Artàporter
  • Yyurize Tecnica: Stampa / Pittura digitale Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Dimensione con cornice: 33 x 43 cm Descrizione: L'opera intitolata "Trumpets in my head" raffigura una figura umana la cui testa è sostituita da una tromba d’orchestra. L’artwork raffigura il mezzo busto di una figura umana la cui testa è sostituita da una tromba dorata. Sullo sfondo verde acqua, il quadro si distingue per una palette ridotta e semplice. La figura sembra strillare, mentre intorno a essa volano, come precipitando, numerosi tasti di pianoforte. Con questa composizione digitale, l'artista intende trasmettere il concetto di caos. L’opera fa parte di una serie di stampe realizzate nel 2021 in occasione della prima personale dell’artista (My free will, Milano). Il soggetto rappresentato in questa stampa non numerata fa parte di una serie limitata di sole dieci stampe. Firmato sul fronte. Cornice Ikea di colore nero.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Dimensione con cornice: 33 x 43 cm Descrizione: Il dipinto intitolato "La polvere si depositerà su una mente chiara, piuttosto che su una mente intelligente" raffigura una figura umana vestita con abiti comodi, sdraiata nell'erba alta di montagna. La scena è immersa in una palette cromatica minimalista ma accuratamente scelta, conferendo all'opera un senso di tranquillità e semplicità. La composizione essenziale mette in risalto l'elemento più enigmatico e simbolico del dipinto: la testa della figura umana è sostituita da una lampadina, rappresentata spenta sotto la luce del sole. Il titolo del dipinto è ispirato a una citazione trovata dall'artista: "DUST SHALL SETTLE ON A CLEAR MIND RATHER A CLEVER MIND". Attraverso questa immagine, l'artista vuole trasmettere un messaggio profondo: la lampadina spenta rappresenta una mente libera da pensieri incessanti e da ostacoli, capace di esistere semplicemente, senza l'ansia di dover continuamente pensare o risolvere problemi. È un invito a riconoscere l'importanza di fermarsi ogni tanto, di lasciare che la mente sia limpida e serena, come quella della figura sdraiata nell'erba, che si concede il lusso di vivere il momento presente in tutta la sua semplicità e bellezza. Firmato sul fronte.
  • Yyurize Tecnica: Stampa / Pittura digitale Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Dimensione con cornice: 33 x 43 cm Descrizione: L'opera intitolata "Invasato di te" raffigura una figura umana la cui testa è sostituita da una pianta grassa, caratterizzata da un uso intenso del colore rosso. Sebbene l'opera abbia uno stile pop, si distingue per una palette elegante e dai toni caldi. Realizzata con la tecnica della pittura digitale, questa composizione trasmette con immediatezza ed efficacia l'effetto travolgente dell'amore, così come inteso dall'artista. L’opera fa parte di una serie di stampe realizzate nel 2021 in occasione della prima personale dell’artista (My free will, Milano). Il soggetto rappresentato in questa stampa non numerata fa parte di una serie limitata di sole dieci stampe. Firmato sul fronte. Cornice Ikea di colore nero.
  • Invasato di te

    575,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: "Invasato di te" è un'esplosione di colori e simbolismi che catturano lo sguardo e l'immaginazione dello spettatore. Nell'opera, una figura femminile domina lo spazio, ma la sua testa è sostituita da un vaso trasparente, creando un contrasto sorprendente tra la solidità dell'oggetto e la fragilità della figura umana. La scelta di dipingere il vaso come testa suggerisce un'idea di trasparenza e apertura emotiva, come se i pensieri e i desideri della figura fossero esposti a chiunque li voglia osservare. Il vestito rosso brillante indossato dalla figura femminile cattura l'attenzione, simboleggiando la passione e l'intensità dell'amore che essa rappresenta. In mano tiene un mazzo di fiori, simbolo tradizionale di romanticismo e bellezza primaverile. Tuttavia, l'attenzione dell'artista si concentra sul vaso trasparente, evidenziando la sua importanza centrale. Il titolo dell'opera, "Invasato di te", suggerisce un gioco di parole che enfatizza il tema dell'amore impossibile. Il "vaso" diventa la persona desiderata, un contenitore che l'artista vorrebbe riempire con il proprio amore, ma che rimane irraggiungibile, come dimostrato dalla sua trasformazione in un oggetto inanimato. I fiori che la figura tiene in mano diventano solo un accessorio, un dettaglio insignificante rispetto al significato profondo del vaso. Attraverso una combinazione di colori vibranti e simboli evocativi, l'artista trasmette un messaggio universale sull'amore e sul desiderio, invitando gli spettatori a riflettere sulle sfumature complesse delle relazioni umane e sull'inevitabilità di desiderare ciò che non si può avere.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera fa parte della serie “Un puzzle a 2 pezzi: estremamente difficile da completare.” Al centro del dipinto, emergono due figure distintive: una rossa e una blu. Questi due colori primari non solo creano un forte contrasto visivo, ma anche rappresentano simbolicamente due parti del cuore umano - la passione ardente e l'emozione fredda, le vene e le arterie. Ciò che rende unica questa rappresentazione è il modo in cui le figure sono ritratte. Al posto delle teste, entrambe le figure hanno due pezzi di puzzle che si incastrano perfettamente l'uno nell'altro. Questo simboleggia la complementarità e l'armonia tra le due persone, come se i loro cuori fossero destinati a unirsi in un unico amore.
  • Il cuore a pezzi

    400,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: L’opera fa parte della serie “Un puzzle a 2 pezzi: estremamente difficile da completare.” Al centro del dipinto, emergono due figure distintive: una rossa e una blu. Questi due colori primari non solo creano un forte contrasto visivo, ma anche rappresentano simbolicamente due parti del cuore umano - la passione ardente e l'emozione fredda, le vene e le arterie. Ciò che rende unica questa rappresentazione è il modo in cui le figure sono ritratte. Al posto delle teste, entrambe le figure hanno due pezzi di puzzle che si incastrano perfettamente l'uno nell'altro. Questo simboleggia la complementarità e l'armonia tra le due persone, come se i loro cuori fossero destinati a unirsi in un unico amore.
  • Fiori di testa

    400,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: L'opera "Fiori di Testa" raffigura un corpo femminile dallo slancio elegante, ma ciò che cattura immediatamente l'attenzione è la testa, trasformata in un vaso. Questo tocco surreale e giocoso porta lo spettatore a riflettere sul concetto di identità e sulla fragilità dell'equilibrio mentale. L'artista, noto per il suo uso audace di giochi di parole e concetti, mette in scena un'elegante danza tra il serio e il giocoso, invitando lo spettatore a riflettere sul significato della normalità e della follia. "Fiori di Testa" è un'opera che sfida le convenzioni e invita a esplorare i confini della mente umana attraverso una lente di ironia e creatività.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: Attraverso il suo quadro, l'artista invita lo spettatore a riflettere sul concetto di ego e auto-indulgenza. La figura umana con la testa di bottiglia di vino, seduta comodamente su una poltrona, ci ricorda la tentazione di lasciarci trasportare dall'ebrezza del nostro ego, rappresentato dal bicchiere di vino in mano. Lo sfondo rosso intenso amplifica il senso di inebriamento e il pericolo che può derivare dall'abuso del nostro ego.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 40 x 50 cm Descrizione: L'opera rappresenta la grande difficoltà dell'essere umano nel raggiungimento di un rapporto di vera connessione con un'altra anima. Un esercizio difficilissimo da completare, l'esatto opposto di un puzzle per bambini, anche se di soli due pezzi non è assolutamente un gioco facile. L'artista attraverso la scelta dei colori, ha voluto evidenziare lo stato di serenità dei corpi inseriti all'interno di un paesaggio idilliaco, pacifico e calmante per sottolineare l'effettivo raggiungimento di uno stato di connessione massimo tra due soggetti.
  • Yyurize   Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm   Nel cuore di questo dipinto vibrante e colorato, una figura danzante emerge con una straordinaria e surreale testa di tromba dorata. Il suo abito, un vortice di rosso e oro e grigio, si fonde con la lucentezza della testa di tromba, creando un contrasto affascinante tra la sua forma umana e il suo elemento strumentale.   Nel background, si estende un deserto piatto e desolato. Il pavimento del deserto è solcato da tagli netti, come crepe profonde nell'argilla secca. Questi tagli rappresentano una sorta di contrasto con l'energia scatenata della figura centrale, suggerendo la dura realtà del mondo esterno, mentre la figura danzante sembra trasformare il deserto in un palcoscenico vivente. Questo quadro è un'esplosione di pura gioia, una celebrazione dell'arte e della musica che si fondono in un'armonia irrefrenabile. Ogni dettaglio, dalle crepe nel deserto alle curve sinuose della figura danzante, contribuisce a creare un'opera d'arte che trasmette la passione, la vitalità e la forza creativa dell'artista.
  • Pensiero libero

    160,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm   Al centro dell’opera “Pensiero libero” c’è una figura seduta su una sedia di legno la cui testa è stata sostituita da una delicata gabbia per uccellini. Questa gabbia rappresenta la prigionia dei pensieri e delle idee preconcette. Tuttavia, una sorprendente trasformazione sta avvenendo: la porta della gabbia è chiusa, ma un uccellino colorato è posato sulla spalla del protagonista, in procinto di prendere il volo.   l'artista ci invita a riflettere sulla nostra capacità di emanciparci dalle limitazioni autoimposte, a esplorare nuovi orizzonti di pensiero e ad abbracciare la libertà di espressione e la critica costruttiva. È un'opera che celebra la forza della mente umana nell'abbattere le barriere mentali e nella ricerca incessante della conoscenza e della libertà interiore.  
  • Azzardo

    1.305,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 120 x 70 cm Nel quadro, intitolato "Azzardo”, emerge una figura umana dalla testa di dado, che siede in modo pensieroso su una vibrante poltrona color arancione. La figura è avvolta in un alone di mistero, con un'espressione indecifrabile. Davanti a questa figura enigmatica, si estende una tavola da scacchi, ne vediamo una piccola porzione. In primo piano, sulla scacchiera, spicca una sola ed unica pedina, che sembra indecisa e vulnerabile in mezzo a un gioco imprevedibile.   Alle spalle del protagonista, il mondo si svela in uno scenario surreale e geometrico, richiamando le opere di Giorgio de Chirico. Archi misteriosi si ergono all'orizzonte, mentre le nuvole grigie all’orizzonte trasferiscono un’atmosfera indecisa, premonitrice.   Il messaggio chiave dell'artista emerge chiaramente: la rassicurante randomicità delle nostre scelte. Qui, l’uomo che ha per testa un dado cerca di giocare a scacchi, un gioco noto per richiedere strategia e pensiero critico. Tuttavia, il dado non può fare affidamento solo sulla logica, ma deve anche fare affidamento alla casualità dei suoi movimenti. Sceglie una mossa, si tuffa nell'oblio e affronta il destino con un senso di incertezza e avventura.   "Azzardo" è un'opera d'arte che invita gli spettatori a riflettere sulla natura aleatoria delle nostre vite e delle nostre scelte, sfidando il concetto di controllo e portando alla luce la bellezza dell'incertezza che caratterizza il nostro cammino attraverso il mondo. Importante notare il periodo di realizzazione dell’opera, in piena pandemia Covid. Le incertezze di un mondo reale si sono riflesse nell’opera.
  • Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm   Il dipinto intitolato "La Custode della Terra" cattura lo spettatore con la sua immagine suggestiva e simbolica. Al centro della tela, una figura femminile è seduta su una duna desertica. La donna è avvolta in una vestaglia semplice, un indumento casalingo, che contrasta con l’ambiente circostante.   Il suo volto, o meglio, ciò che dovrebbe essere il suo volto, è una trasformazione surreale della realtà. Al posto della testa umana, spunta il tronco di un albero, un possente e antico albero che si erge verso il cielo. I rami si estendono fino all'estremità superiore del quadro, come se cercassero di sfondare i confini della tela stessa, come se l'essenza della donna fosse intrappolata in un mondo fisico limitato.   In questo quadro, la donna rappresenta una sorta di divinità terrena, la custode di un mondo in cui la natura e l'umanità si fondono in un'unica entità. La vestaglia indica la sua intima relazione con la terra, mentre il tronco dell'albero suggerisce un desiderio di andare via, un desiderio di uscita. È un'immagine che ci ricorda la nostra responsabilità di preservare e proteggere il nostro mondo, poiché la terra è la nostra casa e il luogo in cui dobbiamo restare.  
  • Uno Fico

    500,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm   Nel quadro, il protagonista è una figura maschile elegantemente vestita, ma la sua testa è una struttura composta interamente da pale di fico d'India. Questa testa è coronata da veri frutti di fico, creando un contrasto sorprendente tra l'elemento umano e la natura.   La figura sembra accasciarsi sul pavimento, in parte legata al terreno, come se fosse una parte essenziale del paesaggio desertico della Calabria, terra natale dell’artista. Lo sfondo del quadro rappresenta un territorio arido e desolato, con colori caldi e sabbiosi che richiamano le tonalità tipiche di quella regione. Il cielo è dipinto con un azzurro brillante, simile all'acqua, creando un forte contrasto con la terra secca e arida sottostante.   Questo quadro evoca una sensazione di connessione profonda tra l'uomo e la terra, un'armonia tra l'elemento umano e la natura circostante. L'uso di colori vivaci e accesi sottolinea l'energia e la vitalità di questo territorio, mentre la testa di fichi d'India rappresenta la natura come parte integrante dell'identità umana. È un'opera d'arte che invita a riflettere sulla relazione tra l'uomo e l'ambiente circostante, sulla sua origine e la sua appartenenza alla terra.  
  • Rose spinose

    500,00 
    Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm   Quest'opera d'arte incarna la solitudine e la contraddizione della vita attraverso la rappresentazione di una figura umana dal corpo nudo, ma con una testa che si trasforma in un tronco d'albero ormai morente. Questa figura è al centro del dipinto, ma la sua presenza è sovrastata dalla sua condizione, simboleggiata dalla testa arborea, che evoca l'immobilità e l'incapacità di crescere e prosperare come la natura circostante.   Il paesaggio intorno è un mare di rose, splendide e rigogliose, che si estende all'infinito. Le rose sono in pieno fiore, sono cariche di vita e vitalità. Tuttavia, questa figura umana con la testa di tronco d'albero è isolata in mezzo a questo mare di bellezza. Le rose, anche se meravigliose, non possono donare nulla a questa figura. Non possono dare frutti o fiori, poiché la figura è intrappolata nella sua condizione immutabile.   L'artista ha creato un contrasto drammatico tra la bellezza lussureggiante e l'abbondanza delle rose e la solitudine e la staticità della figura centrale. Questo contrasto mette in evidenza la fragilità e l'effimero della vita umana, la sua incapacità di prosperare in un mondo in cui la bellezza e la vitalità abbondano, ma dove la sua condizione gli impedisce di partecipare pienamente a questa bellezza. È un dipinto che invita a riflettere sulla condizione umana, sulla solitudine e sulla nostra lotta per trovare significato e bellezza in un mondo che può sembrare a volte indifferente alle nostre sofferenze e alle nostre aspirazioni.
  • Piantala

    287,00 
    Tecnica: Acrilico su tela
    Anno: 2022
    Dimensione senza cornice: 20 x 30 cm
    Dimensione con cornice: 22,5 x 28,5 cm
    Descrizione: Piantala è un quadro che cattura l'immaginazione con la sua rappresentazione unica e suggestiva di un uomo nudo con la testa di pianta. La tela trasmette un senso di connessione profonda tra l'umanità e la natura, unendo simbolicamente le caratteristiche umane con l'essenza vitale delle piante. Il suo corpo è statuario e muscoloso, simboleggiando la forza e la vitalità dell'uomo. Tuttavia, ciò che colpisce immediatamente l'osservatore è la testa, che si trasforma magicamente in una magnifica pianta. Le foglie verdi lussureggianti si espandono dal vaso, formando un fitto intreccio di ramificazioni intricate: simboleggiando la complessa mente umana.
  • Fiori di testa

    287,00 
    Tecnica: Acrilico su tela
    Anno: 2022
    Dimensione senza cornice: 20 x 25 cm
    Dimensione con cornice: 22,5 x 28,5 cm
    Descrizione: Fiori di testa è un quadro che rappresenta una figura umana con la testa composta da una caraffa colma di calendule. La tela trasmette una sensazione di bellezza e rinascita, celebrando l'armonia tra l'uomo e il mondo naturale.
    La figura è immersa nell’immagine e sembra fondersi con il paesaggio floreale che la circonda.
    Le sue spalle ricordano le colline.
    Fiori di testa è un’opera che incarna l'idea che la bellezza e la vitalità dell'animo umano possono fiorire anche nelle situazioni più inattese. Rappresenta la capacità di trasformare l'interiorità personale in una forza positiva e rigogliosa, così come le calendule trasformano la caraffa in un giardino di colori vivaci.
  • Luce rotta

    287,00 
    Tecnica: Acrilico su tela
    Anno: 2022
    Dimensione senza cornice: 23 x 29 cm
    Dimensione con cornice: 27 x 34 cm
    Descrizione: L’opera fa parte della serie Luci rotte. Queste opere rappresentano sempre una luce “rotta e spenta” ma ancora viva. Il senso che l’artista vuole esprimere attraverso queste opere è proprio quello di rappresentare la vita dopo la morte di un oggetto, nello specifico la lampadina rappresenta un oggetto quotidiano che ci permette di avere luce e di vivere la nostra vita di tutti i giorni, è un oggetto fondamentale per il mondo odierno, uno dei più fondamentali. Eppure, quando muore lo sostituiamo e non ci soffermiamo sulla sua unicità e inimitabile essenza.
  • Luce blu

    287,00 
    Tecnica: Acrilico su tela
    Anno: 2022
    Dimensione senza cornice: 21 x 29 cm
    Dimensione con cornice: 26 x 34 cm
    Descrizione: L’opera fa parte della serie Luci rotte. Queste opere rappresentano sempre una luce “rotta e spenta” ma ancora viva. Il senso che l’artista vuole esprimere attraverso queste opere è proprio quello di rappresentare la vita dopo la morte di un oggetto, nello specifico la lampadina rappresenta un oggetto quotidiano che ci permette di avere luce e di vivere la nostra vita di tutti i giorni, è un oggetto fondamentale per il mondo odierno, uno dei più fondamentali. Eppure, quando muore lo sostituiamo e non ci soffermiamo sulla sua unicità e inimitabile essenza.
  • Luci rosse

    444,00 
    Tecnica: Acrilico su tela
    Anno: 2022
    Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm
    Dimensione con cornice: 32,5 x 42,5 cm
    Descrizione: L’opera fa parte della serie Luci rotte. Queste opere rappresentano sempre una luce “rotta e spenta” ma ancora viva. Il senso che l’artista vuole esprimere attraverso queste opere è proprio quello di rappresentare la vita dopo la morte di un oggetto, nello specifico la lampadina rappresenta un oggetto quotidiano che ci permette di avere luce e di vivere la nostra vita di tutti i giorni, è un oggetto fondamentale per il mondo odierno, uno dei più fondamentali. Eppure, quando muore lo sostituiamo e non ci soffermiamo sulla sua unicità e inimitabile essenza.
Torna in cima