Artàporter
  • Let’s Play

    1.000,00 
    Peonia Tecnica: Mixed Media Anno: ND Dimensioni senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione: Let's play a game Shall we? Let's pretend I didn't nearly fall in love With you, twice And let's pretend you Would have fallen back, At least once.
  • Ritratto Urbano

    1.016,00 
    Teresa Volpe Tecnica: Olio e carta su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 40 × 50 cm Descrizione: Il dipinto è realizzato con una tecnica mista di sovrapposizione di carte colorate e pittura ad olio su tela; tra luci urbane notturne un volto di donna si vede distintamente. Il tema della città si identifica con il volto che appare pensieroso e sognante.
  • Marosi

    1.024,00 
    Patrizia Monacò Tecnica: Acrilici Anno: 2022 Dimensione: 50cm x 50cm Descrizione: L'energia e il movimento dei marosi che ben rappresentano le contraddizioni dell'esistenza umana.
  • Cosmic florescence

    1.024,00 
    Patrizia Monacò Tecnica: Acrilici Anno: 2022 Dimensione: 50cm x 50cm Descrizione: Fioritura cosmica, densa di evocazioni terrene e di momenti di puro lirismo.
  • Corrente

    1.024,00 
    Gian Guido Grassi   Tecnica: Olio e acrilico Anno: 2020 Dimensione: 50cm x 70cm Dimensione con cornice: 53cm x 73cm Descrizione: Un uomo e una donna, coinvolti in una danza simbiotica, sfidano il vento che li sferza impetuoso, rendendo tangibile la loro emozione. Le vesti si fondono dinamicamente, l'aria azzurra si mescola al rosa del costume di lei. I corpi, l'atmosfera e lo sfondo naturale dialogano tra loro, in un incontro fluido. L'atteggiamento e la postura delle figure sono orientati positivamente al futuro.
  • Rich Spirit

    1.044,00 
    Antonietta Positano Tecnica: Acrilico, Markers, Soft Pastels, Pastelli ad Olio e Fineliners su Tela Grana Extra Fin Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 5o x 70 cm Descrizione: Chiedermi quale sia il vero connubio tra l’uomo e lo spazio è stato il dilemma che ha dato vita a quest’opera ed è la domanda per eccellenza che accompagna le riflessioni che mi pone da sempre il mio amore viscerale per l’Architettura e lo spazio urbano. SPAZIO, dal latino spatium, derivante a sua volta da patere, “essere aperto”. Al contrario della sua natura materica, lo spazio esiste e si concretizza innanzitutto nella mente dell’essere umano. Se mi trovo in una stanza, la mia idea di quest’ultima cambia in base a ciò che elaboro in primis da un punto di vista psicologico. Lo spazio quindi nasce perché l’uomo, dotato per automatismi cerebrali di percezione per l’abitato, lo crea in modo relativistico e innanzitutto all’interno del suo cervello. Dalle sue impressioni trasposte, poi, nella realtà, ne derivano idee vere e proprie di ciò che lo sta circondando. Lo spazio cessa di esistere quando l’uomo lo abbandona poiché la sua essenza risiede nella capacità di viverlo, toccarlo con mano. È antropocentrico. Questo pensiero apre le porte all’esplosione della mia opera che vuole a tutti i costi interrogarsi su quale sia la relazione che intercorre tra la solitudine dell’essere umano e l’Architettura, senza la pretesa, però, di giungere ad una conclusione definitiva. “Diesest ist Lange her”, recitava una strofa di una poesia di George Trakl che ho conosciuto grazie ad uno dei miei mentori che è Aldo Rossi. ‘’Ora questo è perduto” in italiano. Perduto perché le mie Architetture nascono sulla tela intenzionalmente alienate. Frammentate da una composizione en miettes, a pezzi, scombinate e disperse caoticamente. A tratti oniriche, per certi aspetti unite come delle città satelliti ma pur sempre sole. Sono introverse, hanno voglia di dissolversi e insieme ad esse scompare anche l’uomo, che vaga imperterrito consapevole della sua microscopica esistenza tra tanti altri. L’uomo, però, non riesce a fare a meno di tessere ambienti. Il termine "tessitura", quando si parla di Architettura, più che riferirsi al materiale con il quale un qualsiasi spazio possa essere realizzato e quindi alla stoffa di un edificio, mira al cucire vero e proprio ai fini dell'abitare. "Abitare" non implica necessariamente la presenza di uno spazio materico abitativo: l'essere umano abita sempre in quanto presenza in un luogo, organizza lo spazio in base a ciò che lo circonda. Non è l'abitare a dominare l'abitante, bensì il contrario. L’uomo abita da solo tra tanti altri. È un mortale tra i mortali. Quest’opera vuole essere uno specchio moderno nonché contestualizzare mediante una metafora visiva la nostra condizione moderna, della solitudine che abbiamo forgiato dentro e fuori noi stessi in un momento post-pandemico dove abbiamo rimosso chi siamo veramente. I miei uomini allora possono solo abitare, invadono lo spazio come degli spettri, del tutto amorfi in quanto non più identitari, lobotomizzati e ciechi rispetto a ciò che li circonda.  
  • Frontman

    1.044,00 
    Christian Carbone Tecnica: Tecnica mista, acrilico, resina e tessuti Anno: 2022 Dimensione con cornice: 55 × 65 cm Descrizione: Ispirato alla popolare serie TV "squid game" ho voluto riprodurne col mio stile quest'opera , il viso é molto sporgente rispetto alla cornice , il cappuccio é interamente fatto di tessuti incollati e resinati tra loro , il soggetto è tutt'uno con la cornice stessa , praticamente inseparabili!
  • Cerchiare

    1.044,00 
    Adriana Cernei Tecnica: Acrilico, Inchiostro, Vernice Anno: 2020 Descrizione: Nasciamo come un punto e nel corso della vita questo punto si espande, attraverso azioni che compiamo, pensieri e visioni del mondo che abbiamo, idee e concetti che divulghiamo. Stiamo creando dei cerchi concentrici attraverso le attività che svolgiamo e relazioni che viviamo, inglobando nell'interno di questi cerchi tutte le nostre esperienze vissute e nostre collocazioni geografiche per riversarci nelle successive. Quindi la nostra vita risulta di essere un continuo disegnare dei cerchi intorno a se stessi per raggiungere più persone e spazi sempre più ampi, per toccare più cuori e comunicare il proprio messaggio FINO ALL'INFINITO.
  • Oltre il recinto

    1.044,00 
    Luca Vallone Tecnica: Acrilico su tavola Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 60 cm  
  • Totò Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 65 × 90 cm Descrizione: Opera realizzata in onore di Maurizio Cattelan e la sua celebre banana attaccata al muro.
  • Jex Dimensione: 60x60 cm Anno: 2021
  • Mystic Elephant

    1.084,00 
    George Marcu Dimensione: 60×65 cm Anno: 2021 Descrizione: Il soggetto raffigurato è il volto di un elefante disegnato in modo astratto/surreale e composto da vari elementi ornamentali che completano l'animale. Come sempre il soggetto è di fatto una maschera e solo la proboscide assume realismo tramite il chiaroscuro. Le restanti decorazioni sono collegate all'habitat e fattezze dell'elefante, che si presenta quasi come una cornice per i due paesaggi nelle grandi orecchie. Si è ricercato l'equilibrio nel disegno e anche il dualismo con il giorno e la notte. Il disegno è stato realizzato con penne Bic ecologiche e un marker oro su cartoncino bianco.
  • Happy hour

    1.084,00 
    Rosanna Piervittori Dimensione: 33x53cm Anno: 2020  
  • Nudo

    1.084,00 
    Francesca Brivio Dimensione SENZA cornice: 50 x 70 x 1,5 Anno: 2022 Descrizione: olio su tela
  • Ombre

    1.084,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 70x135 cm Anno: ND
  • Blue birth

    1.084,00 
    Massimo Polello Tecnica: Inchiostro su tela Anno: 2019 Dimensioni senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione: Calligrafia astratta.  
  • Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 43 x 54 cm
  • Through

    1.084,00 
    Luca Pontrandolfo Tecnica: Tecnica mista Anno: 2018 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm    
  • Canal

    1.084,00 
    Luca Pontrandolfo Tecnica: Tecnica mista Anno: 2020 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm    
  • Rockstar

    1.084,00 
    Luca Pontrandolfo Tecnica: Acilici Markers Anno: ND Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm    
  • Aurelia Pusar Dimensione: 40x80 cm Anno: 2016
  • Narciso

    1.092,00 
    Totò   Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 50 x 50 cm Descrizione:Un cigno origami si specchia nell’acqua e si trasmuta in un cigno vero, questo è Narciso.    
  • Maternità di KLIMT

    1.093,00 
    L'Arte di Meri Tecnica: Acrilico su legno, vetro e pietra – Quadro materico e tridimensionale Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 55 × 70 cm Descrizione: Si tratta di quadri materici e tridimensionali realizzati su tavola in legno con colori acrilici. La Tridimensionalità è data dall'utilizzo di piccole e grandi pietre. Quest'ultime prendono vita ricoprendosi con i colori più brillanti e danno forma alla mia idea.
  • Paesaggio – 224

    1.093,00 
    Domenico Sorrenti Tecnica: smalto su tela Anno: 2024 Dimensione:50 x 70 cm
  • Isola Pop

    1.100,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 50 x 60 cm  
  • Isola Arancione

    1.100,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 45 x 55 cm  
  • POLARCHEOS 1

    1.151,00 
    Carlo di Giacomo   Tecnica: Fotografia Dimensione: 50x60 Descrizione: Questa ricerca è nata a partire dal mezzo fotografico, ovvero dal desiderio di sperimentare utilizzando un apparecchio analogico. Dopo tanti anni dedicati alla fotografia digitale, infatti, ho trovato interessante riappropriarmi delle “vecchie” tecniche fotografiche, delle vecchie apparecchiature e nello specifico della Polaroid. Questo mezzo fotografico è stato il primo con il quale iniziai a fotografare all’età di otto anni, pertanto ho pensato di percorrere la ricerca creativa proprio ripartendo dalle pellicole istantanee. Avendo a disposizione diverse pellicole in B/N ho iniziato a girare per i quartieri di Roma, dove sono presenti strutture più o meno abbandonate e molto interessanti, che sono diventate il simbolo di alcune zone nonché parte integrante della città. Immediatamente ho scoperto quante possibilità creative offrisse questa pellicola e quanto bene si adattasse a questo tipo di sperimentazione fotografica. Con questa ricerca ho voluto sottolineare questo aspetto, a volte un po’ tetro di questi manufatti, che sono a metà tra l’archeologia e l’innovazione. Molte delle zone fotografate, sono state completamente recuperate, rinnovate e rivalutate. Era mia intenzione evidenziare come il passato si integra al presente, trasformandosi, evolvendosi e, dando vita a qualcosa di completamente nuovo…!!!
  • POLARCHEOS 7

    1.151,00 
    Carlo di Giacomo   Tecnica: Fotografia Dimensione: 50 x 60 Descrizione: Questa ricerca è nata a partire dal mezzo fotografico, ovvero dal desiderio di sperimentare utilizzando un apparecchio analogico. Dopo tanti anni dedicati alla fotografia digitale, infatti, ho trovato interessante riappropriarmi delle “vecchie” tecniche fotografiche, delle vecchie apparecchiature e nello specifico della Polaroid. Questo mezzo fotografico è stato il primo con il quale iniziai a fotografare all’età di otto anni, pertanto ho pensato di percorrere la ricerca creativa proprio ripartendo dalle pellicole istantanee. Avendo a disposizione diverse pellicole in B/N ho iniziato a girare per i quartieri di Roma, dove sono presenti strutture più o meno abbandonate e molto interessanti, che sono diventate il simbolo di alcune zone nonché parte integrante della città. Immediatamente ho scoperto quante possibilità creative offrisse questa pellicola e quanto bene si adattasse a questo tipo di sperimentazione fotografica. Con questa ricerca ho voluto sottolineare questo aspetto, a volte un po’ tetro di questi manufatti, che sono a metà tra l’archeologia e l’innovazione. Molte delle zone fotografate, sono state completamente recuperate, rinnovate e rivalutate. Era mia intenzione evidenziare come il passato si integra al presente, trasformandosi, evolvendosi e, dando vita a qualcosa di completamente nuovo…!!!
  • Polarcheos 20

    1.151,00 
    Carlo di Giacomo   Tecnica: Fotografia Dimensione: 55x60 Descrizione: Questa ricerca è nata a partire dal mezzo fotografico, ovvero dal desiderio di sperimentare utilizzando un apparecchio analogico. Dopo tanti anni dedicati alla fotografia digitale, infatti, ho trovato interessante riappropriarmi delle “vecchie” tecniche fotografiche, delle vecchie apparecchiature e nello specifico della Polaroid. Questo mezzo fotografico è stato il primo con il quale iniziai a fotografare all’età di otto anni, pertanto ho pensato di percorrere la ricerca creativa proprio ripartendo dalle pellicole istantanee. Avendo a disposizione diverse pellicole in B/N ho iniziato a girare per i quartieri di Roma, dove sono presenti strutture più o meno abbandonate e molto interessanti, che sono diventate il simbolo di alcune zone nonché parte integrante della città. Immediatamente ho scoperto quante possibilità creative offrisse questa pellicola e quanto bene si adattasse a questo tipo di sperimentazione fotografica. Con questa ricerca ho voluto sottolineare questo aspetto, a volte un po’ tetro di questi manufatti, che sono a metà tra l’archeologia e l’innovazione. Molte delle zone fotografate, sono state completamente recuperate, rinnovate e rivalutate. Era mia intenzione evidenziare come il passato si integra al presente, trasformandosi, evolvendosi e, dando vita a qualcosa di completamente nuovo…!!!
  • Still Life

    1.151,75 
    Teresa Volpe Tecnica: Acrilico e carta su tela Anno: 2022 Dimensioni: 50×50 cm (senza cornice) Descrizione: L'opera d'arte è realizzata con colori acrilici stesi con spatole e pennelli, sulla tela sono state precedentemente incollate carte trasparenti e giornali. L'effetto si basa sulle trasparenze e sulla sovrapposizione degli strati di colore e carta. Tutto ciò ricorda i muri delle città dove i manifesti strappati vengono sovrapposti, colorati, scarabocchiati e il risultato casuale appare come un'opera d'arte voluta e studiata.
  • Astratto Urbano

    1.151,75 
    Teresa Volpe Tecnica: Acrilico e carta su tela Anno: 2022 Dimensioni: 50×50 cm (senza cornice) Descrizione: Il dipinto è realizzato con colori acrilici stesi con spatole e pennelli, sulla tela sono stati precedentemente incollate sulla carte trasparenti, di giornali e da imballaggio. L’effetto si basa sulle trasparenze, e sulla sovrapposizione degli strati di colore. Tutto ciò ricorda i muri delle città dove manifesti strappati vengono sovrapposti, colorati, scarabocchiati e il risultato casuale appare come un’opera d’arte voluta e studiata. Il dipinto è a metà strada tra un’opera astratta dove dominano gli effetti di colore e un paesaggio urbano. Lampi improvvisi creano degli effetti di luce e di ombre che trasformano la percezione degli edifici, delle strade e degli spazi urbani.
  • Mare dentro

    1.175,00 
    Luca Vallone Tecnica: Scultura polimaterica Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 57 x 47 cm  
  • Look at life

    1.200,00 
    Alvin Dimensione con cornice: 40x50cm Anno: 2022 Descrizione:  "Dia de Los Muertos" Print 300gr Paper White Glossy Finish lines on White Soft Touch And Red Glossy Drip Marker Oggi più che mai dovremmo imparare a guardare la vita attraverso gli occhi delle fate.  
  • Just Love

    1.200,00 
    Alvin Dimensione: 40x50 cm Anno: 2022 Descrizione: La risposta a molte domande in 2 parole: “Just Love”. Dia de Los Muertos Spray Red Print 300gr. Paper and white Glossy Drip Marker
  • Papua trip I

    1.200,00 
    Grazia Moroni Tecnica: Mosaico di vetro su pannello di legno Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 24 x 55,5 x 2 cm Descrizione: La mia visione del magico mondo dell’arte tribale e degli spiriti ancestrali.
  • Alvin Tecnica: SPRAY STENCIL, MARKER, PAINTBRUSH, EXTRUDED PLYPROPILENE AND AIRBRUSH Dimensione: 8" Anno: 2018
  • La Via Verde

    1.215,00 
    Cristiana Giacchetti   Anno: 2023 Tecnica: acrilico e china su legno Dimensioni: 56Ø cm / profondità 4,5 cm Descrizione: La “Via Verde” è un omaggio al pensatore James Hillman che, nel suo libro postumo “L'Ultima Immagine”, esorta gli esseri umani a prendersi cura delle immagini presenti nella loro psiche. Secondo Hillman solo così potremo salvare la Terra dalla catastrofe ecologica. La Via Verde è quindi la celebrazione dell'immagine della Natura che abita nella nostra Anima, un modo diverso di guardare l'immagine della Natura, non solo fisicamente ma prima di tutto divinamente. Significa fermare lo sguardo per immaginare la Natura come un grande globo verde che ci avvolge e ci contiene come il grembo di una divinità che tutto include e nulla esclude. Il verde è simbolicamente il colore della Dea Demetra, Grande Madre della Terra.
  • Life can be hard

    1.220,00 
    Alvin Dimensione senza cornice: 29x42 cm Dimensione con cornice: 40x50 cm Anno: 2022 Descrizione: LIFE CAN BE HARD, WE GOTTA BE SOFT NOT TO BREAK Print on Paper "Satin Soft-Touch" 300gr. and Blue Glossy Finish Skull. Words with a Glossy Drip Marker. Se la vita diventa dura con noi, l'unico modo per resistere senza romperci è "ammorbidirci" Opera 1 di 1, fornita di certificato di autenticità. Quotazione su richiesta, per ulteriori informazioni e per l'acquisto puoi contattare il team di Artàporter: info@artaporter.it
  • Sold Out

    There’s no light

    1.220,00 
    Alvin Dimensione con cornice: 50x40cm Anno: 2022 Descrizione: "Dia de Los Muertos" Print 300gr Paper Blue Glossy Finish lines on Pink Soft Touch And White Glossy Drip Marker Si inizia a vivere quando si impara a convivere con il lato in "ombra" della vita.
  • Success

    1.220,00 
    Alvin Dimensione con cornice: 40x50cm Anno: 2022 Descrizione: "Dia de Los Muertos" Print Black on Black on 300gr. Paper soft touch and glossy finish And White Glossy Drip Marker Il successo dipende da quanto bene si gestisce la difficoltà.  
Torna in cima