-
Sold OutVana Tecnica: Spray Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Isca sullo Ionio è un borgo della Calabria, nel quale si erge una chiesa con una particolare cupola conica ben visibile anche dal mare. La cupola al suo interno è tinta di blu, rappresentante il cielo, e sorregge la Croce di Cristo. Alla base un altare bianco. La religiosità intrinseca è ancora viva nei Paesi Calabresi e rimane forte e predominane. L'opera vuole riportare il fruitore in epoche remote e ancora magiche.
-
Christian Carbone Tecnica: Tecnica mista, acrilico, resina e tessuti Anno: 2022 Dimensione con cornice: 60 × 75 cm Descrizione: creato con diversi materiali tra cui colle , tessuti , schiuma poliuretanica, acrilici e smalti, il tutto direttamente assemblato direttamente sulla cornice del quadro.
-
Vivi l'arte del riciclo Tecnica: Mista Mosaico/Acrilico/Resina Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 50 x 50 cm Descrizione: Un cuore simbolo dell'amore con cialde caffè tritate di recupero, tra visioni pop e colori fluo. Un amore che, anche se infranto, può essere recuperato e può tornare ad amare.
-
Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 40 x 50 cm Descrizione: Mi hanno sempre molto affascinato le auto d’epoca per i loro lineamenti e molteplici dettagli di alcune loro componenti. Questa è una Corvette d’epoca rossa. Mi sono divertita molto nel riportare tutti i minimi dettagli dei fanali, delle ruote e di tutte le sue componenti. Sulla carrozzeria si riflettono tutti i colori e luci che la circondano.
-
Tecnica: pastelli sennelier su foglio pastelmatDimensione senza cornice: 40 x 50 cm
-
Rosi Montorfano Borgno Tecnica: Olio su tela tecnica mista Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 30×40 cm Descrizione: Ricordo di viaggio
-
Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Mi piacciono tantissimo i gatti, infatti, ho realizzato molte opere dove è il protagonista. In questo dipinto ho voluto ritrarre un gatto bengala snow mink, i suoi occhi verdi guardano in modo dolce ma attento verso l’osservatore. Di fronte alla gatta c’è il calice con un cocktail e tre foglie di salvia verdi. Nel dipinto ho deciso di aggiungere un cactus in un vaso sullo sfondo, perché mi ricorda le piante che ho visto durante le mie vacanze in Sicilia. Il verde del cactus riflette i colori degli occhi della gatta e le foglie del cocktail e il contrasto tra il giallo e il verde crea un calore che mi ricorda l’estate.
-
Tecnica: pastelli sennelier su foglio pastelmatDimensione senza cornice: 50 x 70 cm
-
Maria Rita Morabito Tecnica: Fotografia su stampa Fine Art Dimensione: 60 x 40 cm Anno: 2022 Descrizione: Nel mezzo del deserto egiziano, quattro isole spuntano in mezzo al nulla
-
Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni: 50 x50 cm Descrizione: è una combinazione fra il cioccolato e il videogioco anni 80 "pacman" in cui il protagonista, una sfera gialla con occhi e bocca, doveva mangiare dei fantasmi lungo un percorso. Qui ho pensato di trasformarlo in una golosa torta al cioccolato che ingoia dei fantasmi, rappresentanti un po' le frustrazioni e le angosce quotidiane. Il cioccolato diviene una sorta di antistress che combatte il logorio della vita moderna.
-
Giulia Rabozzi Dimensione: 50 x 50 x 4cm Anno: 2022 Descrizione: Acrilico su tela deep edge, in modo da proseguire il dipinto anche sui bordi. Attraverso l'uso del gesso è stata creata una texture che rende la superficie tridimensionale, la foglia oro valorizza il doppio confine.
-
Luca Bonadeo Tecnica: acrilico su tela Dimensioni senza cornice 50x60 Un inno all'amore in ogni sua forma. Le rondini che portano l' arrivo di nuove primavere, di nuove emozioni.
-
Vanessa Di Mario Tecnica: Acquerello Anno: 2021 Dimensione: 56×38 cm Descrizione: Scorcio urbano cittadino dove l'antico e il moderno si uniscono in armonia.
-
Frezio Tecnica: Smalto Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50×50 cm Dimensione con cornice: 52x52 cm
-
Adriana Cernei Tecnica: Acrilyc fluid su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm
-
Michele Bonicelli Dimensione CON cornice: 60cm x 60cm Anno: 2021 Descrizione: Entroterra Sardegna, 1935. Nei campi un contadino dissotterra una piccola statua. Non sapendo cosa fosse, lo usò per la prima volta come un piolo per fissare la catena del suo maiale. Successivamente ha lasciato la statua ai suoi figli che l'hanno abbandonata poco dopo. La statua fu ritrovata anni dopo e le fu riconosciuta la Venere di Turriga considerata uno dei migliori esemplari della divinità femminile mediterranea. La mia reinterpretazione è un omaggio alla donna: l'origine della vita, una dea sulla cima di una montagna che arde come una fiamma d'argento.
-
Luca Pontrandolfo Tecnica: Fotografia, scatto singolo Anno: 2021 Dimensioni senza cornice: 60 x 55 cm
-
Lucia Dibi Dimensione: 46 x 64 x 4 cm Anno: 2021 Descrizione: E’ la città e la sua quotidiana casuale banalità ad attrarmi; cerco di fissare questi frammenti di storia urbana in file digitali che poi riduco, semplificandoli, a poche linee per poi reinterpretarli manualmente pittoricamente e inserirli infine in uno spazio/cornice riciclato dal suo uso di scarto quotidiano.Questo lavoro fa parte di una serie dove tutte le opere sono intitolate con la lettera Q seguita da un numero e indicano la sequenza dei giorni e i progetti a cui ho lavorato nel periodo di quarantena a partire dai mesi di febbraio e marzo 2020.
-
Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico e caffè su tela Anno: 2023 Dimensioni: 50 x 60 cm
-
Stefano Radaelli Dimensione senza cornice: 42x60cm Dimensione con cornice: 50x70 cm Anno: 2022 Descrizione: Esplosione e fuoriuscita di sentimenti e sensazioni nuove.
-
Stefano Radaelli Dimensione senza cornice: 42x60cm Dimensione con cornice: 45x70 cm Anno: 2022 Descrizione:L'essere e l'osservare, parlare senza pregiudizi.
-
Stefano Radaelli Dimensione senza cornice: 42x60cm Dimensione con cornice: 50x70 cm Anno: 2022 Descrizione: Le interconnesioni nel mondo, per creare speranza.
-
Nicoletta Deva Tortone Dimensione: 44x58 cm Anno: ND Descrizione: disegno a china su cartoncino Fabriano.
-
Nicoletta Deva Tortone Dimensione: 44x58 cm Anno: ND Descrizione: disegno a china su cartoncino Fabriano.
-
Nicoletta Deva Tortone Dimensione: 44x58 cm Anno: ND Descrizione: disegno a china su cartoncino Fabriano.
-
Nicoletta Deva Tortone Dimensione: 44x58 cm Anno: ND Descrizione: disegno a china su cartoncino Fabriano
-
Nicoletta Deva Tortone Dimensione: 44x58 cm Anno: ND Descrizione: disegno a china su cartoncino Fabriano.
-
Nicoletta Tortone Dimensione: 44x58 cm Anno: 2022 Descrizione: Disegno a china su cartoncino Fabriano
-
Nicoletta Tortone Dimensione: 40x55cm Anno: 2022 Descrizione: Disegno a china su cartoncino Fabriano
-
Frank Denota Dimensione: 50x70cm Anno: 2019 Descrizione: serigrafia, esemplare 10/20 dalla serie Dancers. Le opere sono accompagnate da certificato.
-
Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Quest'opera d'arte incarna la solitudine e la contraddizione della vita attraverso la rappresentazione di una figura umana dal corpo nudo, ma con una testa che si trasforma in un tronco d'albero ormai morente. Questa figura è al centro del dipinto, ma la sua presenza è sovrastata dalla sua condizione, simboleggiata dalla testa arborea, che evoca l'immobilità e l'incapacità di crescere e prosperare come la natura circostante. Il paesaggio intorno è un mare di rose, splendide e rigogliose, che si estende all'infinito. Le rose sono in pieno fiore, sono cariche di vita e vitalità. Tuttavia, questa figura umana con la testa di tronco d'albero è isolata in mezzo a questo mare di bellezza. Le rose, anche se meravigliose, non possono donare nulla a questa figura. Non possono dare frutti o fiori, poiché la figura è intrappolata nella sua condizione immutabile. L'artista ha creato un contrasto drammatico tra la bellezza lussureggiante e l'abbondanza delle rose e la solitudine e la staticità della figura centrale. Questo contrasto mette in evidenza la fragilità e l'effimero della vita umana, la sua incapacità di prosperare in un mondo in cui la bellezza e la vitalità abbondano, ma dove la sua condizione gli impedisce di partecipare pienamente a questa bellezza. È un dipinto che invita a riflettere sulla condizione umana, sulla solitudine e sulla nostra lotta per trovare significato e bellezza in un mondo che può sembrare a volte indifferente alle nostre sofferenze e alle nostre aspirazioni.
-
Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Nel quadro, il protagonista è una figura maschile elegantemente vestita, ma la sua testa è una struttura composta interamente da pale di fico d'India. Questa testa è coronata da veri frutti di fico, creando un contrasto sorprendente tra l'elemento umano e la natura. La figura sembra accasciarsi sul pavimento, in parte legata al terreno, come se fosse una parte essenziale del paesaggio desertico della Calabria, terra natale dell’artista. Lo sfondo del quadro rappresenta un territorio arido e desolato, con colori caldi e sabbiosi che richiamano le tonalità tipiche di quella regione. Il cielo è dipinto con un azzurro brillante, simile all'acqua, creando un forte contrasto con la terra secca e arida sottostante. Questo quadro evoca una sensazione di connessione profonda tra l'uomo e la terra, un'armonia tra l'elemento umano e la natura circostante. L'uso di colori vivaci e accesi sottolinea l'energia e la vitalità di questo territorio, mentre la testa di fichi d'India rappresenta la natura come parte integrante dell'identità umana. È un'opera d'arte che invita a riflettere sulla relazione tra l'uomo e l'ambiente circostante, sulla sua origine e la sua appartenenza alla terra.
-
Yyurize Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Il dipinto intitolato "La Custode della Terra" cattura lo spettatore con la sua immagine suggestiva e simbolica. Al centro della tela, una figura femminile è seduta su una duna desertica. La donna è avvolta in una vestaglia semplice, un indumento casalingo, che contrasta con l’ambiente circostante. Il suo volto, o meglio, ciò che dovrebbe essere il suo volto, è una trasformazione surreale della realtà. Al posto della testa umana, spunta il tronco di un albero, un possente e antico albero che si erge verso il cielo. I rami si estendono fino all'estremità superiore del quadro, come se cercassero di sfondare i confini della tela stessa, come se l'essenza della donna fosse intrappolata in un mondo fisico limitato. In questo quadro, la donna rappresenta una sorta di divinità terrena, la custode di un mondo in cui la natura e l'umanità si fondono in un'unica entità. La vestaglia indica la sua intima relazione con la terra, mentre il tronco dell'albero suggerisce un desiderio di andare via, un desiderio di uscita. È un'immagine che ci ricorda la nostra responsabilità di preservare e proteggere il nostro mondo, poiché la terra è la nostra casa e il luogo in cui dobbiamo restare.
-
Luca Bonadeo Tecnica: acrilico su tela Dimensioni senza cornice 50x70 La coppia che si circonda di lusso, benessere ma che trasmette lontananza in un rapporto ormai logorato e privo di entusiasmo, ognuno avvolto nella propria solitudine.
-
Gianni Romeo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2018 Dimensioni: 50 x 70 cm
-
Gianni Romeo Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2015 Dimensioni: 50 x 70 cm
-
Diasy Peluso Tecnica: tecnica mista acrilico e olio su tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 40 x 60 cm Dimensione con cornice: 45 x 65 cm Descrizione: Si tratta di un dipinto realizzato con tecnica mista, acrilico e olio su tela. In una dimensione quasi diafana e sospesa la dama d'argento si specchia negli occhi dell'osservatore.
-
Francesca Zeta Tecnica: Watercolor su carta/cotone Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 × 57 cm Descrizione:
La mia muffin ed il mio mollusco di mare sono i miei sposi
Hanno alle loro spalle anni ed anni di matrimonio felice
È presso la Rocca che hanno pronunciato il loro "Si per sempre"
Ora osservano con lo stesso entusiasmo quella porta azzurra ormai in disuso e diroccata che anni fa hanno varcato insieme
Ieri come oggi, il loro amore è vivo
-
George Marcu Dimensione: 70×25 cm Anno: 2020 Descrizione: Anche chiamata la giraffa dei diritti, già dal suo nome si potrebbe intendere lo scopo del disegno. Questa è una simpatica giraffa, sempre astratta/surreale, che è molto colorata perche gli piace essere quello che vuole. Man mano che studiamo le sue fattezze però si vede che perde strati fino ad arrivare al suo lungo e ossuto collo. La morale è che non importa i colori che portiamo, all fine siamo fatti tutti della stessa sostanza. Questo disegno è stato realizzato con Penne Bic e indelebile nero su cartoncino bianco, poi viene usata un po' di tempera bianca per arricchire l'opera.