Artàporter
  • Venice Pop

    2.168,00 
  • Sweet Factory

    2.093,00 
    Alessandra Pierelli Tecnica: Polistirolo, puntine, resina Anno: 2013 Dimensione: 50 x 50 cm  
  • Gemelli nel vigneto

    2.033,00 
    Giada Boscolo Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 50 x 40 cm Descrizione: L’opera raffigura i miei gemelli che giocano e esplorano un vigneto. In questo modo, ho voluto rappresentare la bellezza della natura e il rapporto tra l'uomo e la terra. Evidenziando l'importanza della sostenibilità e della cura dell'ambiente, che diventa sempre più rilevante al giorno d'oggi.
  • Turin Tour

    2.033,00 
    Silvia Dicembre Dimensione: 100x40cm Anno: 2010
  • The Fab Four

    2.033,00 
    Piero Masia Dimensione: 40x60 cm Anno:2020 Descrizione: Parte della serie dedicata ai musicisti che più hanno influenzato la carriera d'artista di Pietro Masia.
  • Second Life

    2.000,00 
    Grazia Moroni Tecnica: Mista
    Anno: 2023
    Dimensione: 50 x 70 cm
    Descrizione: Collage interamente realizzato con il materiale da imballaggio contenuto nella “MISTERY BOX” con inserimento di pannello di legno decorato con MOSAICO di vetro. Ho lavorato sul concetto di IMBALLAGGIO portando “fuori” quello che di solito sta “dentro” imballato e protetto.
    Description: Collage made entirely from the packaging material contained in the "MISTERY BOX " with insertion of wooden panel decorated with glass MOSAIC. I worked on the concept of PACKAGING by bringing "outside" what is usually "inside" packed and protected.
  • No euro-No problem

    1.958,00 
    Vivi l'arte del riciclo Tecnica: cavi elettrici e plastica di recupero, banconote e resina Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 60 x 80 cm Descrizione: Zio Paperone, simbolo del Sistema Finanziario, tra la nostra amata moneta, la"Lira"; un'opera di polemica contro il sistema finanziario attuale e la domanda viene spontanea "ma come si stava bene con la Lira?"
  • Ossa e ruggine 2

    1.958,00 
    Xavier Roibet Tecnica: Mista e collage Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 65 x 50 cm Descrizione: L'impronta che lasciamo è destinata all'oblio dai beni materiali, alle persone e anche delle nostre idee, i confini si dileguano, i ricordi sbiadiscono.
  • Varie Impronte

    1.934,00 
    Aldo Dolcetti Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2024 Dimensione: 70 x 100 cm  
  • Impronta Tacchetti

    1.934,00 
    Aldo Dolcetti Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2023 Dimensione: 70 x 100 cm  
  • Occhio Rubato

    1.934,00 
    Aldo Dolcetti Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2023 Dimensione: 70 x 100 cm  
  • Fuoco Ghiaccio

    1.934,00 
    Aldo Dolcetti Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2023 Dimensione: 70 x 100 cm  
  • Naturale

    1.934,00 
    Aldo Dolcetti Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2023 Dimensione: 70 x 100 cm  
  • Aldo Dolcetti Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2023 Dimensione: 70 x 100 cm  
  • Natura Perin

    1.934,00 
    Aldo Dolcetti Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2023 Dimensione: 70 x 100 cm  
  • Natura Fiumani

    1.934,00 
    Aldo Dolcetti Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2023 Dimensione: 70 x 100 cm  
  • Senza Titolo

    1.840,00 
    Salvo   Tecnica: olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 50×40
  • R3born

    1.800,00 
    aChryliko Tecnica: Mista con materiali di scarto e resina Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione : “R3born”è la dimostrazione che si può fare arte con del materiale di scarto da imballaggi e non solo: il cuore anatomico, a me caro, già utilizzato spesso come soggetto dei miei lavori, in questa opera risorge letteralmente dalle ceneri di materiali bruciati e usurati, l’effetto luce neon e la spina penzolante, volutamente scollegata dalla presa elettrica, vuole sottolineare che il riciclo può “accendere” la creatività, lo fa a costo zero e soprattutto ridona vita a materiali e oggetti che altrimenti finirebbero nella spazzatura o peggio per le strade delle nostre città. Description : "R3born "is a demonstration that you can make art with waste materials from packaging and more: the anatomical heart, already often used as the subject of my artworks, in this artwork literally rises from the ashes of burned and worn materials, the neon light effect and the dangling plug, intentionally disconnected from the electrical outlet, is meant to emphasize that recycling can "turn on" creativity, it does so at zero cost and above all it gives new life to materials and objects that would otherwise end up in the trash or worse on the streets of our cities.
  • Mitica

    1.800,00 
    Frank Denota Dimensione: 60x50 cm Anno: n.d. Contattaci alla nostra mail per conoscere la valutazione dell'opera.
  • famiglia Pavlovsky

    Tecnica: Legno, pittura su legno (acrile), lacca, metallo, cera Anno: 2023 Dimensione: 83 х 61 х 3 cm Tecnica: Acrilico, Vernice, Vernice spray, Oggetti trovati Descrizione: La scelta è fatta e a volte non si può tornare indietro. Il servigio lo significa. A nostro avviso, nel mondo moderno, con tutte le sue alte tecnologie e l'intelligenza artificiale, è tempo di ripensare l'esistente e creare una nuova etica in cui l'umanità vivrà nel prossimo futuro. In realtà, questa è una ripetizione delle controversie medievali su Dio, uomo e anima, ma a un nuovo livello. Questo nuovo livello è più alto e più difficile: stiamo parlando di umanesimo, libertà, diritti degli animali e intelligenza artificiale. Un momento storico molto interessante in cui ci è capitato di vivere. Visivamente, lo stile della serie combina la pittura su legno medievale, così comune in Abruzzo, e in un certo senso, tipo di un'allusione all'icona: nel nostro mondo orientato all'uomo, l'attenzione non è più su Dio, come nel Medioevo, ma su una persona, i suoi sentimenti ed esperienze. L'uomo ha preso il posto del Creatore. Ferro e legno: il contrasto di freddo e duro / aspro / crudele con vivace e caldo. Questo contrasto è molto caratteristico di oggi, quando i conflitti si stanno intensificando tutt'intorno, gli imperi stanno crollando, la vecchia e rigida coscienza sta cambiando con digrignamenti e resistenze.
Torna in cima