Artàporter
  • Sold Out

    A good news

    122,00 
    Vanna Barboni Tecnica: Mista Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 24 x 32 cm Dimensione con cornice: 30 x 40 cm Descrizione: Tramite le parole di Anna Frank: "Ognuno di noi ha in noi una buona notizia. Ed è che non si sa quanto grande si può essere! Quanto si può amare! Cosa si può ottenere! E quale sarà il nostro potenziale!"
  • Censored

    123,00 
    Iuliana Iavorschi Tecnica: Pattern, inchiostro su cartoncino e acquarello Anno: ND Dimensione senza cornice: 42 x 29,7 cm Descrizione: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'auto rità giudiziaria." (Costituzione italiana). Viviamo in una società in cui si grida a squarciagola che tutti hanno diritto di pensiero e di espressione, ma appena qualcuno ha un'opinione fuori dal coro viene attaccato dalla massa e zittito perché le sue opinioni "ledono i diritti altrui". Chi mi conosce sa che non mi esprimo spesso su questioni politiche e sociali controverse, né dal vivo, né sui social, e non lo faccio perché sono disinteressata a tali questioni, anzi, molte mi stanno a cuore, bensì perché le mie opinioni sono sovente oppo ste a quelle della massa e non mi sento libera di poterle esprimere senza essere giudicata o attaccata.
    Quest'opera vuole invitare tutti a una riflessione sul tema della libertà di espressione e di fare introspezione prima di attaccare qualcuno perché crede in valori diversi dai propri.
    Se siamo tutti liberi, dobbiamo sentirci liberi tutti.
     
  • L’incontro

    123,00 
    Martina Cerrato Tecnica: Digitale | Stampa Fine Art Anno: 2024 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Dimensione con cornice: 32 x 42 cm Descrizione: La rivisitazione in chiave erotica dell’incontro tra Cappuccetto Rosso e il Lupo dell'omonima fiaba mi trasmette da sempre vibrazioni che si provano quando si ha la sensazione di star assistendo al confronto tra proibito e innocenza, tra ombra e luce.
     
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
  • Martina Cerrato Tecnica: Digitale Dimensione: 30 x 40 cm Anno: 2023 Uno sguardo onirico ed evanescente sulla realtà. Possibilità di acquistare l’originale in monotipo. | Stampa Fine Art – riproduzione numerata dall’autrice
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • N. Likt Icon Tecnica: collage analogico Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 15×10 cm Dimensione con cornice: 20×15 cm Descrizione: Greetings Project è una serie di collage analogici realizzati su vecchie cartoline, progetto iniziato nel 2016 e tuttora in corso. Tutte le opere sono pezzi unici. L’obiettivo delle opere è quello di riassumere tramite l’assemblamento di pochi ritagli, delle immagini fortemente evocative; suggestioni romantiche, critiche sociali e ambientali, no-sense e dark humor, elementi pop trasposti in scenari reali quotidiani, composizioni visive astratte, opere d’arte decontestualizzate, animali, persone e oggetti sovradimensionati.. “Greetings è una collezione di ricordi familiari. Vecchie cartoline e vecchie storie alterate con lo scopo di creare nuove narrazioni; surreali, grottesche, romantiche, riflessive, umoristiche, provocanti o disturbanti. I nuovi mondi su cui si affacciano non seguono una narrazione lineare. Alcuni temi e scenari ritornano, ma lo scopo è quello di creare suggestioni emotive e nostalgiche in grado di rievocare pensieri o sensazioni nello spettatore. A tal fine, le opere seguono una titolazione numerica e non vi sono categorie di raggruppamento appositamente per non influenzare lo spettatore” La prima serie di 49 opere (collage su cartolina) fu esposta a Paratissima XII, Novembre 2016 – Torino. Attualmente la serie comprende oltre 200 opere, di cui la maggior parte ancora totalmente inedite.  
  • Regina di cuori

    130,00 
    Patrizia Caffaratti Tecnica: Pennarello Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm Descrizione: Alassio, Regina di cuori…. Per me la sintesi di emozioni di ricordi, presente e di futuro
  • Un Super Koty

    130,00 
    Pietro Naos Tecnica: Fotografia su polaroid Anno: 2023 Dimensione con cornice: 16 x 18 cm Descrizione: In questo progetto artistico la figura del gatto, animale amato e venerato da molti fin dall'antichità, e la figura del supereroe, icona della cultura popolare moderna si fondono in una serie di 44 opere artistiche, in cui i gatti diventano protagonisti di ritratti fotografici, in un mashup tra Artificial Intelligence, elaborazione digitale e la magia tangibile e unica della pellicola istantanea Polaroid.
  • Social2

    130,00 
    Andrea Busi Tecnica: Digitale Anno: 2022 Descrizione: Donna con il velo creata da punto croce.
  • Social3

    130,00 
    Andrea Busi Tecnica: Digitale Anno: 2022 Descrizione: Automobile costretta a viaggiare "surrealmente" in fondo al mare dato lo scioglimento dei ghiacciai in un futuro prossimo a causa del surriscaldamento globale.
  • Sospensione

    130,00 
    Alessia Coda Zabetta Tecnica: Fotografia bianco e nero Anno: 2023 Descrizione: Domande che si appoggiano su questa bilancia un po' precaria. Leggo me in quel vento che sfiora quel legame che ancora non comprendo. Le risposte le cerco di notte quando tutto pare sospeso tra le luci della città . E non distinguo più la realtà da quel sogni nitidi che mi fanno ancora sperare. A. 20:08
  • Darthy Tecnica: Gesso e acrilico Anno: 2023 Dimensione: 20 × 30 cm
  • Bear Love

    130,00 
    Darthy Tecnica: Acrilico Dimensione: 40x30 cm
  • Words

    130,00 
    Darthy  Tecnica: Gesso + Acrilico + Hardware Dimensione: 30 x 24 cm
  • Matched!

    Nuvole di cemento

    131,00 
    Davide Passoni Tecnica: Mista su cartoncino Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 21 x 21 cm Dimensioni con cornice: 24 x 24 cm Descrizione: Nel cielo solo nuvole Di cemento, Onde di catrame nel mare E strade come fiumi ad alto scorrimento, Non più alberi, ma tronchi di mattoni Senza foglie né rami: Ogni giorno sarà sempre lunedì Con le mani sul volante, E l’orizzonte il contachilometri, E poi come diorami Rinchiusi dentro vite che scorrono Veloci, ma immobili: E continuando a consumare suolo Finiremo a consumare pure il cielo.   Puoi trovare quest'opera da: BAR - Banco A Ristoro
Torna in cima