-
Antonella Spanó Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 60 x 40 cm Dimensioni con cornice: 64 x 43 cm Descrizione: "Come ti vidi mi innamorai. E tu sorridi perché lo sai. " Fa parte della collezione " Pura Gioia " 2022 ed è l'incontro casuale tra due persone ma che in pochi sguardi riescono a percepire come tutto il loro mondo possa cambiare.
-
Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Mi piacciono tantissimo i gatti, infatti, ho realizzato molte opere dove è il protagonista. In questo dipinto ho voluto ritrarre un gatto bengala snow mink, i suoi occhi verdi guardano in modo dolce ma attento verso l’osservatore. Di fronte alla gatta c’è il calice con un cocktail e tre foglie di salvia verdi. Nel dipinto ho deciso di aggiungere un cactus in un vaso sullo sfondo, perché mi ricorda le piante che ho visto durante le mie vacanze in Sicilia. Il verde del cactus riflette i colori degli occhi della gatta e le foglie del cocktail e il contrasto tra il giallo e il verde crea un calore che mi ricorda l’estate.
-
Tecnica: Pastelli soft e pastello a olio sennelier su foglio cansonDimensione senza cornice: 50 x 60 cm
-
Tecnica: Pastelli soft sennelier su tela cartonataDimensione senza cornice: 50 x 60 cmDescrizione: "Solo noi possiamo scrivere la nostra storia. La vita è tra le nostre mani"
-
Alessandra Pierelli Tecnica: Mista su polistirolo Anno: 2022 Dimensioni: 45 x 65 x 15 cm
-
Giulia Mercuri Tecnica: Olio su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 × 50 cm Descrizione: Un ponte solitario spezza l'orizzonte. Le luci della metropoli in lontananza si riflettono sull'acqua in questo attimo onirico. L'atmosferma sognante di questo dipinto nasconde una punta di mistero. Quest'opera è stata dipinta con Karma Police dei Radiohead in sottofondo, le emozioni provate dall'artista traspaiono ad ogni pennellata, ci porta per mano attraverso la nebbia in un luogo sospeso tra il sonno e la veglia. Il tramonto è passato già da tempo ma il Ponte di Brooklyn non sembra accorgersene. I fari delle automobili che lo attraversano sembrano galleggiare in un'atmosfera fuori dal tempo in cui ci si perde facilmente. Lo stile è materico ed è utilizzato un effetto craquelé su alcuni dettagli del dipinto.
-
Tecnica: Pastello su cartaAnno: 2022Dimensione senza cornice: 50 x 70 cmDescrizione: "Ô toi qui le savais" (A Une passante)
-
Sold OutTecnica: Pastello su cartaAnno: 2022Dimensione senza cornice: 50 x 70 cmDescrizione: "Ô toi qui le savais" (A Une passante)
-
aChryliko Tecnica: Tecnica mista con materiali di scarto e resina su canvas Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 40 x 60 cm
-
FN Key? Tecnica: Acrilici e Uniposca Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cmDescrizione: “Murgia King Way” vuol essere semplicemente una sorta di omaggio al Federico II di Svevia che è in tutti coloro che sono in continua ricerca, e che tra le geometrie sacre dell’asse cuore-cervello s’infervorano dei fuochi interiori brulicanti nelle cavità più profonde dell’essere.
-
Francesca Rizzi Tecnica: Acquerello con spatola su carta Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 35 x 50 cm Descrizione: La devastante furia del fuoco.
-
FN Key? Tecnica: Colori vinilici Flashe e marker su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm Descrizione: "Semaforo", etimologicamente parlando, colui che porta il segno/segnale/significato, ferma il tempo e lo spazio sugli interrogativi "Qual è il punto d'incontro tra natura umana e antropocentrismo urbano?". “Dove si sta andando?” “Qual è il ruolo che ormai l’uomo veste nelle città e per le città?”. Ebbene, le geometrie di questa tela trasmutano ogni risposta in una nuova domanda lasciando l’osservatore in perpetua indagine e scoperta.
-
Pesce Rosso Tecnica: Olio su tela Anno: 2021 Dimensioni senza cornice: 40 x 50 cm Descrizione: La scena si mostra divisa a metà: uno spazio sopra scuro, dove un uomo cammina; ed uno sotto, più luminoso, con un bambino fermo al centro. Le parti, divise da un lembo di terra grigia, sono al tempo stesso collegate da fasci di luce che cadendo da una, attraversano la lingua di terra, per poi rimanere come sospese nella seconda. Se infatti la prima porzione risulta dinamica per il camminare dell’uomo e per il cadere delle comete luminose; la seconda appare ferma, come sospesa. Le comete di luce raffigurano le circostanze che capitano ad ognuno e che, proprio a causa del loro comune accadere spesso sottovalutiamo ed ignoriamo, troppo presi dal nostro repentino star dietro alle tempistiche attuali del mondo, nonostante ci tocchino nel profondo, nel bene e nel male. Se la coscienza ignora, chi tiene alto l’ascolto è invece l’inconscio. Difatti, è proprio qui che i fasci di luce si fermano e permangono come sfere sospese. Trovano spazio dentro per tempo indefinito, ignorate dalla razionalità e facendo invece breccia nel nostro intimo io, condizionando così il nostro bambino interiore.
-
Vanessa Di Mario Tecnica: Acquerello Anno: 2021 Dimensione: 56×38 cm Descrizione: Scorcio urbano cittadino dove l'antico e il moderno si uniscono in armonia.
-
Vanessa Di Mario Tecnica: Acquerello Anno: 2021 Dimensione: 54×26 cm Descrizione: Attratta dal riflesso nella pozzanghera, ho deciso di dipingere lo scorcio di questo forte abbandonato.
-
Francec Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione: Il titolo significa buco bianco in sardo, al contrario dei buchi neri dove neanche la luce riesce a scappare, dal buco bianco nulla entra e la materia può solo uscire.