Artàporter
  • Calipso

    379,00 
    Domenico Zito Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 60 x 80 cm  
  • Barbara Todini Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 82 x 40 cm Dimensione con cornice: 98 x 56 cm

    Descrizione: Acrilico su legno e su oggetti di recupero in diversi materiali (Plastica, argilla, metallo, cartone, stoffa, gomma crepla, etc.). Finitura in acrilico spray.

  • The Sun

    378,00 
    Barbara Todini Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 82 x 40 cm Dimensione con cornice: 98 x 56 cm

    Descrizione: Acrilico su legno e su oggetti di recupero in diversi materiali (Plastica, argilla, metallo, cartone, stoffa, gomma crepla, etc.). Finitura in acrilico spray.

  • The Night

    378,00 
    Barbara Todini Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 82 x 40 cm Dimensione con cornice: 98 x 56 cm

    Descrizione: Acrilico su legno e su oggetti di recupero in diversi materiali (Plastica, argilla, metallo, cartone, stoffa, gomma crepla, etc.). Finitura in acrilico spray.

  • Veglia

    365,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Tecnica mista su lino grezzo Anno: 2021 Dimensione: 55 x 70 cm
  • Sold Out

    Di riflesso

    352,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Acrilico fluo su tela Anno: 2022 Dimensione: 68 x 58 cm
  • Lucido

    352,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Tecnica mista su lino grezzo Anno: 2021 Dimensione: 50 x 70 cm
  • Hiro

    352,00 
    Simone Cadenazzi e Diandra Vasile Tecnica: Tecnica mista su legno Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 47 x 50 x 4 cm  
  • Galaxy 2

    342,00 
    Looartarot Tecnica: Tecnica Mista Dimensione: 70 x 100 cm Anno: 2023 Descrizione: Galaxy è stata la proiezione di ciò che vedo andando oltre i confini
  • Janas_La Fede

    342,00 
      Valeria Frongia   DIMENSIONE: 50x70 ANNO: 2024 TECNICA: Mista (stucco, spray su tela, foglie d’oro, resina e cornice di nastro di raso) DESCRIZIONE: La fedina sarda è uno tra i gioielli più diffusi e apprezzati della tradizione sarda, ma in pochi conoscono l’origine magica attribuita al caratteristico anello in filigrana che impreziosisce le mani di tante donne sarde e non. Secondo un’antica leggenda, ambientata in epoca nuragica, a fabbricare le fedi erano le JANAS, le mitiche fate o streghe sarde che abitavano nelle Domus de Janas. Erano creature minuscole e meravigliose, che uscivano dalle loro grotte soltanto la notte, per timore che il sole bruciasse la loro delicatissima pelle. Popolavano i boschi della Sardegna ed era proprio nelle loro case scavate nella pietra che, secondo la leggenda, le fatine intessevano metalli preziosi come fossero tessuti e tessuti come fossero gioielli. La leggenda vuole infatti che la stessa fede sarda abbia origine dalle richieste di giovani innamorati che supplicavano le Janas di creare un anello da donare alle proprie amate, un monile che rappresentasse i due innamorati (i due fili), l’indissolubilità del legame (l’intreccio e le saldature) e la prosperità (il grano). A questo scopo le benevole fate intessevano un filo d’oro per creare uno splendido anello che l’innamorato avrebbe dovuto far indossare sull’anulare sinistro della propria donna, secondo le antiche credenze, è proprio in questo punto che passa la vena dell’amore (vena amoris) ovvero quella che arriva al cuore, trasportando il sangue, l’ossigeno, la vita. La Sardegna vanta una grande quantità di simboli di origine antica e nel quadro è presente anche la Pavoncella sarda, il significato simbolico è da ricercarsi nella cultura agro-pastorale, e come tanti altri invoca la fertilità, le piogge e la salute dei greggi. In alcune culture il pavone è simbolo della trasformazione, in positivo, di qualsiasi situazione negativa. E’ noto anche come l’uccello dai cento occhi, quelli del suo piumaggio, che rappresentano le stelle, l’universo, il sole, la luna, e la “volta celeste”. La sua immagine inoltre ricorda l’araba fenice, uccello mitologico che risorge dalle proprie ceneri. Nell’iconografia cristiana invece è associata all’immortalità dell’anima. E’ un simbolo di buon auspicio in molte culture ed in Sardegna è di sicuro il più diffuso.
  • Artemisia

    342,00 
    BGART Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 40 x 50 cm
  • Tra la folla

    341,00 
    Audela   Tecnica: Olio Anno: 2024 Dimensione: 30cmx30cm Dimensione con cornice: 34cmx34cm Descrizione: Tra la folla è "cancellare", è nato casualmente cancellando un paio di opere e disegni sottostanti. Paradossalmente cancellando una mano, con una passata di colore ad olio, ne sono uscite fuori altre cento. Per cui diventa scrivere e cancellare, ripetere e non ricordare. Rappresenta un paio di giorni, mesi e a volte anni. Suoni ovattati, luci gialle e una canzone che ritrovi alla radio. è perdersi, è ritrovarsi è nebbia e colori vividi è vedere senza guardare, guardare senza distogliere lo sguardo
  • Evolution?

    341,00 
    Astro.nauta   Tecnica: Acrilico Anno: 2024 Dimensione: 63cm x 50cm Dimensione con cornice: 77cm x 57cm Descrizione: Sarebbe questa l’evoluzione di cui tutti stanno parlando?
  • “TU APRI “

    341,00 
    Giovanna Sposato   Tecnica: assemblage cretto, oro a missione Dimensioni: 30x20 cm Descrizione:È una piccola opera che parla dell' essenziale, forse è proprio questo concetto alla base di una vita immaginaria.Il momento storico dove la fretta sovrasta le nostre azioni,immaginiamo sempre di più e cerchiamo lentezza.In questi termine la porta ci invita ad aprire e esplorare i nostri mondi interiori.Siamo noi a decidere ,davanti si pone una sedia gialla che ci chiede di fermarsi e contemplare , sopra a caratteri cubitali in oro la scritta "less Is more" un concetto semplice ma difficile da raggiungere, l'opera è una riflessione sulla vita immaginaria che forse vorremmo fare! Anno:2022
  • Orange and blue

    341,00 
    Laura Rota Tecnica: acrilici Anno: 2022 Dimensione: 60cm x 60cm Descrizione: Energia e vitalità. In equilibrio tra la positività ed estroversione del colore arancio e la profondità e introspezione dei blu.
  • Il fantasma

    341,00 
    Antonio De Maria Tecnica: Penna ad inchiostro nero su carta Anno: 2023 Dimensione: 29,7 x 42 Dimensione con cornice: 31,7cm x 44cm Descrizione: In un'atmosfera di calma apparente, oggetti quotidiani come un taccuino e un bicchiere iniziano a muoversi da soli, squarciando il velo dell'ignoto. Una presenza nebulosa e mutevole prende forma, incarnando l'essenza sfuggente dell'inconscio. Un enorme occhio bluastro si materializza, fissando intensamente i sognatori con uno sguardo che evoca timore e affetto. Questa entità onirica, familiare eppure inafferrabile, rappresenta l'invito a lasciarsi trasportare dalle visioni dei sogni per esplorare il proprio mondo interiore. La sua improvvisa scomparsa lascia i sognatori disorientati di fronte all'ignoto, ma ricettivi alle infinite possibilità di significato racchiuse nell'immaginazione. Illustrando questa esperienza, l'artista abbraccia il potere evocativo dei sogni in un viaggio di autoriscoperta.
  • Il vaso di fiori

    341,00 
    Antonio De Maria Tecnica: Penna ad inchiostro nero su carta Anno: 2023 Dimensione: 29,7 x 42 Dimensione con cornice: 31,7cm x 44cm Descrizione: Un litigio familiare scatena una rabbia repressa che spinge il sognatore a rimpicciolire il padre, riducendolo all'impotenza. La caduta rumorosa di un vaso crea un'apertura nel pavimento, rivelando terra fertile. Questa finestra sull'ignoto dell'inconscio diventa un invito ad abbracciare le visioni oniriche come porte verso l'auto conoscenza. Il rifugio finale rappresenta l'abbandono alle profondità della fantasia. Attraverso questa rappresentazione, l'artista si avventura in un viaggio di esplorazione interiore, guidato dal potere visionario dei sogni oltre il velo della realtà quotidiana.
  • L’onda anomala

    341,00 
    Antonio De Maria Tecnica: Penna ad inchiostro nero su carta Anno: 2023 Dimensione: 29,7 x 42 Dimensione con cornice: 31,7cm x 44cm Descrizione: Un'onda gigantesca e distruttiva insorge dal nulla, travolgendo ogni cosa al suo passaggio. Il sognatore, testimone impotente, si aggrappa disperatamente a una grata mentre le acque lo investono con furia. Questa onda anomala diventa una metafora delle profondità selvagge dell'inconscio, un torrente impetuoso di visioni oniriche che dissolvono la realtà per dare forma a nuovi significati. Rovine, cadaveri e detriti rappresentano la potenza trasformatrice dei sogni, esortandoci ad abbracciare l'ignoto interiore. Raffigurando questa visione, l'artista intraprende un viaggio di auto-esplorazione, lasciandosi trascinare dal potere evocativo dell'immaginazione al di là dei confini della coscienza vigile.
  • Milano sospesa

    340,00 
    Marica Zorkic Tecnica: Pittura su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 70 × 50 cm Descrizione: Il 2020 inizia il lockdown in Lombardia, Milano diventa deserta, sospesa … In quel periodo nasce la opera "Milano Sospesa" per ricordare il periodo storico che abbiamo vissuto con tanta tristezza e paura.     Puoi trovare quest'oper da: Delight Restaurant
  • Domenico Zito Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 50 x 70 cm  
Torna in cima