-
Darthy Tecnica: Realizzata in gesso, colori acrilici e materiale della box di MBE Anno: 2024 Dimensione: 35 × 25 cm Descrizione: SID è il nome del manichino dei crash test automobilistici, ogni ora, ogni giorno viene sbattuto, tartassato e incidentato. Si rompe, si graffia e si scheggia ogni volta, ma 59 minuti dopo è ancora lì intero pronto per una nuova sfida. Quest'opera vuol dire questo, te puoi proteggerti dal mondo, vivere in una bolla protettiva o essere avvolto dalla bambagia, ma la vita di metterà sempre davanti ostacoli, fossi e muri a volte semplici da superare altre volte di spezzeranno, ma la forza di volontà dell'essere umano è più forte di tutto e nelle difficoltà si riesce a tirare fuori sempre il meglio di sé per rialzarsi sempre. SI PUO SBAGLIARE, SI PUO FALLIRE, MA NON BISOGNA MAI ARRENDERSI.
-
SteArt Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 60×80 Descrizione: Dipinto dell'artista Stefano Rostagno che raffigura Johnny Depp, il volto noto di Hollywood. I suoi lineamenti sono stilizzati e semplificati in un modo caratteristico dello stile Pop Art. Gli occhi intensi, il naso e la bocca sono rappresentati con contorni netti e colori audaci.La tavolozza cromatica è composta da tonalità fredde contrapposte alla luminosità del giallo che crea un contrasto molto forte. Questa scelta di colori intensifica l'energia e la vitalità del dipinto.Le pennellate sono decise e spigliate, dando al dipinto un aspetto dinamico e vibrante. I contorni sono accentuati con linee nere nette, tipiche dello stile Pop Art, che contribuiscono a definire la figura di Johnny Depp in modo distintivo.Lo sfondo giallo mette in contrasto la figura di Johnny mettendone in risalto ulteriormente la figura centrale. Questo crea un effetto visivo accattivante e dinamico che attira l'attenzione dello spettatore.Questo dipinto in acrilico su tela in stile Pop Art di Johnny Depp cattura la sua immagine in modo energico e distintivo, celebrando la sua iconicità attraverso colori vivaci e contorni audaci. L'opera d'arte trasmette un senso di vitalità e impatto visivo quasi magnetico, riflettendo l'influenza duratura e centrale dell'attore nell'industria cinematografica.
-
Santoro Tecnica: Carta poster Anno: 2025 Dimensione : 70 × 100 cm Descrizione: L’opera è stata realizzata in occasione della terza edizione Call for Artist “Crea l’etichetta per il Turin Dry Gin“, lanciata da Artàporter in collaborazione con Distillerie Subalpine, e selezionata tra le 15 etichette finaliste del Contest. L’etichetta cattura lo spirito del cittadino torinese attraverso un vibrante “tappeto di significati”. I tori, simbolo iconico di forza e resistenza, si mostrano in un flusso dinamico di colori che rappresentano la fusione di energie positive e negative, un equilibrio eterno che risuona con l’anima urbana. Come una “base di combinazione botanica”, i colori si intrecciano per evocare la complessità e la ricchezza dell’esperienza sensoriale di un gin artigianale. Il design, colto ed enigmatico, richiama “quel primo che non si raggiunge mai”: l’oggetto del desiderio che spinge a migliorarsi costantemente. Ogni figura e tratto sono carichi di simbolismo, riflettendo la diversità e la profondità delle storie personali di Torino. Così, l’etichetta va oltre la sua funzione pratica, diventando un’opera d’arte che dialoga con chi la osserva. Poesia del design: Torino vibra in un tappeto eterno, tori alati di forza e mistero, colori che si scontrano, energia e calma, equilibrio nella tempesta, vita nell’anima. Echi botanici risuonano profondi, un culto al gusto che accende il mondo. Un oggetto di sogni che non si raggiunge, specchio dell’anima, la sua bilancia eterna.