Artàporter
  • Andante con moto

    457,00 
    Adriana Cernei Tecnica: Acrilyc fluid su tela Anno: ND Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm  
  • Marco Savio Tecnica: Foto Anno: 2023 Dimensione: 20 x 20 cm Descrizione: Nel futuro l'uomo creerà degli androidi a sua immagine e somiglianza donandogli il dominio su tutti gli esseri della Terra. L'androide diverrà misura di tutte le cose e inizierà una nuova era in cui il corpo degli androidi assumerà la perfezione nella geometria sacra terrena (quadrato) e spirituale (cerchio).
  • Angel

    407,00 
    Francesca Brivio Tecnica: Olio su tela Dimensioni senza cornice: 40 x 30 cm
  • Matched!

    Angel

    1.287,00 
    NeonTrend Tecnica: Neon led Anno: 2021 Dimensioni senza cornice: 85 x 100 cm Puoi trovare quest'opera da: Otium Pea Club
  • Anghelu

    82,00 
    Valeria Frongia   Tecnica: Carboncino Anno: 2022 Dimensione: 21cm x 29.7cm Dimensione con cornice: 32cm x 42cm Descrizione: Sto solo cercando un angelo con un'ala spezzata (Jimmy Page) Disegno del nudo eseguito con modella dal vivo in atelier.
  • Agnese Zavoli Tecnica: Acquaforte, metallo lavorato e stampe su carta giapponese Anno: 2024 Dimensione: variabili Descrizione: Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto con principale funzione di riserva. È ingrossato, sotterraneo con decorso generalmente orizzontale e cresce orizzontalmente, con una struttura diffusiva, reticolare, anziché arborescente. Il rizoma è un anti-albero, un’anti-radice, un’anti-struttura. Può essere rotto, spezzato in un punto qualsiasi: la radice riprende a seguire l’una o l’altra delle sue linee per crearne altre, all’infinito, come un formicaio che prolifera inarrestabile per quante distruzioni parziali possa subire. A medesima immagine e somiglianza del rizoma, il reale si pone come una monade: figurante ed anadiomene, è oscura, tentacolare e ripiegata su e in se stessa. Aggrovigliata ed interconnessa, unità di misura principiale di ogni cosa, è paradossale sia come sia impossibile fornirne una rappresentazione unica o quantomeno approssimativa, che quanto instancabile sia l’uomo attraverso il proprio codice interpretativo, declinato in qualunque modalità, nel tentare di darle un definitivo aspetto. Il reale come angosciatemente indefinibile è il focus di questo lavoro, un installazione che invita il fruitore ad agire, a parteciparvi, a modificarla e venirne allo stesso tempo modificati. Attorno a lastre piegate che riflettono quanto malleabile sia l’esistenza, vi sono disposte stampe di cui è impossibile ricostruirne l’immagine originale. Il lavoro, come il reale, vive e prolifera nella sua multidimensionalità complessa indipendentemente dal fruitore: dai profondi segni intrecciati ottenuti attraverso l’acquaforte ad un puzzle dalla risoluzione impossibile, la partecipazione di chi osserva diventa fondamentale nel momento in cui ognuno, costruendo e modificando l’artificio precedente, manipola e viene manipolato dal reale stesso, investito dagli interstizi di quest’ultimo e sdoppiato senza poter far nulla per impedirlo. Le forme geometriche ed impersonali che si possono ricreare attraverso gli angoli fasulli in zinco e le parvenze inutili su carta, ricordano da un lato le opere di Donald Judd o Carl Andre, dall'altro espandono il rapporto uomo-spazio. Il reale che investe il fruitore è mutante, mutageno, invasore ed invasivo allo stesso tempo; è una sostanza intangibile che ci attraversa e ci manipola con essa. L'opera non è più un'interfaccia, un pretesto per poter relazionare l'essere umano con lo spazio come luogo occupato da distanze, sottolineature impersonali, industriali e geometriche, ma è la relazione tra l'individuo e l'universo che lo circonda come qualcosa che va costruito, esperito e cambiato tanto quanto esso muta chi lo abita. In definitiva, il reale come mutante, figurante, anadiomene e monadale ricalca perfettamente, anche se in una forma più insignificante e meno complessa, la storia della Rocca di Arignano, edificio storico che ha visto vite nascere e finire, guerre, domini, invasioni e amori cambiando con esse, snaturandosi e assumendo nuove connotazioni in miti e leggende, quasi fosse lo scheletro vuoto di un palcoscenico teatrale. Vuoto dopo ogni spettacolo, rimane sempre simile e mai uguale alla sua identità precedente, quasi fosse un'architettura indefinibile tante sono le creature che l'hanno plasmata.
  • Cuordicarciofo   Tecnica: Acquerello Anno: 2021 Dimensione: 30cm x 45cm Dimensione con cornice: 35cm x 50cm Descrizione: Il gomitolo delle emozioni è una serie che nasce con la volontà di indagare e seguire l'evolversi di uno stato d'animo e come questo influenza le persone e la loro mimica facciale. Il tratto è volutamente semplice e immediato, l'acquerello come tecnica vorrebbe elevare il tutto in una dimensione di leggerezza.
  • AnH

    1.092,00 
    Rocco lancia Tecnica: olio su pellet Anno: 2023 Dimensione: 70x 100 Descrizione: oper realizzata su pallet con spatolate ad olio
  • ANIMA 8

    4.781,00 
    Vito Garofalo Tecnica: ACRILICO SU TELA Anno: 2222 Dimensione: 80/80 Descrizione: Tutto parte da questi dipinti di anime libere. Questo è il secondo dipinto dove vedo le forme elevarsi verso delle luci che ricordano dei dialoghi.
  • Anima nuda

    1.084,00 
    Massimo Di Stefano Tecnica: Tecnica mista su pannello di polistirene Anno: 2014 Dimensione senza cornice: 60 x 120 cm Dimensione con cornice: 64cm x 129 cm Descrizione: E' la mia rappresentazione della arresa di una persona e quindi anche della sua anima, di fronte allo sfacelo del genere umano.
  • Annalisa

    610,00 
    Maria Sabrina Viviani
    Tecnica: Acrilico su Tela
    Data: 2023
    Dimensione senza cornice: 65 x 90 cm
    Descrizione:  Questo dipinto è il ritratto di Annalisa, una famosissima cantante italiana. Era da molto tempo che cercavo un volto da ritrarre e quando ho visto una delle sue ultime foto pubblicate, ho capito che era quello che stavo cercando. Inizialmente ho creato il disegno a matita su un foglio e poi ho pensato di dipingerlo su tela, e questo è il risultato. Ho voluto dipingere in modo molto libero e veloce, lasciandomi ispirare dalla musica e dai colori. I suoi occhi verdi guardano lo spettatore e trasmettono la bellezza e l’energia dei colori.
  • Ansia

    342,00 
    Emanuele Vottero Tecnica: Spray su tela e particolari scolpiti in digitale e stampati in 3D. Anno: 2024 Dimensione: 50 x 35 cm Descrizione: "Ansia" è un'opera che esplora il concetto emotivo dell'ansia attraverso un'interpretazione visiva unica. Su una tela circondata da pastiglie vuote a formare una cornice, al centro è presente il braille che forma la parola "ansia". Questa rappresentazione incarna il concetto che l'ansia è qualcosa che si sente profondamente ma che non si può vedere con gli occhi. La scelta di utilizzare il giallo fluorescente come sfondo ha una motivazione simbolica significativa. Il colore giallo fluorescente è noto per attirare l'attenzione e creare una sensazione di vivacità e energia. In questa opera, il giallo fluorescente accentua il senso di inquietudine e tensione associato all'ansia, creando un contrasto visivo che riflette la complessità emotiva del tema trattato. Attraverso "Ansia", l'artista invita gli spettatori a riflettere sull'impatto invisibile ma potente dell'ansia nelle nostre vite, suggerendo che le emozioni profonde e complesse possono essere trasmesse attraverso l'arte visiva in modi inaspettati e suggestivi.  
  • Antera n°0

    2.049,00 
    Gesebel Tecnica:
    Misti Gres
    Smalto blu (autoprodotto)
    Cottura forno gas (1.280°)
    Tecnica colaggio
    Anno: ND Dimensione: 24 x 18 cm Descrizione:
    Antera nasce dall'incontro di @gesebel_barone e @nericata_ceramiche.
    La serie Antera è costituita da cinque forme ricavate da un unico stampo, le quali le due artiste si sono divertite a reinterpretare ogni volta attraverso varie prospettive e utilizzando diverse tecniche ceramiche. Si sono immaginate in lontani e possibili passaggi, esplorando nuovi territori creativi e non convenzionali.
  • Antica facciata

    1.762,00 
    Giovanna Mavilia Tecnica: Acrilico su tela Anno: ND Dimensione: 100 x 70 cm  
  • Antinoobacchus

    2.610,00 
    Rocco Lancia Tecnica: Tecnica mista su pvc Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 140 x 140 cm Descrizione: Ritraggo Antinoo come Dio Bacco con pennellate e spatolate per dare un aspetto più espressivo al soggetto che quasi scompare sotto le spatolate di colore acrilico e con le scritte in stile Street art
  • Apolline

    334,00 
    Lili Valli Tecnica: Collage di carte colorate, carte riciclate e veline di arance siciliane su carta 250g. Anno: 2022
    Dimensione senza cornice: 29,5 x 42 cm
    Dimensione con cornice: 42 x 52 cm cornice nera con passe-partout bianco
    Descrizione: Ecco il ritratto di Apolline. Fa parte di una serie intitolata Singes d’Oranges.
    «Questo inverno mio marito mi ha portato una cassa di arance siciliane, alcune avvolte in una carta leggera stampata in colori accesi e contrastanti.Sono poi andata a caccia di questi involucri per realizzare questa serie di ritratti con la tecnica del collage.»
    I materiali, i colori e le loro infinite possibilità sono per Lili Valli una continua fonte di ispirazione. Sensibile al progressivo esaurimento delle risorse della terra e alla fragilità di alcuni ecosistemi, pratica un’arte del recupero e della sublimazione. Con i suoi ritratti di scimmie, si interroga sull’idea di identità, individualità e appartenenza. Utilizzando delle gamme di colori molto vivaci e sensibili trasmette un messaggio molto positivo e consapevole.
    Opera unica e originale, firmata sul retro.
    Presentata in una cornice nera 42x52 cm con suo certificato di autenticità.
     
  • Apostasia

    410,00 
    MARCO IMMEDIATA Tecnica: Fotografia digitale su carta Hahnemühle Fine Art Pearl 100% cotone 285gr/m2 Dimensione senza cornice: 20 x 30 cm  
  • Apostrofo

    1.500,00 
    Emmanuela Zavattaro Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensioni senza cornice: 60 cm diametro  
  • Christian Dalle Crode Tecnica: Acrilico su tavola Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 20 × 30 cm Dimensione con cornice: 21 × 31 cm
  • Matched!

    Arcade

    230,00 
    NeonTrend Tecnica: Neon led Anno: 2022 Dimensioni senza cornice: 21 x 15 cm Puoi trovare quest'opera da: Otium Pea Club
  • Argento vivo

    2.540,00 
    Chiara Di Donato Tecnica:Mista Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 100 x 100 x 4 cm Descrizione: Vivo il mare, da sempre respiro l'azzurro del cielo e il blu del golfo e mi affascinano le mille sfumature che nascono quando il sole incontra le onde. Il mare da settembre ha tinte più fredde: se lo osservi potrai scoprire l'argento custodito nelle sue profondità.  
  • Armonia 1

    99,00 
    Mariangela Paolillo Tecnica: Digital Art Anno: 2024 Dimensione cornice: pixel Descrizione: Vivere in armonia
  • Armonia 2

    99,00 
    Mariangela Paolillo Tecnica: Digital Art Anno: 2024 Dimensione cornice: pixel Descrizione: Armonia tra culture
  • Armonia 3

    99,00 
    Mariangela Paolillo Tecnica: Digital Art Anno: 2024 Dimensione cornice: pixel Descrizione: Condividere uno spazio
  • Arrogant

    3.500,00 
    Rockmantic Tecnica: Tecnica mista Anno: ND Dimensioni senza cornice: 100 x 100 cm  
  • Artemisia

    342,00 
    BGART Tecnica: Acrilico su tela Anno: 2023 Dimensione: 40 x 50 cm
  • Arts and Crafts

    410,00 
    MARCO IMMEDIATA Tecnica: Fotografia digitale su carta Hahnemühle Fine Art Pearl Anno: 2015 Dimensione senza cornice: 40 x 30 cm Descrizione: Con il progetto “Senza fine”, il fotografo Marco Immediata indaga sulla decadenza e sull’autogenerarsi di spazi estetici tramite il trascorrere del tempo. Vecchie industrie, prima luoghi che producevano lavoro, diventano mausolei a cielo aperto dove l’unico vero artista è il tempo.
  • Cristiana Giacchetti   Anno: 2023 Tecnica: acrilico su pannello telato Dimensioni: 18 x 24 cm Descrizione: La tavola di Smeraldo insegna la via dell’ascensione che è fatta di immaginazione, spingendosi ai confini dove tutto è celestiale visione. È un omaggio alla capacità di uscire dai propri schemi e ricominciare la propria vita d’accapo
  • Sold Out
    Luca Vallone Tecnica: Scultura polimaterica Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 28 x 30 cm  
  • Giacomo Tecnica: Fotografia analogica, Rullino ILFORD HP5 PLUS 400, scattata con Chinon CE-4 (1980) con obiettivo Chinon 80-200mm Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 30 x 40 cm Descrizione: Aspettare è a modo suo un atto di fede. Tante volte restiamo in attesa di qualcosa che non dipende da noi e su cui non possiamo nulla. Sebbene non possiamo avere la certezza che ne sarà valsa la pena e che l'attesa avrà un esito positivo, credo che sia comunque il miglio modo di vivere la vita. Una persona che aspetta sedendo su un'estremità della panchina, lasciando lo spazio per chiunque vorrà sedersi è un bellissimo atto di fiducia. Un gesto coraggioso che dà ancora speranza nell’umanità.
  • Pietro Naos Tecnica: Stampa in fine art, tiratura 5 copie Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 29,7 x 42 cm Passpartout bianco 5 cm Descrizione: "Progetto artistico sul ritratto, alla ricerca del canone di bellezza universale, che spesso conduce all'emulazione della bellezza stereotipata della figura europoide bianca, alla conquista dell'estrema perfezione del volto, ma solo la sua imperfezione la renderà unica"
  • Astratto 1

    244,00 
    Maria Sabrina Viviani Tecnica: Tecnica Mista Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 40 x 40 cm Descrizione: Questo dipinto è il primo astratto che ho creato. Al tatto la superficie è ruvida e con dei rilievi. Questo ricorda la sabbia del mare, il suo movimento e i suoi riflessi luminosi d'oro, d'argento e rosa, come quella che ho visto in Messico. In base a come la luce colpisce il dipinto, si formano delle ombre e luci sulla parte bianca e sulla foglia d'oro che sembrerà brillare.
  • Astratto Urbano

    1.151,75 
    Teresa Volpe Tecnica: Acrilico e carta su tela Anno: 2022 Dimensioni: 50×50 cm (senza cornice) Descrizione: Il dipinto è realizzato con colori acrilici stesi con spatole e pennelli, sulla tela sono stati precedentemente incollate sulla carte trasparenti, di giornali e da imballaggio. L’effetto si basa sulle trasparenze, e sulla sovrapposizione degli strati di colore. Tutto ciò ricorda i muri delle città dove manifesti strappati vengono sovrapposti, colorati, scarabocchiati e il risultato casuale appare come un’opera d’arte voluta e studiata. Il dipinto è a metà strada tra un’opera astratta dove dominano gli effetti di colore e un paesaggio urbano. Lampi improvvisi creano degli effetti di luce e di ombre che trasformano la percezione degli edifici, delle strade e degli spazi urbani.
  • Astronauta

    65,00 
    Andrea Russo Tecnica:fotografia Dimensione:20x30cm
  • Atemporale

    315,00 
     Francesca Calzolari Tecnica: Olio su tela Anno: 2024 Dimensione: 100 x 70 cm Descrizione: "La serie Atemporale è composta da quadri di forme differenti. Il quadro principale, che dà il nome alla serie, è l’unico rettangolare e di grosse dimensioni. Intorno a lui ruotano piccole tele tonde, dai colori sgargianti. Il tempo è fermo, sospeso, atemporale. I pochi elementi presenti sono silenziosi e riflessivi, un’unione di forme sinuose, naturali e trasparenti. Un gioco di luce e di profondità. L’ essenzialità è alla base dei quadri, pochi elementi, statuari, ma allo stesso tempo magnetici. Queste immagini evocano ed indirizzano ad un lavoro introspettivo, ad una ricerca differente. All’ idea che ci sia qualcosa oltre l’immagine, oltre la luce. Il vaso ha le forme di una donna, morbida e feconda che si relaziona con lo spazio come una protagonista. Senza volto, ma comunque imponente, crea un contrasto con la leggerezza del calice. Il gioco dei materiali è un parallelismo tra corpo e anima."
  • Sold Out
    Vana Tecnica: Spray Acrilico su tela Anno: 2022 Dimensione senza cornice: 50 x 70 cm Descrizione: Isca sullo Ionio è un borgo della Calabria, nel quale si erge una chiesa con una particolare cupola conica ben visibile anche dal mare. La cupola al suo interno è tinta di blu, rappresentante il cielo, e sorregge la Croce di Cristo. Alla base un altare bianco. La religiosità intrinseca è ancora viva nei Paesi Calabresi e rimane forte e predominane. L'opera vuole riportare il fruitore in epoche remote e ancora magiche.
  • Atmosphere

    750,00 
    Ema Grazioli Tecnica: Ink, acrilico e pigmenti e resina su tela Anno: 2021 Dimensione: 120 x 110 cm Descrizione: Linea “Acqua”  della mostra itinerante Nostos-Bardo nato in performance ARTE in Con-TEMPOranea
  • Atropo WP1

    157,00 
    Monica Moroni Tecnica: Olio Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm
  • Atropo WP2

    157,00 
    Monica Moroni Tecnica: Olio Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm
  • Atropo WP3

    157,00 
    Monica Moroni Tecnica: Olio Anno: 2023 Dimensione senza cornice: 20 x 20 cm
Torna in cima