-
MiTch Laurenzana Tecnica: Calce del Brenta, Acrilico e Vernice ad olio su fibra grezza Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 63 × 78 cm Descrizione: “Bisognerebbe prendersi cura delle cose delicate, tenere, fragili, come un sentimento pulito. Ci sono poche cose pulite a questo mondo.” (C. Cortiello) Fortissimo il mio profondo legame con questa opera: quando ho sorretto per la prima volta questa cornice scivolando e sgretolandosi tra le mani, rompendosi nella parte bassa. Tanto bella quanto fragile. Ho contattato un caro amico, Silvio Vianelli, architetto e grande esperto di Restauro e Conservazione. Mi ha dato preziosi suggerimenti su come tentare di recuperarla, consolidandola e facendo in modo che il tempo non continuasse a sfaldarla. Mi sono così preso cura di questa cornice che abbracciava un vecchio specchio di fine ‘800, affascinato dall’idea di quante anime e momenti potesse aver visto e riflesso. Consolidata completamente e ammorbidito il legno con oli e prodotti specifici, ma poi uno strappo acuto: negli attimi finali la cornice si è aperta sui quattro angoli. La sua storia diventa, così, l'opera stessa: la cinghia è un vero e proprio supporto tecnico capace di diventare puro elemento estetico. Se la si dovesse accidentalmente slacciare il quadro perderebbe immediatamente stabilità e si romperebbe ulteriormente, dando vita a un nuovo percorso del suo vissuto; portando la sua immagine a una nuova metamorfosi che non verrebbe volutamente ripristinata allo stato attuale. Il prendersi cura non è solo un atto creativo, è un gesto che modifica l’esistente generando bellezza. È un atto rivoluzionario che modifica lo scorrere grigio delle cose con i colori dell’attenzione, dell’ascolto, dell’amore nei confronti di un oggetto, ma anche – e soprattutto – di se stessi. Oltre che dei fragili: belli dentro, e anche fuori. Nonostante (talvolta) piccoli supporti per renderli più forti.
-
Ema Grazioli Tecnica: Acrilico, pigmenti su cotone ferito e ricucito Anno: ND Dimensione: 150 x 120 cm Descrizione: Ho pesato alle relazioni come equilibrio o disequilibrio di tutto ciò con cui entriamo in contatto, in relazione Ed ho provato a mettere in relazi0ne il processo creativo umano verso l’opera fisica(’intelligenza emotiva) con il processo creativo dell’AI rielaborato attraverso algoritmi differenti.QUESTE LE DOMANDE CHE MI HANNO GUIDATO-Quante e quali differenze possono esserci tra I due tipi di intelligenza.-La scelta definitiva del risultato estetico ed espressivo è bilanciato? o sbilanciato su una dei due processi?-In che modo si possono integrare o fino a che punto una puo sostituire l’altra?Per cercare una risposta ho utilizzato l’ immagine della mia opera fisica come punto di partenza ed ho rielaborato successivamente attraverso applicazioni di AI artistica generando una serie immaginiRisultato della rielaborazione della mia opera di partenza attraverso diversi algoritmi tra cui :- una stringa di testo fatta dalle parole che hanno ispirato me nella creazione dell opera originale (sempre uguale per tutte le rielaborazioni)Es. Relazione, ferite, cucitura, incontro, cicatrici-Stili Grafici o pittorici che hanno ispirato me nella creazione dell opera originaleEs. Astratto, paesaggio, fantasy, japan art-Medium o materiali che hanno ispirato me nella creazione dell opera originaleEs Acrilico, watercolor, mixmedia, filoUna vera risposta non l’ho trovata se non che non posso rinunciare agli aspetti pratici fisici ed istintivi del colore sulla tela, di certo questo breve contatto con l’AI mi ha aperto nuove prospettive…
-
Lilly Russo Tecnica: Mista Anno: 2023 Dimensione: 100 x 50 cm Descrizione: Rappresenta la libertà d'espressione dell'individuo che ha bisogno di trattarsi con amore, ed essere se stessi e dichiarare al mondo intero la propria individualità. Description: It represents the freedom of expression of the individual who needs to treat themselves with love, and be themselves and declare their individuality to the whole world.
-
Caterina Roffinello Tecnica: Mista (collage con interventi a pastello ) Anno: 2018-2023 Dimensione: 30×21, 40 × 40.. Dimensione con cornice: 50 X 50 Descrizione: Sono interessata a comunicare sentimenti e sensazioni, pensier
-
Nolwenn Denis Tecnica: Linel gouache Lefranc Bourgeois / Digital: Procreate Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 21 x 29,7 cm Descrizione: “Riomaggiore” Ho dipinto questo pezzo dopo aver viaggiato in Italia la scorsa primavera. Ho usato Linel Lefranc Bourgeois gouche e digitale con l'applicazione Procreate.
-
Bi.Ma.Bo. Tecnica: inchiostro galleggiante su acqua impresso su carta bianca e idropitture colorate Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 20 x 29,7 cm Dimensione con cornice: 20 x 33 cm Descrizione: Un'opera estrapolata da un ciclo di lavori pensati, elaborati e realizzati in più passaggi. Nella prima fase sono state realizzate alcune Suminagashi, tecnica giapponese sinonimo di zen, concentrazione e rilassamento, in cui si lasciano galleggiare gocce di inchiostro a pelo d'acqua che poi vengono catturate da un foglio di carta bianca appoggiato sull'acqua. In un secondo passaggio è stata sperimentata la tecnica del Dripping di Jackson Pollock, provando in prima persona lo sfogo e la potenza del gesto, che l’artista americano aveva messo in pratica anche influenzato dalla violenza della Seconda Guerra Mondiale. La sintesi di due operazioni così contrastanti può essere considerata un atto dissacrante, ma anche di superamento delle barriere, che apre a nuovi scenari simbiotici nell'utilizzo di entrambe, sia dal punto di vista tecnico, sia in termini concettuali.
-
Arcolab Tecnica: Fotografia, con pastelli secchi su cartone Anno: 2022 Dimensione con passpartout: 30 x 42 cm Descrizione: Immagini di scorci marini triestini dal tramonto all'alba.
-
Sold OutArcolab Tecnica: Fotografia, con pastelli secchi su cartone Anno: 2022 Dimensione con passpartout: 30 x 42 cm Descrizione: Immagini di scorci marini triestini dal tramonto all'alba.
-
Andrea Busi Tecnica: Digitale Anno: 2022 Descrizione: Donna con il velo creata da punto croce.
-
Andrea Busi Tecnica: Digitale Anno: 2022 Descrizione: Automobile costretta a viaggiare "surrealmente" in fondo al mare dato lo scioglimento dei ghiacciai in un futuro prossimo a causa del surriscaldamento globale.
-
Matched!Davide Passoni Tecnica: Mista su cartoncino Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 21 x 21 cm Dimensioni con cornice: 24 x 24 cm Descrizione: Il mondo dopo l’ennesima autostrada. Puoi trovare quest'opera da: BAR - Banco A Ristoro
-
Matched!Davide Passoni Tecnica: Mista su cartoncino Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 21 x 21 cm Dimensioni con cornice: 24 x 24 cm Descrizione: Un mare di petrolio nel deserto umano. Puoi trovare quest'opera da: BAR - Banco A Ristoro
-
Matched!Nadia Larosa Tecnica: Mista su tela Anno: ND Dimensioni senza cornice: 30 x 40 cm Puoi trovare quest'opera da: The Soul Kitchen
-
Matched!Nadia Larosa Tecnica: Mista su tela Anno: 2021 Dimensioni senza cornice: 30 x 40 cm Puoi trovare quest'opera da: The Soul Kitchen
-
Olga Siracheva Tecnica: Pennarello e olio su carta Anno: ND Dimensioni senza cornice: 24 x 33 cm
-
Olga Siracheva Tecnica: Pennarello e olio su carta Anno: ND Dimensioni senza cornice: 24 x 33 cm
-
Olga Siracheva Tecnica: Pennarello e olio su carta Anno: ND Dimensioni senza cornice: 24 x 33 cm
-
Olga Siracheva Tecnica: Pennarello e olio su carta Anno: ND Dimensioni senza cornice: 24 x 33 cm
-
Luca Bovera Tecnica: Acquerello, Inchiostro, Carta, Matita Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm Descrizione: Inchiostro e acquerello su carta Canson Mixed Media.
-
Alessandro Crocco Tecnica: Tecnica mista Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Dimensione con cornice: 37 x 47 cm Descrizione: Fusione tra fumetto e icone classiche in chiave pop-art
-
Alessandro Crocco Tecnica: Tecnica mista Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Dimensione con cornice: 37 x 47 cm Descrizione: Fusione tra fumetto e icone classiche in chiave pop-art
-
Alessandro Crocco Tecnica: Tecnica mista Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Dimensione con cornice: 37 x 47 cm Descrizione: Fusione tra fumetto e icone classiche in chiave pop-art
-
Ivana Olimpia Belloni Tecnica: Tecnica Mista Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 20 × 20 cm
-
Ivana Olimpia Belloni Tecnica: Tecnica Mista Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 20 × 20 cm
-
Sabrina Perna Tecnica: Mista Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 30 x 30 cm Descrizione: "Non mi stanco mai di un cielo azzurro" disse Van Gogh e come dargli torto. Dedico al cielo e alla sua bellezza questa tela, alle sue sfumature, alle sue nuvole.
-
Maria Sabrina Viviani Tecnica: Mista Anno: ND Dimensione senza cornice: 40 x 50 cmDescrizione: La protagonista di questo dipinto è una zebra che si volta con lo sguardo per osservare lo spettatore. Il suo sguardo è sereno ed è felice di essere in compagnia. Ho scelto di mettere in evidenza i suoi lineamenti neri e tutto il resto si mimetizza con lo sfondo. Lo sfondo è fuchsia metallico che crea dei riflessi e delle ombre diverse a seconda della luce che lo colpisce.
-
Joy Moore Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2021 Dimensione: 23 x 32 cm Descrizione: Uno di una serie di studi su carta sulle Montagne Apuane, utilizzando tecniche miste, che esplorano il sentimento o la natura delle montagne piuttosto che la vista.
-
Joy Moore Tecnica: Tecnica mista su carta Anno: 2021 Dimensione: 23 x 32 cm Descrizione: Uno di una serie di studi su carta sulle Montagne Apuane, utilizzando tecniche miste, che esplorano il sentimento o la natura delle montagne piuttosto che la vista.