-
Carlo Di Giacomo Dimensione: 60 x 80 cm Anno: 2019 Descrizione: Ho iniziato questa ricerca creativa ispirandomi alle opere di un artista che amo molto: Mark Rothko. Immerso nella natura, ho voluto captare il più possibile la vibrazione del colore, per mostrare a me stesso quanto coinvolgente possa essere un paesaggio, anche quando la forma non è definita visivamente. L’emozione che il colore può trasmettere, grazie alle luci cangianti della giornata, è ineguagliabile. Per valorizzare questo progetto faccio uso di tempi di scatto molto lenti e di diaframma chiuso. Alcune volte mi avvalgo delle doppie esposizioni, ma soprattutto utilizzo la tecnica del mosso, che mi dà la possibilità di “dipingere con la luce” e di creare delle vere e proprie pennellate di colore. Attraverso questa ricerca voglio porre l’attenzione alla “vibrazione dei colori”. La vibrazione è presente in tutto ciò che circonda l’uomo, così come è presente negli atomi e nelle molecole che costituiscono il corpo fisico. Nelle mie immagini, lo stato d’animo dell’osservatore interagisce con la variazione di colore, anche quando la forma del soggetto è dissolta, come qui accade. Ho voluto, infatti, creare la “sintesi del paesaggio”, eliminando, col movimento, i segni riconoscibili, affinché il colore prevalesse. In questo modo lo spettatore passa dalla ricerca logica all’impatto emotivo, scoprendo così dei paesaggi interiori.
-
Olga Siracheva Dimensione: 70x60cm Anno: 2019 Descrizione: Quest'opera è stata realizzata con lo sfondo in acrilico, la figura dipinta ad olio e poi la parte della linea grafica con il pennarello.
-
Giovanna Mavilia Tecnica: Olio su tela Anno: 2020 Dimensione: 80 x 60 cm Descrizione: Invita il fruitore a indagare dentro se' stessi. Cercare nuovi " orizzonti" negli abissi della propria anima.
-
Luca Bonadeo Tecnica: acrilico su tela Dimensioni senza cornice: 100 x 80 cm Descrizione: Il gran lusso l'apparenza che lascia poi spazio a grandi spazi di solitudine, non conta come appariamo ma quello che siamo.
-
Nadiir.art Dimensione: 70x50 cm Anno: 2020 Descrizione: L'opera nasce nel periodo pandemico. Espressione personale del concetto di interruzione,vissuto come variabile e costante della vita. I tratti e i colori ne evidenziano sia la positività, quando l'interruzione nasce da un'esigenza, sia la sofferenza di un'interruzione imposta.
-
Angelo Franco Dimensione: 40x100 cm Anno: 2019 Descrizione: Corpi svestiti, ammassati e in attesa di un inusuale destino, giacciono a terra in una sorta di fabbrica che imbottiglia vite umane. Dopo secoli di sviluppo e innovazione tecnologica, le nostre esistenze si uniformano e l’uomo è usato dal suo stesso progenitore come oggetto casualmente selezionato ed imbottigliato verso un futuro privo di emozioni. È questo lo scenario di un’ipotetica involuzione dell’essere umano.
-
Antonio Lindo Dimensione: 73x45 cm Anno: 2021 Descrizione: Nature is made of patterns and we humans, being the most complex of the existing patterns, are able to generate low entropy structures. Here, a bundle of converging lines in a rationalist architecture: geometric shot from the bottom of Tour Part Dieu in Lyon, France. Cornice in legno nera con passepartout bianco.
-
Luca Bonadeo Anno: 2019 SENZA cornice: 50cm x 70 cm CON cornice: 94cm x74cm Descrizione: le vibrazioni i suoni e i colori che fanno parte dei noi della nostra vita e delle nostre relazioni. il rapporto con noi stessi e con gli altri, il mettersi a nudo, allo specchio per vedere le parti di noi che tendiamo a nascondere per ritrovare armonia nella vita come nella musica.
-
Guido Coniglio Dimensione con cornice: 125×85 cm Anno: 2021 Descrizione: Tema dell’opera è il viaggio inteso come percorso metafisico, dove la mente si sostituisce al corpo per raggiungere mete mai raggiunte, in cui l’incertezza del percorso da compiere nasconde il fascino e l’essenza della scoperta. La figura al centro è, quindi, un moderno Ulisse diviso tra l’esigenza di conoscere nuovi orizzonti e l’incertezza che ogni viaggio nasconde; senza perdere mai il legame con le proprie radici come l’albero posto alle sue spalle, radicato alla roccia sospesa nel cielo illuminata da una luce proveniente dall’interno che, come un faro di notte, indica la via per il ritorno e la nostalgia per la propria casa. L’opera metaforicamente rappresenta il percorso della vita, dove la sofferenza della quotidiana esistenza costituisce il mezzo per raggiungere la bellezza, come la perla posta al centro della composizione è la malattia della conchiglia che la contiene
-
-
Matched!Zizzi's Dimensione: 100x60 cm Anno: 2021 Puoi trovare quest'opera da: Knowhere Studios
-
Lauraballa Tecnica: Acilico e pigmento carta applicata su tavola Anno: ND Dimensione: 100 x 70 cm
-
Bernie Tecnica: Olio Anno: 2019 Dimensione: 60 x 80 cm Descrizione: Una donna è persa nei suoi pensieri, appoggiata su una mano. La decomposizione dei suoi tratti coincide e riprende il disperdersi delle sue divagazioni interiori.