  • Sold Out
    Alvin Dimensione CON cornice: 61x91cm Anno: ND Descrizione: SERIE “DIA DE LOS MUERTOS” Non si e‘ mai veramente vivi se non si affronta il tema della morte. Grazie alla cultura messicana dei Calacas, con Dia De Los Muertos, Alvin affronta il tema. Versione originale con volto color ROSA per un gran classico della cultura messicana: i calacas (scheletri) del Dia De Los Muertos. Edizione "Essere Umano" in 3 colorazioni teschio Pink, Blue and Neon
  • Alvin Dimensione SENZA cornice: 61x91cm Anno: ND Descrizione: SERIE “DIA DE LOS MUERTOS” Non si e‘ mai veramente vivi se non si affronta il tema della morte. Grazie alla cultura messicana dei Calacas, con Dia De Los Muertos, Alvin affronta il tema. Versione originale con volto color ROSA per un gran classico della cultura messicana: i calacas (scheletri) del Dia De Los Muertos. Edizione "Essere Umano" in 3 colorazioni teschio Pink, Blue and Neon
  • Alvin Dimensione CON cornice: 40x50cm Anno: 2018 Descrizione: Love yourself - quadro con stampa certificata e numerata (su prenotazione). Opera centrale dell’esperienza “Wyout Myndset” La perdita di un amico, di un parente o di un persona cara e‘ un trauma. Passiamo molto tempo alla ricerca di qualcuno che ci completi, e quando tocca continuare da soli, il cuore soffre. Il viaggio verso la guarigione passa attraverso se stessi, si riparte sempre e solo amandosi.
  • Alvin Dimensione senza cornice: 29x42 cm Anno: 2022 Descrizione: Stampa Originale su carta 300gr. Soft Touch & Chrome Effect Copia 1 di 5, opere firmate e fornite di certificato di autenticità. Di questi tempi tanti sono i pensieri che ci monopolizzano la testa. Siamo sotto il fuoco incrociato della comunicazione senza regole.È sempre più difficile credere in quello che le news ci dicono. Le notizie sono "viziate" in nome del clickbait. Il dispositivo sul quale viviamo ci mostra tutte vite da copertina sui social. Anche la mente più equilibrata può cedere al tranello,pensando che "quelle" vite siano il "Blueprint" della serenità, realizzazione,gioia e felicità. "Stop living orher people's life" si legge sullo schermo dello smartphone. "Smetti di vivere la vita degli altri". "LIFE IN 2022 " racconta la decadenza della comunicazione basata sull'effimero.
  • Alvin Dimensione: 40x50cm Anno: 2021 Descrizione: La prospettiva da cui si guardano le cose cambia molto in base alle emozioni che si vivono. I bambini tendono ad alleggerire il significato di molte cose, poiche' la loro esperienza di vita risulta meno contaminata rispetto agli adulti. Se disegni un cuore che sanguina, loro ci possono vedere un palloncino.
  • Alvin Dimensione: 40x50cm Anno: 2022 Descrizione: Stampa certificata e numerata, con cornice. Viviamo nell'epoca del "Marketing super aggressivo", delle "Fake News" e ogni cosa sembra parlarci con voce sensuale per attirare la nostra attenzione, le vite degli altri possono sembrare spesso meglio delle nostre. Non credo si possa cambiare la direzione della nostra società in poco tempo, ma sicuramente possiamo lavorare singolarmente su noi stessi per creare un migliore senso critico ed aumentare la nostra autostima. "YOU'RE MINE" e' il suono delle Sirene di Ulisse che con voce suadente ci chiamano. Seguirle è una nostra scelta.  
       
  • Angela Barbiera Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: vedere una macchina da scrivere come Lettera 22 è come rivedere un pezzo della nostra storia, del nostro design tra gli anni '50 e '70. Era quello che volevo far intravedere in questa illustrazione, e anche un pò di nostalgia.
  • Massimo Ravara Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: La grafica riprende modelli e impostazione dell'epoca, il colore verde di sfondo è uno tra quelli disponibili per la Lettera 22 e probabilmente uno dei più diffusi. Il concept gioca sulla parola "lettera" ponendo l'etichetta del modello 22 al centro di n florilegio (anche grafico) di frasi/pensiero. La Lettera 22 è strumento per esprimere i pensieri su carta, siano essi un romanzo, una lettera d'amore, delle disposizioni da seguire.
  • Claudia Rossi Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Lettering ’22 rappresenta il dinamismo che nel mio immaginario esprimeva (ed esprime tuttora) la leggendaria Lettera 22. Utilizzando le scritte originali che campeggiavano nei Manifesti Olivetti e richiamando gli archi usati da Giovanni Pintori, ho creato un lettering tridimensionale in cui le lettere si muovono sopra i tasti della macchina da scrivere così come fanno le dita di chi la sta usando.
  • Paper Cloud

    99,00 
    Marco Polenta Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Ho cercato il minimalismo e l'essenzialità, ma anche le infinite potenzialità espressive (nella forma di fogli che ne fuoriescono) di una macchina meravigliosa come la Lettera 22 (a casa da bambino avevamo una appena più moderna Lettera 32, della quale adoravo il design e l'odore dei rulli di inchiostro).
  • Agnese Bonfiglio Dimensione: 50x70cm Anno: 2022
  • Aurora Lamberti Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Ho ripercorso lo stile della font tipico della Lettera22, ritagliato ogni lettera dell'alfabeto e poi scansionato tutto alla stampante creando una texture dinamica. Mi sono fatta ispirare dalla prima palette di colori con cui venne prodotta la storica macchina da scrivere. Nella parte inferiore dell'opera vi sono tutte le componenti della macchina tradotte con un movimento ondulatorio quasi come se fossero una traccia del quotidiano, esattamente come la Olivetti Lettera 22. La font scelta per l'opera mette in comunicazione lo storico e il contemporaneo, il colore blu richiama il vecchio inchiostro della machina da scrivere.
  • Pietrangelo Pezzuto Serena Grassi Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Lettera attraverso la Foresta è un poster dedicato a Lettera 22 che attraversa la grafica degli anni '50 per arrivare a oggi. I testi impaginati in maniera classica e allo stesso tempo estrema, seguendo e non seguendo i principi di impaginazione. Le immagini della Lettera riprendono uno stile serigrafico in linee che riporta alle tecniche di stampa grafiche tradizionali. Il nome del poster è dedicato alla palette cromatica utilizzata.
  • Mask22

    99,00 
    Francesco Taviani Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Mask22 è un omaggio alla mitica macchina da scrivere Olivetti che attraverso lo "stretching" della sua iconica immagine produce maschere tribali dai mille volti.
  • ROSAdei20L22

    99,00 
    Maurizio Mafucci Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: L'opera da me proposta gioca sul doppio senso della silhouette laterale della L22 inserita in una rosa dei venti, (linea che si presta sia alla forma di lancia della Rosa dei venti, che alle foglie stilizzate) e dal doppio senso letterale dato dal numero 20.
  • Riccardo Cervelli Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: L'opera riprende i premi principali che l'iconica macchina da scrivere Olivetti Lettera 22 ha ricevuto nel corso del tempo, lasciando spazio per premi e riconoscimenti futuri.
  • Carattere 22

    99,00 
    Paolo Cabrini Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: matrice xilografica su compensato e letterpress, stampato a mano, a due colori, su tirabozze tipografico Saroglia. La macchina da scrivere è stato il passaggio dalla stampa tipografica al digitale. Ho quindi pensato ad un blocchetto tipografico che avesse in cima l'immagine della macchina da scrivere, Lettera 22 e creare così uno slogan dedicato per l'appunto a questo evoluzione della stampa e della scrittura.
  • Pluma22

    99,00 
    Marco Cimbali Dimensione: 50x70cm Anno: 2022
  • Claudia Attenni Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: L'opera è stata realizzata mediante l'utilizzo di software (Illustrator e Photoshop) . L’opera si propone di esaltare, in maniera semplice ma esplicativa, la mitica lettera 22. Oltre al voler rappresentare la bellezza progettuale della macchina, ho voluto rappresentare il segno che essa ha lasciato nella storia. L’illustrazione rappresenta l’essenza del mitico negozio olivettiano della quinta strada: a partire dalle opere di design, realizzate dai più grandi artisti, fino ad arrivare allo spettacolare piedistallo che sorreggeva la lettera 22, esposta al di fuori del negozio. Ogni persona poteva provare la macchina e soprattutto poteva lasciare il proprio segno su quella macchina che sarebbe diventata di lì a poco una vera e propria opera d’arte.
  • Lettera 22

    99,00 
    Carlo Andrea Oddi Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Ho cercato la forma essenziale della Lettera 22, attingendo ai miei ricordi tattili della mia vecchia macchina da scrivere. Mi sono concentrato sull'apertura superiore dalla sagomatura così caratteristica: ho cercato di distorcere quella forma e allo stesso tempo di togliere, ripulire il campo dai particolari non necessari. Della Lettera 22 sono rimasti quella forma, ricavata in negativo su fondo giallo e distorta – che mi ha sorpreso diventando una "numero 2" stilizzato, ma anche un foglio di carta inserito nel rullo – la tastiera e il righello marginatore.
  • Cristina Paveri Dimensione: 50x70cm Anno: 2022 Descrizione: Il collage digitale “Profili d’autore” celebra quattro tra i grandi autori e giornalisti – Enzo Biagi, Oriana Fallaci, Indro Montanelli e Pier Paolo Pasolini – conquistati dal migliore oggetto di design del secolo, la macchina da scrivere Olivetti Lettera 22. Il cerchio dei colori della prima serie di macchine da scrivere prodotte e lo schizzo del profilo della Lettera 22 di Marcello Nizzoli sono tratti dall’Archivio Storico Olivetti.
Torna in cima