Artàporter

Tecnica mista

  • Pizza and money

    235,00 
    Crys Tecnica: Tecnica mista Anno: ND Dimensione senza cornice: 30 x 30 cm
  • POP Fiction

    1.017,00 
    aChryliko Dimensione: 70x70x4 cm Anno: 2022
  • POPSYCHO

    813,00 
    aChryliko Tecnica: Acrilico, resina e materiali di scarto Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 70 x 70 x 4 cm
  • Possible dream

    718,00 
    Francesca Borgo Tecnica: mixed media su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 50x40 cm  
  • Prato astratto

    261,00 
    Adriana Cernei Tecnica: Tecnica mista su cartone telato Anno: ND Dimensione con cornice: 49 x 39 cm  
  • Proudly Italian

    326,00 
    Alessandra Pierelli Tecnica: Mista su tela Anno: 2018 Dimensioni: 18 x 24 cm
  • Punto di fuga

    783,00 
    Smacca Tecnica: Acrilici, inchiostro, matite su carta Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 100 x 100 cm Descrizione: Il punto di fuga centrale attira l'attenzione, trascina lo sguardo dall'esterno all'interno che rimane sospeso in uno spazio percepito. Il tema geometrico, costituito da forme semplici e con riferimenti architettonici, attrae con la variazione dimensionale e la scansione cromatica. Smacca accumula forme, segni, testimonianze in turbini e movimenti, raccolte di tracce in contesti spaziali; tutto è conservato per salvaguardare i ricordi e la memoria. NFT disponibile in seguito all'acquisto. La consegna sarà concordata con l'artista.
  • Put on a POP face

    1.017,00 
    aChryliko Dimensione: 80x60x4 cm Anno: 2019
  • Q18 Orizzonti

    474,00 
    Lucia Dibi Dimensione: 42 x 38 x 11 cm Anno: 2021 Descrizione: E’ la città e la sua quotidiana casuale banalità ad attrarmi; cerco di fissare questi frammenti di storia urbana in file digitali che poi riduco, semplificandoli, a poche linee per poi reinterpretarli manualmente pittoricamente e inserirli infine in uno spazio/cornice riciclato dal suo uso di scarto quotidiano.
    Questo lavoro fa parte di una serie dove tutte le opere sono intitolate con la lettera Q seguita da un numero e indicano la sequenza dei giorni e i progetti a cui ho lavorato nel periodo di quarantena a partire dai mesi di febbraio e marzo 2020.
  • Q30 Taxi

    474,00 
    Lucia Dibi Dimensione: 46 x 64 x 4 cm Anno: 2021 Descrizione: E’ la città e la sua quotidiana casuale banalità ad attrarmi; cerco di fissare questi frammenti di storia urbana in file digitali che poi riduco, semplificandoli, a poche linee per poi reinterpretarli manualmente pittoricamente e inserirli infine in uno spazio/cornice riciclato dal suo uso di scarto quotidiano.
    Questo lavoro fa parte di una serie dove tutte le opere sono intitolate con la lettera Q seguita da un numero e indicano la sequenza dei giorni e i progetti a cui ho lavorato nel periodo di quarantena a partire dai mesi di febbraio e marzo 2020.
  • Q54

    1.017,00 
    Lucia Dibi Dimensione: 80x96 cm Anno: 2021
  • Brazo Dimensione: 110X95 cm Anno: 2021 Descrizione: Abbiamo ancora dei valori e delle passioni? Sappiamo amare ed essere semplici? la domanda che campeggia sull'opera vuole far riflettere su quanto sia importante avere dei propri veri ideali e passioni.
  • R3born

    1.800,00 
    aChryliko Tecnica: Mista con materiali di scarto e resina Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 60 x 60 cm Descrizione : “R3born”è la dimostrazione che si può fare arte con del materiale di scarto da imballaggi e non solo: il cuore anatomico, a me caro, già utilizzato spesso come soggetto dei miei lavori, in questa opera risorge letteralmente dalle ceneri di materiali bruciati e usurati, l’effetto luce neon e la spina penzolante, volutamente scollegata dalla presa elettrica, vuole sottolineare che il riciclo può “accendere” la creatività, lo fa a costo zero e soprattutto ridona vita a materiali e oggetti che altrimenti finirebbero nella spazzatura o peggio per le strade delle nostre città. Description : "R3born "is a demonstration that you can make art with waste materials from packaging and more: the anatomical heart, already often used as the subject of my artworks, in this artwork literally rises from the ashes of burned and worn materials, the neon light effect and the dangling plug, intentionally disconnected from the electrical outlet, is meant to emphasize that recycling can "turn on" creativity, it does so at zero cost and above all it gives new life to materials and objects that would otherwise end up in the trash or worse on the streets of our cities.
  • R3play-boy

    1.694,00 
    aChryliko Dimensione: 150x100x4 cm Anno: 2015
  • Recycle

    1.354,00 
    Rockmantic Dimensione: 100x100 cm Anno: ND  
  • Maria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico, carta e plastica su Tela Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm Descrizione: Per realizzare questo dipinto sono partita dal riutilizzare dei materiali da riciclo. La protagonista è una donna di colore con i capelli afro, creati usando della paglietta di cartone per dare volume e forma ai ricci. Indossa anche altri elementi riciclati, come la fascia sui capelli, realizzata usando una carta per pacchi regalo con i colori di tessuto e degli occhiali da sole e una collana creati con della carta per imballaggio. Ho scelto la donna come protagonista per rappresentare la responsabilità di tutti gli uomini sulla Terra nel riciclare e riutilizzare plastica, carta, ecc.. per salvare l'ambiente e gli animali che ci vivono. Sullo sfondo un acquario con alcuni pesci che subiscono l'eccessiva quantità di rifiuti nei mari rendendoli quasi finti, irriconoscibili e intrappolati. Nelle finestre di carta, invece, ci sono i pesci del "futuro" quelli che vorremmo che ci fossero nel futuro, quindi sani, vivi, liberi e in un mare senza rifiuti. Un pesce rosso esce dalla scatola del "futuro" e si immerge nel mare di plastica, passando da colorato e vivo a di carta e irriconoscibile. Con questo dipinto ho dato una seconda vita ai materiali che avevo a disposizione ma nella quotidianità ognuno di noi dovrebbe sempre cercare di riutilizzare invece di gettare subito senza pensarci. Description: To make this painting I started from reusing recycled materials. The main character is a black woman with an afro hair, created using cardboard straw to give volume and shape to the curls. She also wears other recycled elements, such as the headband on her hair, created using gift wrap paper with fabric colors, and sunglasses and a necklace created with wrapping paper. I chose the woman as the main character to represent the responsibility of all people on Earth to recycle and reuse plastic, paper, etc. to save the environment and the animals living in it. In the background is an aquarium with some fish suffering from the excessive amount of waste in the seas making them almost fake, unrecognizable and trapped. In the paper windows, on the other hand, are the fish of the "future" the ones we would like to see in the future, so healthy, alive, free and in a waste-free sea. A goldfish comes out of the "future" box and plunges into the plastic sea, going from colorful and alive to papery and unrecognizable. With this painting I gave a second life to the materials I had in hands, but in everyday life each of us should always try to reuse instead of throwing away immediately without thinking.
  • Red & Pink heart

    392,00 
    Alessandra Pierelli Tecnica: Mista su compensato Anno: 2019 Dimensioni: 25 x 25 cm
  • Red Heart

    392,00 
    Alessandra Pierelli Tecnica: Mista su compensato Anno: 2018 Dimensioni: 25 x 25 cm
  • Red thread

    541,00 
    Rockmantic Dimensione: 70x100 cm Anno: ND  
  • Ema Grazioli Tecnica: Acrilico, pigmenti su cotone ferito e ricucito Anno: ND Dimensione: 150 x 120 cm Descrizione: Ho pesato alle relazioni come equilibrio o disequilibrio di tutto ciò con cui entriamo in contatto, in relazione Ed ho provato a mettere in relazi0ne il processo creativo umano  verso l’opera fisica(’intelligenza emotiva) con il processo creativo dell’AI rielaborato attraverso algoritmi differenti.
    QUESTE LE DOMANDE CHE MI HANNO GUIDATO
    -Quante e quali differenze possono esserci tra I due tipi di intelligenza.
    -La scelta definitiva del risultato estetico ed espressivo è bilanciato? o sbilanciato su una dei due processi?
    -In che modo si possono integrare o fino a che punto una puo sostituire l’altra?
    Per cercare una risposta ho utilizzato l’ immagine della mia opera fisica come punto di partenza ed ho rielaborato successivamente  attraverso applicazioni di AI artistica  generando  una serie immagini
    Risultato della rielaborazione della mia opera di partenza attraverso diversi algoritmi tra cui :
    - una stringa di testo fatta dalle parole che hanno ispirato me nella creazione dell opera originale (sempre uguale per tutte le rielaborazioni)
    Es. Relazione, ferite, cucitura, incontro, cicatrici
    -Stili Grafici o pittorici che hanno ispirato me nella creazione dell opera originale 
     Es. Astratto, paesaggio, fantasy, japan art
     
    -Medium o materiali che hanno ispirato me nella creazione dell opera originale
    Es Acrilico, watercolor, mixmedia, filo
     
    Una vera risposta non l’ho trovata se non che non posso rinunciare agli aspetti pratici fisici ed istintivi del colore sulla tela, di certo questo breve contatto con l’AI mi ha aperto nuove prospettive…
     
  • Religion

    261,00 
    Drawnchaos Tecnica: Acrilico e foglia metallica su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm Dimensione con cornice: 50 x 50 cm Descrizione: Fantoft Stavkirke, dove gli antichi Dei norreni convivono raffigurati assieme al Dio cristiano. Data alle fiamme negli anni 90, è ricostruita al centro di un bosco di cui è parte integrante, rappresentando per la sua storia il sacro e il profano assieme.
  • Sold Out

    Respect

    365,00 
    Lili Valli Tecnica: Acrilico, Pastello, Carta, Digitale Anno: 2023 Descrizione: L’opera si riferisce alla canzone Respect di Aretha Franklin (1967) Una canzone forte, femminista e emancipatrice. Ho ritratto una scimmia stanca ma determinata come la canzone, che vuole fare cambiare le righe, ottenere il rispetto e sua libertà.  
  • Rockmantic Tecnica: Tecnica mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 100 cm  
  • Rich Spirit

    1.044,00 
    Antonietta Positano Tecnica: Acrilico, Markers, Soft Pastels, Pastelli ad Olio e Fineliners su Tela Grana Extra Fin Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 5o x 70 cm Descrizione: Chiedermi quale sia il vero connubio tra l’uomo e lo spazio è stato il dilemma che ha dato vita a quest’opera ed è la domanda per eccellenza che accompagna le riflessioni che mi pone da sempre il mio amore viscerale per l’Architettura e lo spazio urbano. SPAZIO, dal latino spatium, derivante a sua volta da patere, “essere aperto”. Al contrario della sua natura materica, lo spazio esiste e si concretizza innanzitutto nella mente dell’essere umano. Se mi trovo in una stanza, la mia idea di quest’ultima cambia in base a ciò che elaboro in primis da un punto di vista psicologico. Lo spazio quindi nasce perché l’uomo, dotato per automatismi cerebrali di percezione per l’abitato, lo crea in modo relativistico e innanzitutto all’interno del suo cervello. Dalle sue impressioni trasposte, poi, nella realtà, ne derivano idee vere e proprie di ciò che lo sta circondando. Lo spazio cessa di esistere quando l’uomo lo abbandona poiché la sua essenza risiede nella capacità di viverlo, toccarlo con mano. È antropocentrico. Questo pensiero apre le porte all’esplosione della mia opera che vuole a tutti i costi interrogarsi su quale sia la relazione che intercorre tra la solitudine dell’essere umano e l’Architettura, senza la pretesa, però, di giungere ad una conclusione definitiva. “Diesest ist Lange her”, recitava una strofa di una poesia di George Trakl che ho conosciuto grazie ad uno dei miei mentori che è Aldo Rossi. ‘’Ora questo è perduto” in italiano. Perduto perché le mie Architetture nascono sulla tela intenzionalmente alienate. Frammentate da una composizione en miettes, a pezzi, scombinate e disperse caoticamente. A tratti oniriche, per certi aspetti unite come delle città satelliti ma pur sempre sole. Sono introverse, hanno voglia di dissolversi e insieme ad esse scompare anche l’uomo, che vaga imperterrito consapevole della sua microscopica esistenza tra tanti altri. L’uomo, però, non riesce a fare a meno di tessere ambienti. Il termine "tessitura", quando si parla di Architettura, più che riferirsi al materiale con il quale un qualsiasi spazio possa essere realizzato e quindi alla stoffa di un edificio, mira al cucire vero e proprio ai fini dell'abitare. "Abitare" non implica necessariamente la presenza di uno spazio materico abitativo: l'essere umano abita sempre in quanto presenza in un luogo, organizza lo spazio in base a ciò che lo circonda. Non è l'abitare a dominare l'abitante, bensì il contrario. L’uomo abita da solo tra tanti altri. È un mortale tra i mortali. Quest’opera vuole essere uno specchio moderno nonché contestualizzare mediante una metafora visiva la nostra condizione moderna, della solitudine che abbiamo forgiato dentro e fuori noi stessi in un momento post-pandemico dove abbiamo rimosso chi siamo veramente. I miei uomini allora possono solo abitare, invadono lo spazio come degli spettri, del tutto amorfi in quanto non più identitari, lobotomizzati e ciechi rispetto a ciò che li circonda.  
  • Namko Tecnica: Acrilico, collage, stencil e spray su tela Anno: 2023 Dimensione: 60 x 120 cm
  • Riomaggiore

    52,00 
    Nolwenn Denis Tecnica: Linel gouache Lefranc Bourgeois / Digital: Procreate Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 21 x 29,7 cm Descrizione: “Riomaggiore” Ho dipinto questo pezzo dopo aver viaggiato in Italia la scorsa primavera. Ho usato Linel Lefranc Bourgeois gouche e digitale con l'applicazione Procreate.
  • Sold Out

    Risveglio I

    1.695,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 105x160 cm Anno: ND Descrizione: Parte di un trittico, 1694€ cad. , 4065€ per tutte e tre
  • Sold Out

    Risveglio II

    1.695,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 105x160 cm Anno: ND Descrizione: Parte di un trittico, 1694€ cad. , 4065€ per tutte e tre
  • Sold Out

    Risveglio III

    1.695,00 
    Antonio Palmisani Dimensione: 105x160 cm Anno: ND Descrizione: Parte di un trittico, 1694€ cad. , 4065€ per tutte e tre
  • Domenico Sorrenti Anno:2021 misure: 40x40, tecnica: mista su cartone telato
  • Ritratto Urbano

    1.016,00 
    Teresa Volpe Tecnica: Olio e carta su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 40 × 50 cm Descrizione: Il dipinto è realizzato con una tecnica mista di sovrapposizione di carte colorate e pittura ad olio su tela; tra luci urbane notturne un volto di donna si vede distintamente. Il tema della città si identifica con il volto che appare pensieroso e sognante.
  • Joy Moore Tecnica: Inchiostro e Grafite su carta Anno: 2024 Dimensione: 29 x 39 cm Descrizione: Uno di una serie di disegni che esplorano i segni, le linee e le pieghe della parete rocciosa che raccontano l'evoluzione della montagna.
  • Joy Moore Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2024 Dimensione: 29 x 39 cm Descrizione: Uno di una serie di disegni che esplorano i segni, le linee e le pieghe della parete rocciosa che raccontano l'evoluzione della montagna.
  • Joy Moore Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2024 Dimensione: 29 x 39 cm Descrizione: Uno di una serie di disegni che esplorano i segni, le linee e le pieghe della parete rocciosa che raccontano l'evoluzione della montagna.
  • Rockmantic EDEN

    1.800,00 
    Rockmantic Tecnica: Mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 100 cm
  • Rockmantic Dimensione: 30x40 cm Anno: 2021
  • Rockmantic Dimensione: 30x40 cm Anno: 2021  
Torna in cima