Artàporter
  • Sinergia

    392,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Acrilico, resina e pigmenti fluo su telaccia Anno: 2021 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Linea “Rinascita”  della mostra itinerante  Nostos-Bardo
  • Frezio Tecnica: Smalto Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50×50 cm Dimensione con cornice: 52x52 cm
  • Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 43 x 54 cm
  • Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 40 x 50 cm Descrizione: Mi hanno sempre molto affascinato le auto d’epoca per i loro lineamenti e molteplici dettagli di alcune loro componenti. Questa è una Corvette d’epoca rossa. Mi sono divertita molto nel riportare tutti i minimi dettagli dei fanali, delle ruote e di tutte le sue componenti. Sulla carrozzeria si riflettono tutti i colori e luci che la circondano.
  • Sunset Lion

    623,00 
    Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Questo leone sta guardando un punto ben preciso davanti a lui. È sicuro di sé stesso, ha uno sguardo attento e concentrato. La luce del tramonto lo circonda e gli crea dei riflessi di colore arancione sulla criniera illuminandolo.
  • R3born

    1.800,00 
    aChryliko Tecnica: Mista con materiali di scarto e resina Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione : “R3born”è la dimostrazione che si può fare arte con del materiale di scarto da imballaggi e non solo: il cuore anatomico, a me caro, già utilizzato spesso come soggetto dei miei lavori, in questa opera risorge letteralmente dalle ceneri di materiali bruciati e usurati, l’effetto luce neon e la spina penzolante, volutamente scollegata dalla presa elettrica, vuole sottolineare che il riciclo può “accendere” la creatività, lo fa a costo zero e soprattutto ridona vita a materiali e oggetti che altrimenti finirebbero nella spazzatura o peggio per le strade delle nostre città. Description : "R3born "is a demonstration that you can make art with waste materials from packaging and more: the anatomical heart, already often used as the subject of my artworks, in this artwork literally rises from the ashes of burned and worn materials, the neon light effect and the dangling plug, intentionally disconnected from the electrical outlet, is meant to emphasize that recycling can "turn on" creativity, it does so at zero cost and above all it gives new life to materials and objects that would otherwise end up in the trash or worse on the streets of our cities.
  • Tecnica: materiali della Mystery Box, cornice di legno anni '70 verniciata con acrilico, vecchio strip led di recupero
    Anno: 2023
    Misure: 57 x 51 cm
    Descrizione: Fallo. Adesso, perché molti poi diventano mai.
    L’abitudine a rimandare ha un suo verbo ben preciso:procrastinare, cioè “differire, rinviare da un giorno a un altro, dall’oggi al domani, allo scopo di guadagnare tempo o addirittura con l’intenzione di non fare quello che si dovrebbe”, e se lo dice la Treccani...
    Non serve, tuttavia, una famosa enciclopedia per scoprire come la nostra vita trabocca di cose chedovremmo fare ma che, per un motivo o per un altro, continuiamo (ci ostiniamo?) a rimandare. Come se questa scelta potesse sempre risolvere un problema
    Solo con la consapevolezza che la nostra vita è oggi, e non in un ipotetico futuro, potremmo scegliere di essere i registi della nostra vita, e non semplici spettatori passivi.
    Nell'opera il NOW è volutamente inserito come un messaggio secondario, che va ricercato. Interpretato: ci vuole tempo, e bisogna dedicargli impegno! Magari la lettura più rapida potrebbe proprio arrivare attraverso una fotografia, capace di leggere spesso l'anima nascosta nell'apparenza visibile all'occhio umano.
    Questa attesa porterà a un maggior contatto con il messaggio, come una piccola di provocazione a chi preferisce "togliere tempo". Ad ogni singola cosa.
    Note
    Ho preferito utilizzare i materiali della Mystery Box nella loro natura originale, Senza ritocchi di colore o aggiungendo materiale esterno come la Calce del Brenta che prevalentemente utilizzo.
    Ho tuttavia incorniciato il pannello in una vecchia cornice, come mi è abituale fare. Lo strip led è una rimanenza dai pensili della mia cucina.
    Description: Do it. Now, because many later become never. The habit of procrastination has its own distinct verb: procrastinate, that is, "to defer, to put off from one day to another, from today to tomorrow, for the purpose of gaining time or even with the intention of not doing what one should," and if the Treccani says so... It doesn't take, however, a famous encyclopedia to discover how our lives overflow with things that we should do but that, for one reason or another, we keep (stubbornly?) putting off. As if this choice could always solve a problem Only with the knowledge that our lives are today, and not in a hypothetical future, could we choose to be the directors of our lives, and not mere passive spectators. In the play, the NOW is deliberately included as a secondary message, which needs to be researched. Interpreted: it takes time, and effort must be devoted to it! Perhaps the quickest reading might just come through a photograph, capable of often reading the soul hidden in the appearance visible to the human eye. This waiting will lead to more contact with the message, as a small of provocation to those who prefer to "take time away." To every single thing.
    Notes I preferred to use the Mystery Box materials in their original nature, Without color retouching or adding external material such as Brenta Lime that I predominantly use. I have, however, framed the panel in an old frame, as is customary for me to do. The led strip is a remnant from my kitchen cabinets.
  • Second Life

    2.000,00 
    Grazia Moroni Tecnica: Mista
    Anno: 2023
    Dimensione: 50 x 70 cm
    Descrizione: Collage interamente realizzato con il materiale da imballaggio contenuto nella “MISTERY BOX” con inserimento di pannello di legno decorato con MOSAICO di vetro. Ho lavorato sul concetto di IMBALLAGGIO portando “fuori” quello che di solito sta “dentro” imballato e protetto.
    Description: Collage made entirely from the packaging material contained in the "MISTERY BOX " with insertion of wooden panel decorated with glass MOSAIC. I worked on the concept of PACKAGING by bringing "outside" what is usually "inside" packed and protected.
  • Frontman

    1.044,00 
    Christian Carbone Tecnica: Tecnica mista, acrilico, resina e tessuti Anno: 2022 Dimensione con cornice: 55 × 65 cm Descrizione: Ispirato alla popolare serie TV "squid game" ho voluto riprodurne col mio stile quest'opera , il viso é molto sporgente rispetto alla cornice , il cappuccio é interamente fatto di tessuti incollati e resinati tra loro , il soggetto è tutt'uno con la cornice stessa , praticamente inseparabili!
  • Musicando

    326,00 
    Vana Tecnica: Spray Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Una figura musicale si erge solitaria nel cielo infinito. Sembrano note musicali che prendono vita in orma umanoide.
  • Sold Out
    Vana Tecnica: Spray Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Isca sullo Ionio è un borgo della Calabria, nel quale si erge una chiesa con una particolare cupola conica ben visibile anche dal mare. La cupola al suo interno è tinta di blu, rappresentante il cielo, e sorregge la Croce di Cristo. Alla base un altare bianco. La religiosità intrinseca è ancora viva nei Paesi Calabresi e rimane forte e predominane. L'opera vuole riportare il fruitore in epoche remote e ancora magiche.
  • Introspettiva

    261,00 
    Vana Tecnica: Spray Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 48,5 x 50 cm Descrizione: Un calmo paesaggio notturno si erge su un lago. L'albero in fiore.
  • Quel che resta

    217,00 
    Sabrina Perna Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 50 x 50 cm
  • Flowers

    298,00 
    Sabrina Perna Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 50 x 50 cm
  • Vocazione

    407,00 
    Tecnica: pastelli sennelier su foglio pastelmat
    Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm
  • Tecnica: pastelli sennelier su foglio pastelmat
    Dimensione senza cornice: 40 x 50 cm
  • Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su carta Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 40 x 50 cm Descrizione: Questo dipinto è il ritratto di una tartaruga nell’oceano. I movimenti dell’acqua e i lineamenti della tartaruga sono stati creati con l’acrilico nero. Lo sfondo è oro metallico, quindi ha dei riflessi di luce e ombre diversi in base alla luce che lo colpisce. Questa tartaruga sta nuotando verso lo spettatore e sembra uscire dal dipinto.  Questo dipinto è stato realizzato durante una mia esposizione e live painting in Sardegna.
  • Colorful boat

    325,00 
    Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su carta Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 40 x 50 cm Descrizione: Questo dipinto ha come protagonista una barca a vela, dritta verso la sua direzione, le vele sono spiegate, hanno dei riflessi verdi dal mare e dei riflessi rosa dal cielo. Il tramonto è un momento stupendo da osservare, ti fa riflettere. Il cielo è stato realizzato unendo tanti trattini di diverso colore. Il mare blu con l’ombra della barca e moltissimi riflessi che evidenziano il suo movimento. Questo dipinto vuole invitare lo spettatore a partire e viaggiare verso una meta che lo rende libero e sereno, lontano dalla quotidianità e dalla metropoli. Il vento, i suoi sogni e desideri lo porteranno nel posto giusto.
  • Natura Morta

    783,00 
    Dattola Tecnica: Soft Pastel – Pastelli morbidi Anno: 2022 Descrizione senza cornice: 65 x 45 cm Descizione con cornice: 56,5 x 75 x 5 cm Descrizione: Natura morta
  • Colpo di coda

    313,00 
    Grazia Famiglietti Tecnica: Acrilico e olio su tela Anno: 2017 Dimensione senza cornice: 50 x 65 cm Descrizione: Con un colpo di coda, una sirena o un animale marino, si tuffa tra onde immaginate.  
  • Animales pop

    244,00 
    Francis Acosta Tecnica: Tecnica mista con disegno a carboncino ed interventi digitali (Stampa fine art di qualità Giclée con certificato di stampa). Dimensione con cornice: 40 x 50 cm Anno: 2023 Descrizione: Quest'opera fa parte della collezione AnimalES Pop, che esalta la forza della bellezza selvaggia degli animali e della loro ribellione ed irriverenza di fronte agli atti umani che distruggono il loro spazio naturale. In queste immagini, gli animali si confrontano con noi senza cercare pietà o compassione, anzi, ci sfidano con la loro grandezza. (Cura di Gustavo Santini)    
  • Francesca Brivio Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 60 x 50 cm  
  • Ritratto Urbano

    1.016,00 
    Teresa Volpe Tecnica: Olio e carta su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 40 × 50 cm Descrizione: Il dipinto è realizzato con una tecnica mista di sovrapposizione di carte colorate e pittura ad olio su tela; tra luci urbane notturne un volto di donna si vede distintamente. Il tema della città si identifica con il volto che appare pensieroso e sognante.
  • Soul

    326,00 
    Diasy Peluso Tecnica: stampa fotografica fine art Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 40 x 53 cm Dimensione con cornice: 45 x 57 cm Descrizione: in quest'opera di pitto-fotografia, pittura e fotografia si incontrano in una danza artistica che da come risultato la perfetta fusione tra le due senza che una prevarichi sull'altra. Una metafora di come anche oggi possano coesistere insieme elementi e forze apparentemente differenti e distanti.
  • Diasy Peluso Tecnica: tecnica mista acrilico e olio su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 40 x 60 cm Dimensione con cornice: 45 x 65 cm Descrizione: Si tratta di un dipinto realizzato con tecnica mista, acrilico e olio su tela. In una dimensione quasi diafana e sospesa la dama d'argento si specchia negli occhi dell'osservatore.
  • Alessandra Pierelli Tecnica: Tecnica mista con materiale riciclato, acrilici e resina) Anno: 2023 Dimensione: 50 cm di diametro  
  • Ops il pennello!

    588,00 
    Christian Carbone Tecnica: Tecnica mista, colle, resina, tessuti acrilico Anno: 2023 Dimensione con cornice: 43 × 57 cm Descrizione: Un misto di idee tra il classico e il moderno si uniscono formando un'opera in rilievo con particolari effetti sul velo resinato che crea l'illusione che esso sia bagnato, il pennello incollato con la striscia di acrilico resinato.
  • Valentina Albanese Tecnica: Disegno digitale stampato o su carta, o su pannello rigido o su tela. Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm (possibilità di variare) Descrizione: “Il vuoto si colma con ciò che si incastra alla perfezione”. In questa opera ne i cerchi ne i fiori riescono a incastrarsi alla perfezione. Quindi il vuoto che si prova rimarrà incolmato.
  • Vespa sport

    407,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 50 x 40 cm
  • Vespa 68

    542,00 
    Bruno Casetta Tecnica: Olio su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 80 x 60 cm
  • Col cuore in gola

    1.305,00 
    Antonella Spanó Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 60 x 40 cm Dimensioni con cornice: 64 x 43 cm Descrizione: "Come ti vidi mi innamorai. E tu sorridi perché lo sai. " Fa parte della collezione " Pura Gioia " 2022 ed è l'incontro casuale tra due persone ma che in pochi sguardi riescono a percepire come tutto il loro mondo possa cambiare.
  • Cocktail cat

    407,00 
    Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Mi piacciono tantissimo i gatti, infatti, ho realizzato molte opere dove è il protagonista. In questo dipinto ho voluto ritrarre un gatto bengala snow mink, i suoi occhi verdi guardano in modo dolce ma attento verso l’osservatore. Di fronte alla gatta c’è il calice con un cocktail e tre foglie di salvia verdi. Nel dipinto ho deciso di aggiungere un cactus in un vaso sullo sfondo, perché mi ricorda le piante che ho visto durante le mie vacanze in Sicilia. Il verde del cactus riflette i colori degli occhi della gatta e le foglie del cocktail e il contrasto tra il giallo e il verde crea un calore che mi ricorda l’estate.
  • Tecnica: Pastelli soft e pastello a olio sennelier su foglio canson
    Dimensione senza cornice: 50 x 60 cm
  • Autoritratto

    678,00 
    Tecnica: Pastelli soft sennelier su tela cartonata
    Dimensione senza cornice: 50 x 60 cm
    Descrizione: "Solo noi possiamo scrivere la nostra storia. La vita è tra le nostre mani"
  • Speed freak jive

    1.771,00 
    Alessandra Pierelli Tecnica: Mista su polistirolo Anno: 2022 Dimensioni: 45 x 65 x 15 cm
  • The Bridge

    678,00 
    Giulia Mercuri Tecnica: Olio su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 × 50 cm Descrizione: Un ponte solitario spezza l'orizzonte. Le luci della metropoli in lontananza si riflettono sull'acqua in questo attimo onirico. L'atmosferma sognante di questo dipinto nasconde una punta di mistero. Quest'opera è stata dipinta con Karma Police dei Radiohead in sottofondo, le emozioni provate dall'artista traspaiono ad ogni pennellata, ci porta per mano attraverso la nebbia in un luogo sospeso tra il sonno e la veglia. Il tramonto è passato già da tempo ma il Ponte di Brooklyn non sembra accorgersene. I fari delle automobili che lo attraversano sembrano galleggiare in un'atmosfera fuori dal tempo in cui ci si perde facilmente. Lo stile è materico ed è utilizzato un effetto craquelé su alcuni dettagli del dipinto.
  • Introspezione

    542,00 
    Nadiir.art Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione: 50 x 50 cm
  • Una passante IV

    326,00 
    Tecnica: Pastello su carta
    Anno: 2022
    Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm
    Descrizione: "Ô toi qui le savais" (A Une passante)
  • Sold Out

    Una passante III

    326,00 
    Tecnica: Pastello su carta
    Anno: 2022
    Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm
    Descrizione: "Ô toi qui le savais" (A Une passante)
  • Countdown

    881,00 
    aChryliko Tecnica: Tecnica mista con materiali di scarto e resina su canvas Anno: 2017 Dimensione senza cornice: 60 x 60 cm  
  • Gucci – 3PO

    908,00 
    aChryliko Tecnica: Tecnica mista con materiali di scarto e resina su canvas Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 40 x 60 cm  
  • Murgia King Way

    653,00 
    FN Key? Tecnica: Acrilici e Uniposca Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm
    Descrizione: “Murgia King Way” vuol essere semplicemente una sorta di omaggio al Federico II di Svevia che è in tutti coloro che sono in continua ricerca, e che tra le geometrie sacre dell’asse cuore-cervello s’infervorano dei fuochi interiori brulicanti nelle cavità più profonde dell’essere.
  • Incendio

    261,00 
    Francesca Rizzi Tecnica: Acquerello con spatola su carta Anno: 2020 Dimensione senza cornice: 35 x 50 cm Descrizione: La devastante furia del fuoco.
  • Semaforo

    653,00 
    FN Key? Tecnica: Colori vinilici Flashe e marker su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm Descrizione: "Semaforo", etimologicamente parlando, colui che porta il segno/segnale/significato, ferma il tempo e lo spazio sugli interrogativi "Qual è il punto d'incontro tra natura umana e antropocentrismo urbano?". “Dove si sta andando?” “Qual è il ruolo che ormai l’uomo veste nelle città e per le città?”. Ebbene, le geometrie di questa tela trasmutano ogni risposta in una nuova domanda lasciando l’osservatore in perpetua indagine e scoperta.
  • Marina

    285,00 
    Sabrina Perna Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 50 x 50 cm  
  • Pesce Rosso Tecnica: Olio su tela Anno: 2021 Dimensioni senza cornice: 40 x 50 cm Descrizione: La scena si mostra divisa a metà: uno spazio sopra scuro, dove un uomo cammina; ed uno sotto, più luminoso, con un bambino fermo al centro. Le parti, divise da un lembo di terra grigia, sono al tempo stesso collegate da fasci di luce che cadendo da una, attraversano la lingua di terra, per poi rimanere come sospese nella seconda. Se infatti la prima porzione risulta dinamica per il camminare dell’uomo e per il cadere delle comete luminose; la seconda appare ferma, come sospesa. Le comete di luce raffigurano le circostanze che capitano ad ognuno e che, proprio a causa del loro comune accadere spesso sottovalutiamo ed ignoriamo, troppo presi dal nostro repentino star dietro alle tempistiche attuali del mondo, nonostante ci tocchino nel profondo, nel bene e nel male. Se la coscienza ignora, chi tiene alto l’ascolto è invece l’inconscio. Difatti, è proprio qui che i fasci di luce si fermano e permangono come sfere sospese. Trovano spazio dentro per tempo indefinito, ignorate dalla razionalità e facendo invece breccia nel nostro intimo io, condizionando così il nostro bambino interiore.
  • Vanessa Di Mario Tecnica: Acquerello Anno: 2021 Dimensione: 56×38 cm Descrizione: Scorcio urbano cittadino dove l'antico e il moderno si uniscono in armonia.
  • Upside down

    261,00 
    Vanessa Di Mario Tecnica: Acquerello Anno: 2021 Dimensione: 54×26 cm Descrizione: Attratta dal riflesso nella pozzanghera, ho deciso di dipingere lo scorcio di questo forte abbandonato.
  • Stampu biancu

    131,00 
    Francec Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione: Il titolo significa buco bianco in sardo, al contrario dei buchi neri dove neanche la luce riesce a scappare, dal buco bianco nulla entra e la materia può solo uscire.
  • Inside us

    3.915,00 
    Alessandra Mai Tecnica: Pittura, Fotografia, Stencil Anno: 2022 Dimensione: 50 x 70 cm Descrizione: Un cuore come placenta dove un uomo e una donna si ritrovano e si nutrono. Come feti si raccolgono nell'attesa di come evolverà questo amore, provando a condividere le proprie vite si adagiano su un suolo non del tutto lineare ma bensì già usurato e movimentato da amori passati.
  • Kristine Kvitka Tecnica: Olio su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 60 x 60 cm  
  • Rich Spirit

    1.044,00 
    Antonietta Positano Tecnica: Acrilico, Markers, Soft Pastels, Pastelli ad Olio e Fineliners su Tela Grana Extra Fin Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 5o x 70 cm Descrizione: Chiedermi quale sia il vero connubio tra l’uomo e lo spazio è stato il dilemma che ha dato vita a quest’opera ed è la domanda per eccellenza che accompagna le riflessioni che mi pone da sempre il mio amore viscerale per l’Architettura e lo spazio urbano. SPAZIO, dal latino spatium, derivante a sua volta da patere, “essere aperto”. Al contrario della sua natura materica, lo spazio esiste e si concretizza innanzitutto nella mente dell’essere umano. Se mi trovo in una stanza, la mia idea di quest’ultima cambia in base a ciò che elaboro in primis da un punto di vista psicologico. Lo spazio quindi nasce perché l’uomo, dotato per automatismi cerebrali di percezione per l’abitato, lo crea in modo relativistico e innanzitutto all’interno del suo cervello. Dalle sue impressioni trasposte, poi, nella realtà, ne derivano idee vere e proprie di ciò che lo sta circondando. Lo spazio cessa di esistere quando l’uomo lo abbandona poiché la sua essenza risiede nella capacità di viverlo, toccarlo con mano. È antropocentrico. Questo pensiero apre le porte all’esplosione della mia opera che vuole a tutti i costi interrogarsi su quale sia la relazione che intercorre tra la solitudine dell’essere umano e l’Architettura, senza la pretesa, però, di giungere ad una conclusione definitiva. “Diesest ist Lange her”, recitava una strofa di una poesia di George Trakl che ho conosciuto grazie ad uno dei miei mentori che è Aldo Rossi. ‘’Ora questo è perduto” in italiano. Perduto perché le mie Architetture nascono sulla tela intenzionalmente alienate. Frammentate da una composizione en miettes, a pezzi, scombinate e disperse caoticamente. A tratti oniriche, per certi aspetti unite come delle città satelliti ma pur sempre sole. Sono introverse, hanno voglia di dissolversi e insieme ad esse scompare anche l’uomo, che vaga imperterrito consapevole della sua microscopica esistenza tra tanti altri. L’uomo, però, non riesce a fare a meno di tessere ambienti. Il termine "tessitura", quando si parla di Architettura, più che riferirsi al materiale con il quale un qualsiasi spazio possa essere realizzato e quindi alla stoffa di un edificio, mira al cucire vero e proprio ai fini dell'abitare. "Abitare" non implica necessariamente la presenza di uno spazio materico abitativo: l'essere umano abita sempre in quanto presenza in un luogo, organizza lo spazio in base a ciò che lo circonda. Non è l'abitare a dominare l'abitante, bensì il contrario. L’uomo abita da solo tra tanti altri. È un mortale tra i mortali. Quest’opera vuole essere uno specchio moderno nonché contestualizzare mediante una metafora visiva la nostra condizione moderna, della solitudine che abbiamo forgiato dentro e fuori noi stessi in un momento post-pandemico dove abbiamo rimosso chi siamo veramente. I miei uomini allora possono solo abitare, invadono lo spazio come degli spettri, del tutto amorfi in quanto non più identitari, lobotomizzati e ciechi rispetto a ciò che li circonda.  
  • IV

    718,00 
    Antonietta Positano Tecnica: Acquerello, Softpastels, Markers e Fineliners su Foglio Arches 300gr/mq Anno: ND Dimensione senza cornice: 5o x 70 cm Descrizione: Quest’opera appartiene ad una serie chiamata ‘(IM)PERFEZIONE’. Omaggio alle cupole delle Basiliche Ortodosse e frutto di un viaggio onirico dove sognavo spazi astrali ed elementi architettonici scomposti che fluttuavano nell’etere.
  • Riccardo Fissore

    Tecnica: Colori vinilici Flashe su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 60 x 60 cm
  • #6 Dream

    261,00 
    Ambra Scali Tecnica: Pittura acrilica Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 40 x 50 cm Dimensione con cornice: 45 x 55 cm  
  • #5 Dream

    326,00 
    Ambra Scali Tecnica: Pittura acrilica Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 55 x 55 cm  
  • Electrocitygram

    783,00 
    Antonio Vita Tecnica: Acrilici Lefranc Bourgeois su tela Anno: 2022 Dimensione: 72,5 x 52,5 cm Descrizione: Le persone tengono in vita la città, la quale ricambia restituendo momenti d’incontro e ricordi. La natura umana, però, non è esattamente compatibile con il sovraccarico che può generare la vita urbana. Il rischio di un corto circuito è dietro l’angolo, anzi, al centro.
  • Luci nel Duomo

    653,00 
    Ester Elisa Monti Tecnica: Acquerello su carta 300gr Anno: 2022 Dimensione:43 x 56 cm Descrizione: Avanziamo immersi in una luce dorata e improvvisamente veniamo catturati dalle tonalità azzurrine della  cupola, è un gioco di luci calde e fredde che si riflettono sul pavimento levigato da secoli di usura e ci catturano, non possiamo che rimanere lì, sospesi, fluttuanti in questa bolla luminosa.
     
  • Back home

    653,00 
    Ester Elisa Monti Tecnica: Acquerello su carta 300gr Anno: 2022 Dimensione: 60 x  40 cm Descrizione: Dopo giorni di navigazione in acque tempestose si fa rientro in porto, l’acqua è calma, quasi uno specchio, il sole è basso e la luce dorata, sembra di muoversi sul velluto, i motori sono al minimo e ci affidiamo al sapiente lavoro dei rimorchiatori che ci accosteranno al molo. Finalmente a casa.
     
  • Gianni Romeo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2015 Dimensioni: 50 x 70 cm  
Torna in cima