Artàporter

Tecnica mista

  • Calipso esiliata

    1.084,00 
    Jex Dimensione: 42x82 cm Anno: 2021
  • Mobilis in mobile

    1.044,00 
    Barbara Todini Tecnica: Materico su legno con finitura in acrilico Anno: 2024 Dimensione: 100 x 70 x 5 cm

    Descrizione: Emergendo da uno spettro di ombre profonde, questa creazione trasporta gli spettatori in un'intricata fantasia sottomarina intrecciata con elementi steampunk. Ingranaggi meccanici e catene si intrecciano con cavallucci marini scultorei, formando un quadro strutturato che sfida i confini convenzionali tra natura e tecnologia. La combinazione di forme organiche con elementi industriali sovverte le aspettative iniziali, tessendo una narrazione che sembra sia storica che futuristica. Interessarsi ai dettagli meticolosi e alle superfici riflettenti dell'opera d'arte porta a considerare il delicato equilibrio tra l'ambiente naturale e l'innovazione umana, dove il design elaborato di ogni elemento lascia un'impressione visiva duratura.

  • Cerchiare

    1.044,00 
    Adriana Cernei Tecnica: Acrilico, Inchiostro, Vernice Anno: 2020 Descrizione: Nasciamo come un punto e nel corso della vita questo punto si espande, attraverso azioni che compiamo, pensieri e visioni del mondo che abbiamo, idee e concetti che divulghiamo. Stiamo creando dei cerchi concentrici attraverso le attività che svolgiamo e relazioni che viviamo, inglobando nell'interno di questi cerchi tutte le nostre esperienze vissute e nostre collocazioni geografiche per riversarci nelle successive. Quindi la nostra vita risulta di essere un continuo disegnare dei cerchi intorno a se stessi per raggiungere più persone e spazi sempre più ampi, per toccare più cuori e comunicare il proprio messaggio FINO ALL'INFINITO.
  • Frontman

    1.044,00 
    Christian Carbone Tecnica: Tecnica mista, acrilico, resina e tessuti Anno: 2022 Dimensione con cornice: 55 × 65 cm Descrizione: Ispirato alla popolare serie TV "squid game" ho voluto riprodurne col mio stile quest'opera , il viso é molto sporgente rispetto alla cornice , il cappuccio é interamente fatto di tessuti incollati e resinati tra loro , il soggetto è tutt'uno con la cornice stessa , praticamente inseparabili!
  • Rich Spirit

    1.044,00 
    Antonietta Positano Tecnica: Acrilico, Markers, Soft Pastels, Pastelli ad Olio e Fineliners su Tela Grana Extra Fin Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 5o x 70 cm Descrizione: Chiedermi quale sia il vero connubio tra l’uomo e lo spazio è stato il dilemma che ha dato vita a quest’opera ed è la domanda per eccellenza che accompagna le riflessioni che mi pone da sempre il mio amore viscerale per l’Architettura e lo spazio urbano. SPAZIO, dal latino spatium, derivante a sua volta da patere, “essere aperto”. Al contrario della sua natura materica, lo spazio esiste e si concretizza innanzitutto nella mente dell’essere umano. Se mi trovo in una stanza, la mia idea di quest’ultima cambia in base a ciò che elaboro in primis da un punto di vista psicologico. Lo spazio quindi nasce perché l’uomo, dotato per automatismi cerebrali di percezione per l’abitato, lo crea in modo relativistico e innanzitutto all’interno del suo cervello. Dalle sue impressioni trasposte, poi, nella realtà, ne derivano idee vere e proprie di ciò che lo sta circondando. Lo spazio cessa di esistere quando l’uomo lo abbandona poiché la sua essenza risiede nella capacità di viverlo, toccarlo con mano. È antropocentrico. Questo pensiero apre le porte all’esplosione della mia opera che vuole a tutti i costi interrogarsi su quale sia la relazione che intercorre tra la solitudine dell’essere umano e l’Architettura, senza la pretesa, però, di giungere ad una conclusione definitiva. “Diesest ist Lange her”, recitava una strofa di una poesia di George Trakl che ho conosciuto grazie ad uno dei miei mentori che è Aldo Rossi. ‘’Ora questo è perduto” in italiano. Perduto perché le mie Architetture nascono sulla tela intenzionalmente alienate. Frammentate da una composizione en miettes, a pezzi, scombinate e disperse caoticamente. A tratti oniriche, per certi aspetti unite come delle città satelliti ma pur sempre sole. Sono introverse, hanno voglia di dissolversi e insieme ad esse scompare anche l’uomo, che vaga imperterrito consapevole della sua microscopica esistenza tra tanti altri. L’uomo, però, non riesce a fare a meno di tessere ambienti. Il termine "tessitura", quando si parla di Architettura, più che riferirsi al materiale con il quale un qualsiasi spazio possa essere realizzato e quindi alla stoffa di un edificio, mira al cucire vero e proprio ai fini dell'abitare. "Abitare" non implica necessariamente la presenza di uno spazio materico abitativo: l'essere umano abita sempre in quanto presenza in un luogo, organizza lo spazio in base a ciò che lo circonda. Non è l'abitare a dominare l'abitante, bensì il contrario. L’uomo abita da solo tra tanti altri. È un mortale tra i mortali. Quest’opera vuole essere uno specchio moderno nonché contestualizzare mediante una metafora visiva la nostra condizione moderna, della solitudine che abbiamo forgiato dentro e fuori noi stessi in un momento post-pandemico dove abbiamo rimosso chi siamo veramente. I miei uomini allora possono solo abitare, invadono lo spazio come degli spettri, del tutto amorfi in quanto non più identitari, lobotomizzati e ciechi rispetto a ciò che li circonda.  
  • Q54

    1.017,00 
    Lucia Dibi Dimensione: 80x96 cm Anno: 2021
  • Put on a POP face

    1.017,00 
    aChryliko Dimensione: 80x60x4 cm Anno: 2019
  • POP Fiction

    1.017,00 
    aChryliko Dimensione: 70x70x4 cm Anno: 2022
  • Ritratto Urbano

    1.016,00 
    Teresa Volpe Tecnica: Olio e carta su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 40 × 50 cm Descrizione: Il dipinto è realizzato con una tecnica mista di sovrapposizione di carte colorate e pittura ad olio su tela; tra luci urbane notturne un volto di donna si vede distintamente. Il tema della città si identifica con il volto che appare pensieroso e sognante.
  • Trash-TV

    1.006,00 
    aChryliko Tecnica: Tecnica mista con materiali di scarto e resina su canvas Anno: 2015 Dimensione senza cornice: 80 x 80 cm  
  • Passion Golden 8

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Il faut les avoir

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Passion First 12

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Passion First 11

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista Dimensione senza cornice: 60 x 80 cm  

  • Passion Golden 4

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista

  • Passion Golden 3

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista

  • Passion Golden 2

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista

  • Sold Out

    Passion Golden

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista

  • Passion First 3

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista

  • Passion First 2

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista

Torna in cima