Artàporter

Tecnica mista

  • Passion Golden 6

    500,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista Dimensione: 9 x 9 cm  

  • Passion Golden 7

    500,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista Dimensione: 9 x 11 cm  

  • Passion Golden 8

    1.000,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • L’Art naissant

    2.732,00 
    Marina Comerio Tecnica: Calchi in gesso su tela Anno: 2021 Dimensione: 60 x 80 cm Descrizione: Un trittico monotono di tele in successione dalle quali fuoriescono e sembrano volersi prendere lo spazio circostante, dapprima solo dita poi mani ed infine sezioni di braccia. L’Art naissant: l’Arte stessa che prende vita piano piano dalla tela, con l’urgenza dell’artista che diventa un semplice mezzo con cui la sua fantasia prende forma.  

  • Passion First 14

    1.300,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Passion First 15

    800,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Passion First 16

    800,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Passion First 17

    800,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Passion First 18

    800,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Passion First 20

    800,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Passion First 21

    800,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Baciami

    800,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Passion First 19

    800,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica mista    

  • Snoblesse oblige

    1.200,00 
    Cosimo Damiano Dingeo Tecnica: Tecnica di recupero    

  • Barbara Todini Tecnica: Materico su legno con finitura in acrilico Anno: 2022 Dimensione: 60 x 50 cm

    Descrizione: Non è quello che guardi che conta, è quello che vedi. (H.D. Thoreau)

  • LoZa   Tecnica: Tecnica mista. Collage. Acrilico. Ceramica. Resina Anno: 2023 Dimensione: 50cm x 70cm Tecnica: Acrilico, Carta, Resina, Oggetti trovati, Ceramica Descrizione: Lo sfondo è un collage di vecchie pubblicità americane, la bottiglia della Coca Cola è fatta in ceramica e dipinta con acrilico. Sono state applicati due tappi reali e un tappo fatto in ceramica. Sopra lo sfondo che raffigura il frigorifeto della coca cola sono state applicate delle bottigliette in plastica. Il tutto coperto da uno strato di resina.
  • La famiglia

    1.092,00 
    Daniela D'elia   Tecnica: Tecnica mista acrilico, acrilico fluidi, pastelli Anno: 2023 Dimensionee: 100×100 Tecnica: Acrilico, Acquerello, Pastello Descrizione: Un intreccio di legami in un universo di colori vivaci: il quadro 'Famiglia'. Quest'opera ironica, parte della collezione 'Questioni di Famiglia', ci invita a riflettere sulla complessità e le dinamiche del nucleo familiare. le pennellate giocose e accesi toni cromatici si mescolano, rappresentando l'intimità, gli affetti e le connessioni che ci legano ai nostri cari. In mezzo a un mare di emozioni, questo quadro ci ricorda che la famiglia é un'avventura sorprendente."
  • Gabriele Zannini   Tecnica: Tecnica mista su tela Anno: 2022 Dimensione: 100 cm. x 70 cm. Descrizione: Gabriele Zannini presenta qui una serie di lavori ispirati dalla Natura. In queste opere del 2022 assistiamo ad un approccio differente nei confronti della pittura: da una progettazione basata sulla ricerca fotografica si passa alla libertà del gesto, senza riferimenti; l'artista ha sentito la necessità di abbandonare qualsiasi forma di citazione, di slegarsi da qualsiasi vincolo che la fase progettuale e la fotografia in qualche modo andavano imponendo. L'indagine in questo caso è mirata alla memoria e tutto ciò che scaturisce da essa; l'opera si autogenera a partire da un gesto, un verso, un istinto, un'intuizione, per poi lasciare spazio a molteplici ed infinite possibilità. Solo in un secondo momento l'artista, trasportato dal flusso stesso della creazione, inizia ad inseguire un'idea che da “miraggio” diventa sempre più concreta. E' per questo motivo che nei titoli ritroviamo elementi ben riconoscibili (Mare, Fleurs, Vulcano): ma non si tratta della loro rappresentazione bensì della loro scomposizione e successiva ricomposizione cognitiva su tela. Le influenze come la musica e la sensibilità nei confronti della Natura arricchiscono questi lavori di ulteriori sfumature. Il fascino delle parole intrecciate alla melodia del cantautorato italiano innescano la volontà di dare forma a versi e strofe precedentemente solo cantati; la curiosità nei confronti della biodiversità presente sul nostro Pianeta impone di porre in discussione la visione antropocentrica di ciò che ci circonda ed includere punti di vista differenti, appartenenti ad animali, insetti, piante. Il risultato è un indagine profonda sia di ciò che viene da dentro, dal nostro animo, dalla nostra mente, sia di di ciò che ci circonda. Natura, dal latino natura, letteralmente, ciò che sta per nascere, dal concetto greco di φύσις (physis), ovvero la realtà prima e fondamentale, principio e causa di tutte le cose.
  • Sold Out

    37° Parallelo

    522,00 
    Barbara Todini Tecnica: Materico su legno con finitura in acrilico Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 x 5 cm

    Descrizione: Un'opera d'arte steampunk che comprende vari oggetti e materiali. Presenta una scena dettagliata e strutturata che include aspetti sia dell'arte rappresentativa che non rappresentativa, come indicato da elementi destinati a evocare il mondo sommerso. Queste caratteristiche principali sono realizzate anche con oggetti metallici dall’aspetto corroso dall’acqua, che contribuisce a ravvivare la tavolozza di colori scuri complessiva del pezzo, sebbene alcune aree “vive” appaiano evidenziate per aggiungere interesse visivo. Intorno all'angolo in alto a sinistra c'è un motivo raffigurante tre ippocampi visibili dall’oblò di un sottomarino. Sparse, a volte imprigionate nelle reti, vi sono diverse stelle marine. Piccoli oggetti come corde, conchiglie o cavi e la meccanica dei sottomarini impreziosiscono ulteriormente l'opera d'arte, fornendo un'atmosfera intricata, misteriosa e alquanto enigmatica che cattura una complessa interazione tra luce e ombra, profondità e consistenza, così come dovrebbe essere il perlustrare i fondali marini. La tela di sfondo è prevalentemente azzurro scuro metalizzato e l'orientamento dell'opera d'arte offre allo spettatore un punto di vista inconsueto sulla profondità degli abissi.

  • Sold Out

    Treasure Map

    522,00 
    Barbara Todini Tecnica: Materico su legno con finitura in acrilico Anno: 2024 Dimensione: 70 x 50 x 5 cm

    Descrizione: L'immagine presenta un'opera d'arte tecnica mista che interpreta un’estetica Steampunk e industriale. Lo sfondo ha una struttura blu scuro e presenta l’immagine di un fondale marino abitato da un relitto. La texture del quadro è arricchita da una varietà di ingranaggi metallici, catene ed elementi meccanici che variano in forme, dimensioni e colori e che convivono come galleggiando con i piccoli abitanti degli abissi: stelle marine e ippocampi. Tra gli elementi spicca l’ancora, che conferisce all'opera un senso di profondità e consistenza anche a livello simbolico. Alcuni dettagli metallici sono arrugginiti, il che aumenta il fascino magnetico dell’ignoto macchinario nascosto in fondo al mare. In evidenza in alto a destra ci sono delle coordinate che evocano un senso di mistero e l’incognita di un tesoro misterioso celato nella profondità delgi abissi.

Torna in cima