-
Sold OutEmmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni senza cornice: 50 x 70 x 2 cm
-
Sold OutRiccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tela circolare Anno: 2024 Dimensioni:Diametro 25 cm
-
Sold OutMaria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su Tela Anno: 2021 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: Il protagonista di questo dipinto è un gatto bengala influencer, famoso sui social. Ho deciso di ritrarlo in Kenya. Me lo ero immaginato su un cesto di legno e corde con in sfondo dei fantastici ombrelloni in paglia e legno. Il cielo è sereno e azzurro. Il sole illumina il bellissimo musetto del gatto. I suoi occhi sono verdi come uno dei ciondoli che porta al collarino, guarda in alto, forse ha visto qualcosa volare li vicino. La coda leggermente alzata mostra che è molto felice. Una delle sue zampette è appoggiata alla sua asciugamano da mare rosa.
-
Sold OutMaria Sabrina Viviani Tecnica: Acrilico su Tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm Descrizione: È il ritratto di un gatto Europeo. In sfondo il centro storico di Amalfi, uno dei tanti posti che vorrei visitare in Italia. Il colore delle case è modificato dai raggi del sole che le colpiscono, mostrandole gialle e rosse. Ho scelto il gatto Europeo perché è il gatto dei miei nonni, e il suo nome è Milo. Qui è ritratto con i suoi occhi azzurri e attenti.
-
Sold OutDomenico Zito Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 60 x 80 cm Dimensioni con cornice: 65 x 85 cm Descrizione: Un viaggio di ritorno dall'Ade che ci abita
-
Riccardo Fissore Tecnica: Acrilico su tavola di legno Anno: 2023 Dimensioni: 41,5 x 40 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: diametro 40 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2020 Dimensioni senza cornice: 100 x 80 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni senza cornice: 80 x 80 x 4 cm
-
Sold OutEmmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni senza cornice: 80 x 80 x 2 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2019 Dimensioni senza cornice: 80 x 80 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 50 x 50 cm
-
Sold OutEmmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2021 Dimensioni senza cornice: 92 x 72 x 4 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2024 Dimensioni senza cornice: 70 x 100 x 4 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 60 x 60 x 4 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 60 x 80 x 5 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 80 x 80 x 2 cm
-
Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 40 x 80 x 5 cm
-
Luca Vallone Tecnica: Acrilico su tavola Dimensione senza cornice: 80 x 100 cm Descrizione: Il quadro rappresenta una scena di intensa passione e connessione tra Venere, la dea dell'amore, e Marte, il dio della guerra. Venere, con i suoi tratti delicati e il suo sguardo dolce, si avvolge attorno a Marte, il cui corpo muscoloso e ben definito trasmette forza e determinazione. La postura di Marte è fiera e sicura, emanando un senso di protezione e potere. Lo sfondo è un'esplosione di colori vivaci, che riflettono l'intensità delle emozioni tra i due dei. I toni caldi e saturi possono richiamare il rosso della passione e il blu della serenità, creando un contrasto che accentua il legame tra i due protagonisti. Il tatuaggio di Venere, che raffigura carpe Koi, aggiunge un ulteriore strato di significato all'opera. Le carpe Koi, simbolo di coraggio e perseveranza, suggeriscono che l'amore tra Venere e Marte è capace di affrontare le sfide e superare gli ostacoli, rendendo la loro unione non solo romantica, ma anche una celebrazione della resistenza e delle conquiste.
-
Luca Vallone Tecnica: Acrilico su tavola Dimensione senza cornice: 80 x 100 cm Descrizione: L'opera rappresenta una reinterpretazione moderna della classica "Venere de' Medici" catturando l'essenza della bellezza e della grazia della dea. L'opera cerca di enfatizzare la sensualità del corpo di Venere, che si nasconde timidamente dietro un velo, esprimendo un senso di vulnerabilità e sorpresa. Sullo sfondo, una composizione di figure geometriche colorate crea un contrasto vivace, evocando un ambiente dinamico e contemporaneo. Le linee e le forme geometriche si intrecciano con la silhouette della dea, creando un dialogo tra il classico e il moderno, e conferendo all'opera una nuova dimensione di interpretazione artistica.